Google
This is a digitai copy of a book that was prcscrvod for gcncrations on library shclvcs bcforc it was carcfully scannod by Google as pari of a project
to make the world's books discoverablc online.
It has survived long enough for the copyright to expire and the book to enter the public domain. A public domain book is one that was never subjcct
to copyright or whose legai copyright terni has expired. Whether a book is in the public domain may vary country to country. Public domain books
are our gateways to the past, representing a wealth of history, culture and knowledge that's often difficult to discover.
Marks, notations and other maiginalia present in the originai volume will appear in this file - a reminder of this book's long journcy from the
publisher to a library and finally to you.
Usage guidelines
Google is proud to partner with librarìes to digitize public domain materials and make them widely accessible. Public domain books belong to the
public and we are merely their custodians. Nevertheless, this work is expensive, so in order to keep providing this resource, we have taken steps to
prcvcnt abuse by commercial parties, including placing lechnical restrictions on automated querying.
We also ask that you:
+ Make non-C ommercial use ofthefiles We designed Google Book Search for use by individuals, and we request that you use these files for
personal, non-commerci al purposes.
+ Refrain fivm automated querying Do noi send aulomated queries of any sort to Google's system: If you are conducting research on machine
translation, optical character recognition or other areas where access to a laige amount of text is helpful, please contact us. We encouragc the
use of public domain materials for these purposes and may be able to help.
+ Maintain attributionTht GoogX'S "watermark" you see on each file is essential for informingpcoplcabout this project and helping them lind
additional materials through Google Book Search. Please do not remove it.
+ Keep it legai Whatever your use, remember that you are lesponsible for ensuring that what you are doing is legai. Do not assume that just
because we believe a book is in the public domain for users in the United States, that the work is also in the public domain for users in other
countiies. Whether a book is stili in copyright varies from country to country, and we cani offer guidance on whether any specific use of
any specific book is allowed. Please do not assume that a book's appearance in Google Book Search means it can be used in any manner
anywhere in the world. Copyright infringement liabili^ can be quite severe.
About Google Book Search
Google's mission is to organize the world's information and to make it universally accessible and useful. Google Book Search helps rcaders
discover the world's books while helping authors and publishers reach new audiences. You can search through the full icxi of this book on the web
at |http: //books. google .com/l
Google
Informazioni su questo libro
Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell'ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere piti protetto dai diritti di copyriglit e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro clie non è mai stato protetto dal copyriglit o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l'anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall'editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Linee guide per l'utilizzo
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l'utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l'imposizione di restrizioni sull'invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Googìc Ricerca Liba per l'uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query auiomaiizzaie Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l'uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall'udlizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di fame un uso l^ale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
Informazioni su Google Ricerca Libri
La missione di Google è oiganizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e finibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed edito ri di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell'intero testo di questo libro da lhttp: //books. google, comi
^'i;.
â– i
1
^K-'.l*.^
mmynfimmcK muu
sTnDi
BIOGRAFICI E BIBL'I«GRAFIC1
SCOBIA mu GGOGRiFIA IN ITiUt
Wii)um!i.y'iii:iiU'ii[iMii
VUHiiUfe^ji a4IHW^yU(i ^viyviAt>i,iiiiH-n ••au^ai
IJKI SKci^^kJ I l«XV.l I
G UZIELLI ti P AMAT DI S FILIPPO
UM|
SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIAI{A
-. flCfJ>-^3
STUDI
BIOGRAFICI E EIBLIOGRAFICI
IM.HIJLICATI IN OCCASIONE
DEL III.-' co(;nEsso geografico internazionale
VOLUME 11/
/ K rt .2i
SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
■♦oeoK::»-
STUDI
BIOGRAFICI E BIBLIOGRAFICI
SULLA
STORIA DELLA GEOGRAFIA IN ITALIA
riBBLICATI IN OCrASIOXE
DEL m.° CONGRESSO GEOGRAFICO INTERNAZIONALE
VOLUME II.
1, m lOM, nmm
KD ALTRI MONUMENTI CARTOGRAFICI SPECIALMENTE ITALLA.NI
DEI SECOLI XIII-XVII
PER
G. UZIELLI e P. AMAT DI S. FILIPPO
EDIZIONE SECONDA
ROMA
ALLA SEDE DELLA SOCIETÀ
1882
'/
r'
ì (S ^' ^
• •
• • •
• -
Tìpograiia Roraana,. Piazza S. SiIv«stro. 71.
PREFAZIONE
Dappoiché il chiaro professore Uzielli ,
cui era stato commesso di sopraintendere al-
l'ordinamento ed alla stampa di questa nuova
edizione dell' Elenco descrittivo degli Atlanti^
Planisferi t Carte Nautiche ecc., ritenuto da
altri doveri lontano da Roma, fu nella neces-
sità di rassegnare il mandato^ il Consiglio
Direttivo della Società Geografica facendo trop-
po a fidanza con la mia buona volontà e guar-
dando con occhio benigno la mia insufiìcienza ,
volle affidarmi il compimento di questa seconda
parte degli Studi sulla Storia della Geografia
in Italia. E dico compimento perchè una parte
del lavoro trovavasi già preparato per la stampa
daU'Uzielli^ a cui eravamo inoltre debitori
della prima edizione.
Non senza trepidanza mi accinsi all'opera,
che, a parte la mia pochezza, non si presen-
II PREFAZIONE
tava facile, trattandosi di fondere in modo ar-
monico una voluminosa raccolta di materiali,
opera di scrittori diversi, con vedute e me-
todo differenti; e comunque io mi sia adoperato,
in quanto mi fu possibile, ad attenuare questo
difetto di origine, debbo confessare che non si
potè dare al lavoro quella unità , in specie per
la nomenclatura paleografica, per le denomina-
zioni topografiche e per l'economia e il metodo
nelle descrizioni dei documenti cartografici, che
giustamente si domanda in opere siffatte.
Perciò nel presente elenco potrà il lettore
notare fra le altre mende, l'anomalia di lunghe
descrizioni per illustrare alcune Carte di secon-
daria importanza, mentre manca di descrizione
è in modo compendioso descritto qualche
cimelio cartografico " degnissimo dliistoria „ .
E vero che dal Consiglio Direttivo della
Società Geografica venne distribuita una scheda
indicante le più essenziali notizie che si desi-
deravano per l'illustrazione dei singoli docu-
menti cartografici ; ma non tutti vi corri-
sposero, vuoi per lo stato di deperimento
delle Carte da illustrare, viioi per difetto di
uniformità negli elementi cartografici delle
medesime, o per altri motivi che qui è ozioso
indagare : fra questi però vanno anche ri-
cordate le discrepanze fra Paleografi nella
denominazione p. e. dei caratteri, e circa l'ori-
gine e la durata di certi segni nelle scritture.
PREFAZIONE III
atti a stabilire T epoca di un documento. Così
talvolta il non avere abbastanza considerate le
abbreviature condusse ad errori^ come quando
dalla pia invocazione 3]. £|t* U^O o l>gO*
Conte iTrftiuffi, cioè 3l]fsus iHariii
UtrgO« Conte ^rrtrucci.... nacque un Ugo
" Conte Freducci „ scambiando anche nel
titolo comitale il prenome Conte , di ugual
natura a quello di Visconte portato dai
Maggiolo e da altri. Anche lo stato di deperi-
mento dei caratteri era fonte di errori nella
lettura; così JttUmC OUoCd, che sulla perga-
mena, per Pinchiostro svanito, si presentava
JllUmf ©UwfS venne letto JsttUmr (©Uof6^
nome immaginario e storpiatura del Jaume
(Giacomo) dei Catalani; altri esempì potrei
addurre a conferma del mio dire.
Pili grave difficoltà sorgeva per istabilire Tepoca
delle Carte prive di sottoscrizione o leggenda
o di assegnarne la paternità . L' esame dei ca-
ratteri per determinare l'età di una pergamena
non ci pare, in Cartografia^ di grande valore, se
non venga accompagnato da altri indizi. Am-
metto che fra i criteri paleografici quello della
scrittura è il piiì importante e sicuro, ma è
pur certo che la consuetudine seguita da non
pochi cartografi di copiare servilmente i
lavori dei predecessori, talvolta P opera di abili
amanuensi e alluminatori, che imitavano fé-
IV PREFAZIONE
licemente le Carte origioali di epoche anteriori^
l'usanza di perpetuare nelFarte le forme estrin-
seche, come caratteri, colori, disegni, leggende,
tolgono a quel criterio una parte del suo valore
in ordine ai documenti della Cartografia medie-
vale. E di questo ci è conferma lo scorgere
ex. gr. in Carte del secolo XVI inoltrato la
bandiera greca con la croce issata sulle cupole
di Costantinopoli, la genovese sulle spiaggie della
Crimea, mentre i Turchi vi dominavano da oltre
mezzo secolo. Anche i caratteri usati nel secolo
XVI sono talvolta gli stessi che vediamo nelle
Carte del secolo XIV e XV cioè quelli che,
benché impropriamente, si dicono gotici, comun-
que l'uso dei medesimi fosse pressoché abban-
donato nelle scritture pubbliche di quella età .
Per questi motivi parve prudente, nel clas-
sificare siffatti documenti , ed in mancanza di
peculiari indizi che valgano a precisare Tanno,
di usare l'indicazione generica del secolo cui
sembrano appartenere, od al più di riferirsi
al principio, metà o fine di esso.
In quanto poi a stabilire a chi una Carta
anonima appartenga, mi guardai bene dal for-
mulare un giudizio qualunque, essendo opera se
non sempre impossibile, certo difficilissima, che
richiede profondo esame e lunghi confronti ; e
quindi da tentarsi soltanto in lavori critici spe-
ciali al tutto diversi dal presente, che è unica-
mente un inventario della nostra suppellettile
PUKF AZIONE V
cartografica del Medio-Evo e dei due secoli
seguenti.
La nomenclatura adoperata per distinguere
i diversi documenti cartografici è quella che oggi
viene comunemente accettata e che ci parve la
pili opportuna ad evitare equivoci e confusioni.
Perciò sotto il nome di Atlante si deve inten-
dere una riunione di carte o tavole; Planisfero
o Mappamondo è la rappresentazione piana
di tutto il globo o di quella parte di esso co-
gnita nel Medio-Evo e quale dai cartografi era
concepito; Carta Nautica è quella in cui ven-
gono delineate le costiere marittime con punto
o poche indicazioni dei paesi entro terra, come
era naturale per una Carta che doveva servire
a naviganti ; Portolano nel senso suo proprio
indica una descrizione di costiere marittime
senza il corredo delle Carte; altre denomina-
zioni poi che possono trovarsi nel presente E-
lenco non hanno mestieri di spiegazioni, non
potendo dar luogo a confusione di sorta.
La partizione del lavoro da me adottata
è la seguente:
Nella Parte L'evennero descritti od almeno
indicati gli Atlanti, Planisferi e Carte nautiche
(li autori italiani che serbansi oggi in Italia o
in alcune fra le principali Biblioteche d'Europa;
Nella Parte IL'' adunai i Portolani ed
alcuni altri documenti d' indole geografica deli-
neati a mano od anche stampati^ i quali^ ben-
VI PREFAZIONE
che non strettamente appartengano alla classe
(lei lavori delineati su pergamena^ per le par-
ticolari derivazioni ed attinenze con la Carto-
grafia medievale, ci parvero meritare un posto
nel presente Elenco;
I lavori finalmente dei Cosmografi stranieri
esistenti in Italia, dove parecchi di essi fecero
lunga dimora, furono riuniti nella Parte III/
Non reputai opportuno l'inserire nella parte
I."" il titolo di quei documenti cartografici che,
sebbene sappiasi aver esistito, non giunsero fino
a noi, od almeno s'ignora ove possano trovarsi.
Essi non potevano aver sede acconcia in
un Elenco descrittivo di Carte conosciute e in
gran parte illustrate ; per non defraudare la
curiosità degli studiosi vennero però riunite nella
sottoposta nota accompagnate dalla citazione
degli autori che ne hanno scritto (1). La febbre
(1) 1400 (?) — Carta da navegar dei fili Nicolò ed A/i-^
ZeyiO'^ per le riproduzioni vedi Parte II. del presente elenco.
Ne scrissero: Buaciie, Tiraboschi, Zurla, Major e molti altri autori,
ricordati nella mia Biografia dei Viaggiatori italiani^ p. 117-123.
1456(?) — Carta nautica di Alvise Cadaraosto.
Ne scrisse: Zurla, di M. Polo, ecc., II. 349-351.
1472. — Atlante in 8 carte di Grazioso Benincasa giÃ
posseduto in Milano dallo storico Luigi Bossi.
1474. — Planisfero di Paolo Toscanelli, che accompagna-
va la lettera celebre da lui diretta al canonico Martinez di
Lisbona.
Ne scrissero: Zurla, Fra Mauro, 152 - Lelewel, II. 107-130. ecc.
l'RKFAZloNE VII
di ricerche e le maggiori agevolezze che si of-
frono oggi alle indagini archiviali, valgano a
procurarci fra breve il ritrovamento di alcuni
fra cotesti preziosi cimeli cartografici, che sona
titoli inoppugnabili dell'antica grandezza italiana.
1185. — Planisfero e carta d'Italia di Antonio e Sebastia-
no Leonardi. Perirono consunti per incendio nel Palazzo Du-
cale di Venezia.
Ne scrissero: Zurla, Di M. Polo, II. 371-372 - Lelbwel, If. 1(M.
1488. — Planisfero di Bartolomeo Colombo offerto ad En-
rico VII re d'Inghilterra per renderlo benevolo ai progetti di
scoperta di Cristoforo Colombo.
N> scrissero: Atli Soc. lAy. Rend., 1867, p. 174 -Desimoni, Gior. Lig..
II. r>2.
1489. — Il medesimo Bartolomeo Colombo è supposto au-
tore di un Planisfero anonimo con questa data.
Ne scrisse: il Peschei,, Ueb^r finf Alte Wfltkarte mit derlahreazahl
ecc., p. 213-227.
1501. — Carta nautica di Cristoforo Colombo.
Ne scrissero: (in) Atti Snc. Lig., IV. CCXLII., Rend. 1S07, 17» - Cana-
le, Si. Cotnm.y 409 - Desimoni, Gior. Lig., II. 52.
1505. — Carte nautiche di Bartolomeo Colombo sovra no-
minato.
Ne scrissero: (in) Atti Soc. Lig., IV. CCXrJI. Hend. 18(37, 174.
1519. — Carta nautica di Leone Pancaldo piloto a bordo
della spedizione di Magaglianes. Altri opina che il Pancaldo
prestasse invece Topera sua in comune con Battista Genovese
(vedi Parte II. dell'elenco) nella comi»osizione del Roteiro.
No scrissero: Desimoni, Gior. Lig., II. 70 - Amat, liiogr. Viagg, ita-
liani^ 2G4-2G0 - Hogues, Giornale di viaggio di un pilota genovese.
1528. — Carta dell'isola di Corsica del genovese Agostino
Giustiniani Vescovo di Nebbie.
Ne scrissero: Giustiniani, Annali, I. 20 - Atti Soc. Lig., Kend. 1S(J7.
17(5 - Dksimoni, Gior. Lig., II. 35.
1556. — Carta nautica inviata da Andrea Doria a Carlo V.
Ne scrissero: (in) Atti Soc. Lig., IV. CCXIJII. Rend. 1S07, 178 - De-
simoni, Gior. Lig., II. (50.
vili PKEFAZIOXI-:
Alla costruzione delle Carte applicarono
nel Medio-Evo in Italia uomini di mare, preti,
gentiluomini, frati, viaggiatori e mercanti; perciò
fra i costruttori troviamo : Andrea Bianco e
Bartolomeo delli Sonetti, comiti di galèa, An-
tonio Millo ammiraglio veneto; navigatori e
scopritori come Cristoforo Colombo, Sebastiano
Cabotto, Americo Vespucci; frati o preti furono
il camaldolese fra Mauro, il rettore di San
Marco in Genova, Prete Giovanni^ Cristoforo
Buondelmonti, Bartolomeo Pareto cappellano
di Papa Nicolò V, ed il francescano Guidalotto;
Marin Sanudo, i fratelli Zeno, Alvise Cada-
mosto, Usodimare appartenevano alle più cospi-
cue famiglie del patriziato veneto e genovese.
Non mancarono però coloro che si dedica-
rono alla Cartografia per professione; e l'arto
si perpetuava talvolta per lunga serie di anni
da padre in figlio, come accadde nei Benincasa^
nei Freducci, nei Maggiolo, negli Oliva ed in altri;
ed i Maggiolo specialmente si vedono per circa
un secolo e mezzo esercitare il magistero car-
tografico senza interruzione.
Il presente lavoro ha pertanto per fine prin-
cipale quello di passare in rassegna tutta la
nostra suppellettile cartografica, descrivendo,
almeno in buona parte^ i documenti, che serbansi
fra noi e quelli fuori d'Italia che pervennero
a nostra cognizione; non son tutti quelli che
PUEFAZIONK IX
esistono, è vero, ma credo potersi affermare che
ne formano la parte maggiore e più importante.
La numerosa raccolta di cotesti monumenti
cartografici, che dalla fine del secolo decimoterzo
s'inoltra fino al 1700, segna ogni passo che com-
pivasi nella cognizione del nostro pianeta. Essa
offre agli studiosi una miniera di ricchi materiali
per lo studio della storia della Geografia me-
dievale, del Commercio e della Nautica in quel
periodo di quattro cento anni, che vide compiersi
tanti strepitosi avvenimenti e radicali mutazioni
nel mondo, come l'introduzione della bussola,
le prime esplorazioni sulle coste dell' Africa
occidentale^ i primi tentativi per veleggiare al-
l'India, la navigazione attorno l'Africa^ il primo
giro del mondo e le stupende applicazioni delle
scoperte di Ticho Brahe, Keplero, Galilei e dei
Cassini, che portarono una vera rivoluzione
nella Nautica, nella Cartografia e nelle scienze
fisiche e naturali.
Fra i corollari più salienti che possono
trarsi dall'esame di questi documenti emerge
il fatto, che gl'Italiani furono i primi in Europa
a coltivare la Cartografia^ cioè, a quanto vuoisi,
fin dallo scorcio del secolo XIII, cui si riferi-
scono le più antiche carte che sono giunte fino
a noi. Ma questo non vuol punto significare
che in tempi anche più lontani non sieno. state
costrutte in Italia carte nautiche; su di che
notava ai suoi tempi (a mezzo il secolo XVI)
X PREFAZIONK
*G, B, Ramusio che le carte veneziane più
antiche rimontavano alla metà del XIII secolo.
Ma per comprendere il nesso che correva
fra r antica cartografia greca, romana, araba,
cristiana e quella che fu opera degli Italiani
noli sarà inopportuno lo spendere qualche pa-
rola circa lo svolgimento storico della cartografia.
Le prime idee che gli antichi ebbero in-
torno al pianeta terrestre furono per lo più
stravaganti ed erronee. I Greci abusando di
<juella immaginativa onde natura li avea for-
niti, per cui crearono quei capolavori che oggi
ancora sono insuperati, si abbandonarono ai più
strani concepimenti, e la terra paragonarono ad
un cilindro, ad una fionda, a un timpano,
a una mensa^ ad una piramide; altri la vollero
•quadrangolare, concava, piatta^ cubica, semicir-
culare. Talete discepolo dei sacerdoti egizi, che
pure fu assai addentro nello studio della natura
e delle leggi del mondo fisico, assomigliava la
terra ad un globo che galleggiava nelle acque,
-concetto che si accostava alla credenza degli an-
tichi Persiani che rassomigliavano il nostro globo
ad un grosso cocomero nuotante sulla superficie
del mare. Talvolta l'assurdo toccava gli estremi
limiti; così Senofane non potendo spiegarsi
lo stato di sospensione del nostro pianeta nello
spazio, ignorando le leggi di gravità e di at-
trazione, favoleggiò, che la Terra avea gettato
profonde radici in seno alVinfinito!
PREFAZIONE XI
Se spropositavano i filosofi che diremo dei
poeti ?
Id mezzo però alle abberrazioni l'idea della
sfericità della terra ammessa da Talete, e quella
del suo doppio moto si faceva strada e diven-
tava un principio accettato dalle principali scuole.
Infatti resistenza degli antipodi era ammessa
da Socrate, da Platone, da Aristotele e dai loro
discepoli. Già la scuola italiotta di Pitagora
insegnava la Terra girare intorno al fuoco cen-
trale, ed un secolo e mezzo dopo Alessandro,
Aristarco di Samo e Seleuco di Babilonia di-
mostrarono scientificamente il doppio moto di
rotazione della Terra.
A quanto pare fu un discepolo di Talete,
Anassimandro di Mileto (vissuto fra il 610 e
il 546 a. C), il primo a costrurre un mappa-
niondo, che rappresentava in piano il mondo
conosciuto ai suoi tempi — Posteriore a lui
Ecatea, pure di Mileto, vissuto ai tempi di
Dario Istaspe, lavorava una carta, che parve
meravigliosa ai suoi contemporanei. Dopo questa
epoca le rappresentazioni del pianeta terrestre,
com'era allora concepito, crebbero rapidamente
e Fuso delle carte era già comune ai tempi di
Socrate e di Platone; Aristofane nella sua com-
media "^ Le Nubi „ (recitata in Atene il 424
av. C.) introduce due attori, che guardano un
mappamondo e vi notano, V Eubea, V Attica,
Atene e Sparta.
XII PREFAZIONE
Dicearco, circa 300 anni avanti V era
volgare, introduceva il diafragma nelle sue
carte dividendolo in stadi. Questa linea oriz-
zontale seguiva all'incirca il 36.""'' parallelo; una
perpendicolare^ ugualmente divisa in stadi, ta-
gliava il diafragma all'altezza delPisola di Kodi:
questa doppia graduazione fu un avviamento
verso quella più perfezionata, a base scientifica,
delle latitudini e longitudini introdotta da To-
lemeo. Ma la Cartografia dopo quest'epoca gran-
deggiò per opera di Eratostene, il celebre bi-
bliotecario di Alessandria. Geometra ed astro-
nomo di vaglia cercò la misura della Terra con
determinazioni astronomiche, opera meraviglio-
sa per i suoi tempi, che Plinio chiamò impro-
bum ausum^ ed il cui risultato non molto si
discosta dalla reale sua circonferenaa.
L'astronomo Ipparco insegnò essere indi-
spensabile per l'esattezza delle carte il deter-
minare astronomicamente le latitudini e le lon-
gitudini. Due altre innovazioni gli si debbono,
che assai contribuirono agli avanzamenti della
Cartografia, l'uso cioè delle proiezioni nel trac-
ciato delle carte^ e quello dei cerchi della sfera
rappresentando i meridiani con curve conver-
genti. A lui finalmente si attribuisce anche la
divisione del circolo in 360 gradi.
Intanto dopo una serie di guerre fortu-
nate Roma affermava la sua potenza fra le na-
zioni e si avviava alla dominazione del mondo.
i k!:ì AZi<)NK ::iii
Le conquiste, con la mercatura e l'apostolato
religioso, contribuirono in ogni tempo all'allar-
gamento della cognizione del globo e come per
i Greci le conquiste d' Alessandro segnarono
imo «lei momenti più importanti dello svolgersi
e perfezionarsi della Geografia, così le conqui-
ste romane favorirono l'allargameiito progres-
sivo nella cognizione del pianeta terrestre. E
qui ci paro opportuno il ricordare la grande im-
presa della misurazione dell'Impero ordinata da
Giulio Cesare, continuata e compiuta dopo da
Augusto sotto la direzione di Marco Vipsanio
Agrippa. Quest'opera veramente romana doveva
servire alla costruzione di una gran carta mu-
rale dell'Impero che la morte di Agrippa im-
pediva venisse collocata sotto un vasto j)or-
tico costruito da lui a sittatto scopo. Da qu<»-
sta colossale impresa prendono le mosse senza
dubbio quegli itinerari in cui eraiio descritte
le grandi strade che legavano Roma con
le più lontane regioni dell'Impero. Due sorta
•li itinerari ebbero essi: gli Itinera pietà ., che
erano vere carte e raffiguravano i paesi con le
tìc^ i fiumi, le montagne, i mari; gli Itinera ad-
notata^ che erano semplici descrizioni di stradali
con le distanze da luogo a luogo ed ì nomi
delle stazioni; a questi appartiene l'itinerario
detto di Antonino. Degl' Itinera piota non ci
giunse che la Tabula Peutiìigeriana di rozzo
disegno, ma che a ragione fu riconosciuta uno
XIV PRKFAZIONK
(lei più importanti documenti per la ricostru-
zione della Geografia del mondo romano.
Fra i geografi maggiori però dell' epoca
imperiale sono da citarsi Gneo Strabene, Ma-
rino da Tiro e Tolemeo- Il primo sotto Au-
gusto, mentre Roma dominava mezzo il mondo
€ manteneva relazioni con i popoli dell' estre-
mo Oriente, concepiva e tradusse in atto il dise-
gno di una grande descrizione dell' Universo
che, nonostante i gravi errori come quelli del-
l'inabitabilità della zona torrida, della comunica-
zione del Caspio col mare del Nord e l'igno-
ranza che mostra circa regioni già conosciute ai
suoi tempi, rimarrà uno dei più grandi monu-
menti della Geografia antica. Ma l'opera di
Strabone, più filosofo ed erudito che matema-
tico, non si estese alla Cartografia che dopo di
lui trovava un valente riformatore in Marino da
Tiro. Egli visse circa cinquant* anni prima di
Tolemeo; valendosi dei materiali lasciati dai
geografi che lo precederono seppe trarre anche gran
partito dagli itinerari marittimi e terrestri dei
viaggiatori e naviganti che numerosi accorrevano
a quei dì in Alessandria, il più ricco emporio
del commercio orientale. H mappamondo di
Marino da Tiro servì di base a Claudio Tole-
meo per elaborare la carta del Mondo dei suoi
tempi correggendo, migliorando ed ampliando
l'opera del suo predecessore. Egli vi introdusse
PKKFAZIONK XV
h "Taduazione delle latitudini e delle lonffitu-
dini; è superfluo notare che siffatte gradua-
zioni ed in specie quelle delle longitudini ba-
sate unicamente sulle misure itinerarie erano
ben lungi da quell'esattezza oggi raggiunta,
ma che d'altra parte la mancanza della bus-
sola, dei cronometri^ dei metodi perfezionati
di osservazione e di altri moderni sussidi
non permetteva di conseguire: perciò l'opera
del geografo alessandrino è da questo lato
deturpata da gravi errori^ e la rappresentazione
grafica del nostro pianeta assai difettosa men-
tre p. e. la forma del Mediterraneo è allun-
gata di 20"^ e d'oltre mille leghe è ingrandito
il vecchio Continente.
A ogni modo le carte di Tolemeo in con-
fronto delle antecedenti mostrano assai dilatata
la cognizione del pianeta terrestre e^ nono-
stante gli errori, fecero autorità fino al V o
VI secolo. Dopo quell'epoca rimasero ignorate
nel buio della barbarie in cui giacque l'Occi-
dente finche per opera degli Arabi vennero
rimesse in onore.
Dopo il sorgere del Cristianesimo i Santi
Padri^ i monaci e l'alto clero^ che ebbero in
mano per parecchi secoli il deposito della scien-
za, accolsero insieme al vero anche gli errori
che trovavansi mescolati nel patrimonio scien-
tifico degli antichi.
XVI l'RKFAZIONK
Le dottrine patristiche inoltre, a parte la
loro derivazione dall'antichità , furono il riflesso
delle opinioni che correvano in quella notte te-
nebrosa che accompagnò l'agonia del colosso
romano, e l'irruzione delle orde barbariche. I
Santi Padri accettarono pressoché tutti i miti
e le leggende che ebbero voga nelFantichità ^ i
ciclopi, i pigmei, i (*inocefali^ gli astemi, gli uo-
mini con un occhio nella schiena, le amazopì
e cento altre creazioni fantastiche, o le tra-
sformarono vestendole di sembianze cristiane^
così il paradiso terrestre^ reminiscenza di uno
stato primitivo di felicità , trova riscontro nel-
l'orto delle Esperidi, e nelle isole Fortunate;
risola dell'irlandese San Brandano, quella di
sette città e del Braxil mostrano qualche atti-
nenza con il mito dell' Atlantide di Platone,
con la terra dei Meropidi di Teopompo e con
rOgigia di Plutarco.
L'esistenza degli antipodi affermata e com-
battuta da scrittori greci e romani venne reci-
samente negata da Lattanzio^ non creduta da
Sant'Agostino, benché ne riconoscesse la pos-
sibilità .
Non ci pare però si possa fare ai Padri
della Chiesa soverchio rimprovero per aver ac-
colto le favole e i miti dell'antichità e le stra-
vaganti leggende sorte in quei secoli di supina
ignoranza. Non bisogna dimenticare che il Cri-
stianesimo avea per fine principale il perfezio-
PREFAZIONK XV:r
namento morale dell'uomo e della Società ; le
cose del mondo fisico poco interessavano i cri-
stiani dei primi secoli^ donde il disprezzo che
talora mostravano per le cose geografiche; San
Basilio scriveva: ^ che mi cale sapere se la
^ terra sia una sfera, un cilindro, un disco, od
^ una superficie concava ? Questo m' importa
^ conoscere come io debba condurmi meco
^ stesso, con gli uomini e con Dio „.
Infine essi errarono, come gli antichi da
cui presero a prestanza gran parte di quelle
fantasticherie, errarono al pari di tanti sommi
ingegni di ogni tempo, per cui vediamo ciò
che jeri venne proclamato un fatto incontro-
vertibile, essere oggi riconosciuto per un mas-
siccio errore-
Questa Cartografia che prende le mosse dal
secolo VI, con il lavoro del monaco Cosma Indo-
pleuste si prolunga in Occidente fino al secolo
XII; essa venne anche distinta col nome di
Cartografia sistematica derivatogli dall'uso in-
valso di dare ai luoghi una disposizione pre-
stabilita e convenzionale poco in accordo con
la realtà , e per lo sforzo di volere cercare sim-
metrie nelle forme della terra e fra varie sue
regioni^ (come e, g. i quattro golfi di Cosma
Indopleuste). É vero però che anch'essa andò^
benché lentamente, migliorando sia per la ten-
denza dell'uomo alla perfettibilità sia per l'o-
pera vivace dell'apostolato cristiano^ che spar-
XVTII TRKFAZIONE
gendo in paesi lontani e poco noti migliaia di
missionari, monaci per lo piii^ questi procura-
vano ai confratelli larga messe di notizie che
poscia servivano a correggere e arricchire i
mappamondi che si lavoravano nelle Badie,
sedi della preghiera e dello studio^ ed a com-
pilare quelle relazioni meravigliose (mirabilia
mundi) che nei giorni festivi formavano la let-
tura prediletta dei frati e degli studenti nelle
celebri Università di Oxford e di Parigi.
Senza tener conto di quegli abbozzi infor-
mi che vedonsi delineati in codici m^s- di
Mela^ di Macrobio, di Giovenale, di Sallustio,
ecc. fra le più celebri carte di quel periodo
che comincia con la Topografia Cristiana di
Cosma Indopleuste^ ricordo le principali che
pervennero fino a noi e sono le seguenti:
1. — Secolo V'III. La cai-fa Morovyigia (lolla Biblioteca
(i'Albv.
2. — Secolo Vili. Mappamondo di Torino (è però una
copia del secolo XII).
3. — Secolo IX. Mappamondo in un Ms. della Bildioteca
di Roda in Aragona.
4. — S20. Mappamondo d(d ^Monastero di San Gali nella
Svizzera.
5. — Secolo X. Mappamondo Anglo-Sassone (ìel Museo
Britannico di Londra.
6. — Secolo XI. Mappamondo della cosmografia d'Azaf.
7. — Secolo XI. Mappamondo delfAbazia di San Severo
ora nella Bibl. Xaz. di Parigi.
8. — S(»colo XI. Planisfero in un ms. di Marciano Ca-^
pella nella Bibl. di Lipsia.
9. 10. — Secolo XII. Due Planisferi d'Onorato d'Autun.
PKEFAZloNK XIX
11. — Secolo XII. Mappamondo in un nis. di Sallustio
nella Laurenziana di Firenze.
Contemporanea alla monastica si svolse
fra gli Arabi con lo studio della Geogra-
fia anche quello della Cartografia. Gli Arabi
ebbero di grandi viaggiatori^ con i quali oltre-
ché con le conquiste non poco allargarono la
cognizione del mondo. Ad essi si debbono le
prime notizie esatte della Cina che visitarono,
come pure delle regioni dell'interno dell'Africa
lino alle regioni dei Negri. Conobbero gli an-
tichi geografi greci e latini e tradussero To-
lemeo; i loro astronomi migliorarono e accreb-
bero le determinazioni delle latitudini e delle
longitudini; ma in conto a lavori cartografici
essi non che migliorare non possono nemmeno
sostenere il confronto con le carte d' Eratoste-
ne, d'Ipparco e di Tolemeo. Le carte unite ai
mss. d'Al-Istakri, e d'Ibn- Haukal sono infor-
mi abbozzi; migliore è la carta dell'Edrisi del
1160 in ispecie per le regioni orientali; ma
tutte mancano di proiezione, nessuna veritÃ
nelle forme, nelle distanze e nelle posizioni dei
paesi.
La Cartografia italiana^ se da una parte
si lega alla patristica per le tradizioni classiche
e per i miti e le leggende^ dall'altra mostra di
essersi giovata talora delle opere geografiche
degli Arabi e delle relazioni che ebbe l'Italia
con essi per lungo correre di anni. Le carte
XX l'REl'AZIOSE
nautiche nostre però presentano sopratutto una
propria autonomia e si lasciano addietro per esat-
tezza e verità i lavori della cartografia antica^
della patristica e dell'araba, perchè nacquero
in gran parte dalla osservazione dei viaggia-
tori e dalla pratica dei naviganti, cui fu di
soccorso capitale l'invenzione della Bussola
e più tardi quella dell'Astrolabio; e per rientrare
in tema sulle origini delle carte nautiche in Italia
sono d'avviso che l'epoca segnata dal Ramusioper
le carte veneziane debba considerarsi anche po-
steriore al vero poiché non posso persuadermi
che gl'Italiani presso i quali erano più vive
e dirette quelle tradizioni, che trovavansi
in continui contatti con gli Arabi (assidui cul-
tori delle discipline geografiche) e che da più
secoli navigavano in ogni senso il Mediterraneo
ed il mar Nero, nelle lotte contro V Islamismo
o per ragione di traffici, abbiano pensato tanto
tardi a servirsi di carte nautiche, se non cosi
perfette come quelle che poterono costrurre
dopo l'introduzione della bussola, della tavohi
di martelogio e dell' astrolabio, embrionarie
e tali almeno da giovare in qualche modo
alla navigazione dei mari interni.
Le perfezione relativa delle più antiche
CartC; come quelle dell' Atlante del Tammar
Luxoro, (fine del sec. XIII o principio del XIV),
quelle delineate da Prete Giovanni (1306), da
Pietro Visconti (1311), dal Sanudo (1320), dal-
PRia»' azioni: xx:?
r anonimo genovese della Laurenziana (1351)
accenna che non potevano essere i primi saggi
(li un arte bambina, mi conduce a ritenere non
senza fondamento di probabilità la mia suppo-
sizione.
A ogni modo la mancanza attuale di carte
nautiche anteriori al principio del sec. XIV
non sarebbe ragione sufficiente per negarne
r esistenza. E trattandosi di Carte che ogni
giorno correvano per le mani degli uomini di
mare e che andavano sempre più perfezionan-
dosi, si può spiegare lo scomparire delle più
nntiche, in specie di quelle fabbricate avanti
la introduzione della bussola.
La superiorità degli Italiani nella Cartogra-
iìa e nella navigazione prima della scoperta del
l'America, riconosciuta oggi dai più illustri
geografi stranieri y li costituiva a maestri
ilelle altre nazioni marittime ; e per ciò
ammiragli italiani comandavano le squadre spa-
gnuole, aragonesi, francesi, portoghesi nei se-
t3oli XIV e XV; perciò flotte genovesi erano
assoldate sovente dalle predette nazioni e dal-
l'Inghilterra, che avea spesso dovuto provare
la valentìa e l'audacia delle liguri galèe. I nomi
dei Zaccaria, dei Grimaldi^ dei Doria, dei Le-
vanto^ degli Usodimare, dei Pessagno e d'altri
s'incontrano registrati nella storia marittima di
quelle nazioni. Italiani in gran parte furono i
primi esploratori e scopritori, e se non ebbero
XXII l'KKFAZlONK
sempre il supremo comando delle spedizioni, ne
furono la mento e la guida sicura. Chi non ricor-
da i gloriosi nomi del da Recco, del Corbizzi?
e Cadamosto, Usodimare, Noli, i due Cabotto,
Colombo, Vespucci, Verrazzano, Pigafetta^ Bat-
tista da Genova, Leon Pancaldo: e mi fermo
al primo ventennio del secolo XVI. Per le
stesse ragioni questa superiorità degli Italiani
si rivela nel magistero cartografico per cui nel
Medio-Evo i lavori dei nostri erano cercati
dagli stranieri dotti e adornavano le Regie come
avvenne pei lavori del Toscanelli, di Fra Mauro,
di Sebastiano Cabotto^ di Bartolomeo Colombo
e d'altri. Parecchi Italiani furono in Inghilterra!
e in Spagna alla direzione degli affari marittimi,
che erano molteplici ed importanti, come l'esa-
minare gli aspiranti piloti, il preparare le istru-
zioni per i bastimenti che erano mandati in
lontane navigazioni^ il disegnare mappe geo-
grafiche, ed il risolvere all'uopo le più delicato
questioni di Nautica e di Geografia. Il posto
di Piloto Mayor nella Spagna venne conferito
per la prima volta ad Amerigo Vespucci, che lo
conservò fino alla sua morte. Giovanni Vespuc-
ci suo nipote^ Battista da Genova^ Leon
Pancaldo ed altri furono piloti al servizio spa-
gnuolo; Sebastiano Cabotto^ succeduto nel 151S
al Solis, tenne l'ufficio di Piloto Mayor^ fin-
che abbandonato il servizio della Spagna ne
andò in Inghilterra, dove da Edoardo VI fu
rKKFAZiOM-: xx:ii
posto alla testa degli attari marittiini con il
titolo, (li Gran Piloto d^ Inghilterra.
Senza timore perciò della taccia di soverchia
tenerezza per il proprio paese, parmi lecito di
asserire che la fama di superiorità degli Italiani
nell'arte cartografica fu ben meritata, il che
oggi ci venne confermato da autorità non sospet-
te come Humboldt, Peschel, D'Avezac, Varnha-
gén, Vivien 8. Martin, Harrisse, alla cui compe-
tenza e imparzialità dovrebbero inchinarsi anche
(luegli stranieri che si vollero assumere Tuffi-
ciò di demolire le grandi personalità che l'I-
talia può vantare fra gli uomini di mare, gli
scopritori, ed i cosmografi medievali.
I monumenti della Cartografia che qui
trovansi adunati e descritti fanno fede della
priorità delle scoperte genovesi nelle coste oc-
cidentali dell'Africa fino ed oltre il Capo Non,
e delle isole africane e dei gruppi delle Azorre
e di Madera; essi sono anche la miglior prova della
cognizione esatta che ebbero gl'Italiani delle co-
stiere del Mediterraneo^ del mar Nero, d'Azof, del
Caspio. 11 profilo orientale della Groenlandia
nella mappa dei fratelli Zeno non molto si di-
scosta dalla forma reale d; quel Continente quale
ci offrono le moderne carte; ed è senza confronto
più perfetto delle carte sca)idinave comparse
assai dopo. E meraviglioso fu riconosciuto per
verità nelle carte di Marin Sanudo (1320) e
XXI l'RKFAZIONK
nel planisfero della Laurenziana (1351) il con-
torno dell' Africa con la forma triangolare ed
il profondo rientramento del golfo di Guinea,
con il Capo di Buona Speranza all'estremo Sud,
che soltanto un secolo e mezzo dopo venne su-
perato dalle navi portoghesi.
Bellissime opere ci rimangono del secolo
XV; Andrea Bianco, Grazioso Benincasa, Leardo
e Bartolomeo Pareto mostrano che 1' arte pro-
grediva e porgono testimonianza come agli Ita-
liani non mancasse nemmeno la cognizione delle
interne regioni dei Continenti. Il Planisfero di
fra Mauro (1459), che per universale consenso
è riconosciuto il monumento pili prezioso della
Geografia medievale^ attesta quale conoscenza
si avesse di alcune parti interne dell'Africa, co-
me r Abissinia, il Darfòr, il Sudan, il Marocco
ed altre regioni, che erano famigliari ai nostri
mercanti, fra' quali taluno si spinse fino a
Tombutto, meta ancor oggi di audaci e non
sempre fortunate esplorazioni. Anche più tardi
i Freducci^ i Maggiolo e gli Agnese si tenne-
ro al corrente delle nuove scoperte.
Esposte così le ragioni sommarie fed il
metodo del lavoro^ toccato della importanza della
Cfirtografia medievale per la storia della Geo-
grafia specialmente in Italia, conchiudo, e credo
di aver dalla mia parte quanti amano 1' Italia
e la Scienza, invocando 1' efl:ettuamento di un
PREFAZIONE XXV
voto (la me espresso fin dal 1877 per rerezione
in Roma di un Museo-nautico medievale, nel
quale, iiìsieme ai vari e preziosi monumenti
geografici e cartografici, fossero raccolti mo-
delli di galèe e d'altri bastimenti di quella età ,
attrezzi navali, armi, bussole, astrolabi, e quanto
altro può riferirsi alle discipline geografiche,
(X)smograficlie ed alla Nautica in quel glorioso
periodo delle Repubbliche italiane.
Con la scorta dello .Tal, del Guglielmotti,
del Jurien de la Gravière, del Fincati e d'altri
valentuomini che si dedicarono a questi studi
e ci offerirono i risultamenti delle loro indagini
e della pellegrina loro erudizione non sarà dif-
ficile il ricostruire scafi^ spaccati di navi di bat-
taglia e mercantili; e raccogliendovi (juella ab-
bondante suppellettile di Carte, che trovansi
sparse nelle pubbliche biblioteche italiane, e
facendo appello alla generosità di privati ed
acquistando, se occorre, a contanti, potrà sor-
gere nella Capitale un Museo degno di essa a
testimonianza perenne della passata grandezza
deiritalia.
Di un concetto così decoroso per Roma
e per l'Italia potremo vedere 1' attuamento so
r illustre Principe e Presidente ed i chiarissimi
membri del Consiglio Direttivo della nostra
Società Geografica vorranno con zelo tenace e
con eloquente parola propugnarne l' utilità e
XXVI prefazioni:
la convenienza presso coloro che seggono fi
timone della cosa pubblica, appo i quali tutt
ciò che ridonda a lustro della patria deve in
contrare favorevole esaudimento.
Roma, 1 luglio 1882.
Pietro Amat.
INTRODUZIONE
J^XjUA. IPRXl^J^ EIDXZIOliTE ( )
Considerando nello svolgersi dolla storia dogli uomini
i progressi del sapere e delle idee, si scorgo che la più
efficace ispiratrice ne è stata l'esperienza in tempi ezian-
dio nei quali non erano stati ancora affermati dai Galihn
l'i dai Newton i grandi principi del metodo positivo.
Finche una scienza si aggira nel campo delle astra-
zioni e serba un carattere essenzialmente subbiettivo, può
ottenere fede incrollabile, per quanto assurdi siano i sui'-
posti assiomi che l'ispirano e senza che vi sia la minima
c.orrelazione fra essa e i fenomeni che ci offre la natura;
ma quando la necessità o la circostanza inducono gli
uomini ad applicare agli atti della vita i principi della
scienza, questa è costretta a trasformarsi per conciliare
i propri postulati con quelli che Tesperienza suggerisce.
Tale fenomeno è notevole specialmente nelle scienze
geografiche, le quali fondate in Grecia e subita più tardi
rinfluenza delle idee filosofiche e teologiche, che intor-
bidarono per tanti secoli lo sviluppo intellettuale del
(l) Questa introduzione fu riprodotta daUa edizione df^I 187') sens'altro niu<
taraento che un'aggiunta inserita a pag. 6.
*J INTKOPrziONE
mondo, furono però J^enipro indispensabile mezzo ad age-
volare le comunicazioni fra gli abitanti di una medesima
contrada e fra quelli di contrade divei'se; quindi dovetteio
piegar-si poco alla volta alle esigenze dei viaggiatori r
dei naviganti e ciò fecero in grado tanti) maggiore quanto
più questi furono abili ed intraprendenti. Si devono per-
tanto distinguere nelle carte geografiche <lel medio evo
m Italia, delle quali più specialmente tratteremo, quelli*
che si potrebbero chiamare feoriehc da quelle alle quali
converrebbe invece dare il nome di praticho.
Le prime emanavano in g(>nerale dal concetto tole-
maico della terra, accettato da Dante e da tutto il medio-
evo, secondo il quale le regioni conosciute si riducevano
a quelle incluse approssimativamente nel triangolo avente
per base la linea che imisce le isole Foi-tunate, oggi Ca-
narie, alla pianisela di Cattigara ossia di Malacca, ed il
cui vertice è nelKultima Thule, la moderna Islanda: ed
infatti in modo pressoché analogo, cosi s'immaginava la
terra Fazio degli lJbei*ti (1):
Partito (> il cicl, che tondo v senza scenio,
In trecento sessanta gradi ai4>nnto,
E tond*»'' M centro ancor, dove noi semo.
E ciascun grado occupa, e ticn congiunto
Miglia cinquantasei sopra la terra
Con due tcr/Ã che d'uno ancor v'c giunto (2).
Or, se questa ragion cirio fo non erra.
Veder puoi ben, che tutto gira e piglia.
Col mar che M veste e che d'intorno '1 serra
Ventimila con quattrocento miglia;
l>el quale il mezzo e manifesto a noi,
E il dove, e il come Tuoni ci s'infamiglia.
(1) Fazio, Lib. I. Cap. VI, |.. 18.
{'£) Como si vedrà più avanti qu^Nta misura tifila t'-rra ora di origli'o aral»a.
INTRODUZIONK 3
L'altra metà , che c'ó di sotto poi,
Nota non è, nò qual v'abita gente,
Ma pure il ciel vi gira i raggi suoi.
E cosi dai levante alFoccidente
Diecimila duecento dir si puote
Di miglia, e ciò per lungo si consente.
Poi per traverso, ]»erchè il sol percuote
In una parte più. in altra meno,
Secondo che i cavai guidau le ruote,
Tanto ristretto ha l'abitato il seno,
Che cinquemila e cento miglia fassì.
Il più bel ^ien settentrione in freno.
Onde se ben figuri, o '1 ver compassi,
Tu trovi lungo e stretto l'abitato;
Ritratto quasi qual mandorla vassi (1).
Questi versi di Fazio indicano chiaramente i concetti
cosmografici ch'i prevalsero inalterati nel medio-evo. In-
fatti TaneUo cronologico fra la scienza antica, progressista
in grado eminente, e la niedioevale, immobilizzata dalla
Fed9, era stato spe/^zato dalle invasioni nordiche, ma gli
arabi ne furono i custodi e i propagatori, finche la febbre
di conoscere le fonti dell'antica sapienza, da mi fu invasa
1 ^Italia nel XY secolo, non fece conoscere più completa-
mente Timmenso genio della Grecia e di Roma. Nella geo-
grafia p3r altro, o più esattamente nella cartografia e la
nautica, gli arabi non raggiunsero mai quel valore che
vi ebbero gli abitanti di altre parti del Mediterraneo e
specialmente gl'Italiani.
Questa geografia greco-araba, alterata in gran parto
dalle utopie astrologiche, si rivela nelle vaste compilazioni
del medio-evo, in Bacone, in Vincenzo di Beauvais, in Al-
(1) Si noti la foriita simile che ha il plauiefero dd 1-147 della Biblioteca Na-
ie iooale di Firenze.
1
INTRODUZIONE
beHo il Grande, in d'Aillv, in Reisch e in molti altri. Ma
contemporaneamente le scoperte geografiche che da Marco
Polo in poi aprirono la nuova epoca della geografia, ser-
virono per molti cartografi a migliorare la costruzione
dei loro lavori ed estendere i confini del mondo conosciuto,
come si vede in uno dei fogli del Portolano Mediceo del
1351, nella tavola dei Pizigani del 13G7, nella tavola del
1447 della Biblioteca Nazionale di Firenze, nel celebr«'
mappamondo di Fra Mauro e in altre cart^ che ancora
rimangono. Accanto a queste rappresentazioni della terra,
che talora subivano cambiamenti dovuti alle notizie otte-
nute da viaggiatori contemporanei o anteriori, altre no
sono sparse in numerose opere, specialmente cosmogra-
fiche, dalle quali apparisce la forma assoluta clic le idee
cabalistiche imprimevano a questi concetti geografici; ciò
che si vede per esempio nella forma ternaria che il fio-
rentino Dati ancora attribuiva al mondo nel principio del
XV secolo:
Un T dentro ad un O mostra il disegno
Come in tre parti fu diviso il Mondo.
E la superiore è il maggior regno
Che quasi piglia la metà del tondo:
Asia chiamata: il gambo ritto è segno
Che parte il terzo nome dal secondo:
Africa, dico, da Europa: il mare
Mediterran tra esse in mezzo appare (1).
11 Lelewel e in special modo il Santarem hanno lun-
gamente trattato dei simboli e delle imagini più o meno
bibliche e misteriose, che offre la scienza cosmografica
(1) Dati, Sp^a Uh. III. Ott. II.
INTRODUZIONE T)
di quei tempi (1). Ma non tanto per questo è irapoiiante il
poema del Dati quanto perchè accanto a d(^lle utopie vi
5ti leggono le cognizioni geografiche che si potevano trarrò
da Tolomeo di cui il testo greco, appunto in quel tempo,
cioè nei primi anni del XV secolo, fatto venir di Grecia
in Italia da Palla Strozzi, fu tradotto da Jacobo Angelo
di Scarperia per ordine di papa Alessandro V e divulgato
quindi per tutta l'Europa.
Grandissima influenza ebbe il testo latinizzato del
geografo alessandrino sopra il concetto scientifico che del
mondo si formarono gli scienziati del medio-evo; ed in
paragone poca parte vi ebbe Strabene, benché pur esso
fosse stato tradotto dal Guarino e dal Tifernate per or-
dine di papa Nicolò V.
Il testo di Tolomeo, di cui magnifici esemplari a
penna si serbano ancora nelle biblioteche e di cui moltis-
sime edizioni furono pubblicate nel primo secolo della
stampa e nel susseguente, è accompagnato da carte, il
cui disegno si mantenne inalterato fino verso la metà del
XVI secolo. Jacopo Angelo aveva fatto solo la traduzione
del testo senza occuparsi delle carte, che, insieme ad esso
lo Strozzi avea fatto venire dalla Grecia (2). Francesco di
Lapacino e Domenico di Leonardo Buoninsegni furono i
primi a copiarle ponendovi i nomi latini invece dei greci (3).
(1) NeirElenco che segue questa Introduzione le prime indicazioni sì riferi-
scono a carte simili a quelle che ornano i manoscritti del poema del Dati, lì loro
numero potrebbe essere stato assai aumentato, ma sono mancati il tempo e le in-
formazioni sufficienti. Esse rammenteranno a coloro che Torranno riprendere e
perfezionare questi studi a non trascurare un lato importante della storia della
cartografia.
(2) Vespasiano, 272.
(3) Erra quindi il Murr, e con lui altri, dicendo che il primo a fare questa
traduzione fosse Nicola Donis. Lblbwel, II. s 1^.
fi "^ INTRODUZIONE
Queste carte di Tolomeo erano state rifatte nel V se^'olo
da Alessandro Agatodemone, 303 anni dopo la morte del
geografo; esse furono incise in rame da Arnaldo Rucking
per l'edizione del Tolomeo del 1478 e più tardi in legno
dal iJonis per l'edizione del 1481, e nuovamente disegnati^
da Sebastiano Munster per il Tolomeo del 1540; infine-
del tutto trasformate e migliorate dal Mercatore nel 1578.
Insieme a questa cartografia classica, cioè derivata
dall'antica Grecia, insieme alla caitografia astrologica
rappresentata dai compilatori del trecento, fioriva quella
più pratica ed anche assai più scientifica dei naviganti,
ai quali era necessaria la più gran precisione possibile
indispensabile per dirigere le navi fra due punti della su-
perficie terrestre.
Però di sovente anche calle terrestri furono dise-
gnate da geografi abituati a costniire le nautiche e quindi
a riferirsi per correggerle più di dati di osservazione che
alle allusi(mi astrologiche. In ogni modo si ebbero come
oggidì carte diverse terrestri e marine, mappamondi e
globi che avevano per scopo di far conoscere la geogra-
fia di una data regione o del mondo intero.
I globi medievali per altro sono rarissimi n(m essen-
dovene di noti che sette (?) avanti i due celebri terrestri
e celesti pubblicati nel 1541 e 1551 dal celebre Mercatore.
Kssi sono quello del Behà im che si riferisce all'anno 1492
e riprodotto neiratlante del Jomard, la sfera di Lyon in
rame del 1493, quella costrutta dalla Schoner nel 1520
attualmente nella Biblioteca di Norimberga, la sfera di
Francoforte sul Meno del XV secolo, quella della Bibl.
pubblica (li Nancy, la sfera di Bure nella Bibl. nazionale
<li Parigi e quella di Ecuy creduta dal D'Avezac ante-
riore al 1524.
INTRODUZIONK
Le carte, gli at'anti o raccolte di carte di navigazio-
ne e di carte terrestri sono invece abbastanza numerose
essendo tra, esse alcune che presentano un carattere in-
termediario ed altre che debbono ritenersi come una ri-
duzione complessiva di diverse carte nauticlìe. Essendo
scopo di questa pubblicazione far conoscere i progrossi e
lo stato della cartografia in relazione con le grandi sco-
perte marittime del medio-evo vennero escluse solo quello
assolutamente terrestii.
In complesso la cartografia presentò fasi e metodi
diversi presso i diversi popoli e nei diversi tempi e sotto
-questo concetto per quanto ta'i divisioni siano in parte
arbitrarie essa può ripai tirsi nei periodi seguenti (1):
Cartografia dell'antichità cioè dell'Orienta, della (rre-
cia e di Roma, della quale rimangono come documenti
qualche itinerario e segni in antichi uionrmenti;
Cartografia bizantina ed araba rappresentata essen-
zialmente di cai-te dipendenti da trattati di Geografia;
Cai*tografia italiana teorica e pratica che prevalse dai
primi secoli delle repubbliche fino a Mercatore cioè alla
nnetà del secolo XVI e della quale furono derivazione la
catalana, la spagnuola, la poitoghese. la tedesca o la
stessa moderna cartografia che ebbe a ristauratore l'illu-
stre geografo olandese.
Ma per i motivi sopra accennati mi asterrò di en-
trare nel vasto problema dello sviluppo e della connessione
della cartografia nelle vane epoche limitandomi a trat-
tare della cartografia che ho detto italiana, cioè del me-
dio-evo e particolarmente di quella che aveva per scopo
di soddisfare i bisogni dei naviganti.
(1) BiUL Soc. Qéogr. de Paris, 1879, XVII, 560.
INTRODUZIONE
Il Jomard esclude gli italiani dal numero dei popoli
appo i quali fiori la cartografia nel medio-evo; ma né il
Jomard, ne il Santarem, né il Major, né altri riesci-
ranno a distruggere il primato degli italiani, nel gran
secolo geografico, come calcografi e come scopritori.
Però per rendersi chiara ragione delle tavole nau-
tiche e dell'uso loro, e in generale del modo di navi-
gare degli antichi, é utile fermarsi alquanto ai metodi più
perfetti usati dai nautici moderni.
(ili elementi necessari per solcai'e il mare, cioè la
conoscenza della distanza e della direzione, sono comuni
ai navigatori di oggi come a ([uelli dei tempi più remoti;
vi è solo differenza nella precisione colla quale si può
giungere a valutarle. Attualmente, come é noto, la dire-
zione si stima con una bussola formata essenzialmente di
un ago magnetico fissato a una rosa, la quale, oltre ad
essere divisa in 3G0 gradi, è divisa ancora in 32 paiii
«eguali che si chiamano quartini: il rombo comprende quindi
ir 15' e il quartino 2° 4«' 15" (1).
È noto ancoi-a. che Tago magnetico si dirige verso
un punto ossia polo magnetico la cui posizione presenta,
rispetto al polo geometrico terrestre, diversi periodi di
variabilità ; e quindi avviene che l'ago magnetico offro
anch'esso delle oscillazioni periodiche; ma in un dato istante
e in un dato punto della teira si può valutare l'angolo che il
meridiano magnetico fa col meridiano terrestre, cioè Tangolo
di declinazione al quale si danno ancora i nomi più sem-
plici di variazione magnetica o di falsa indicazione', la
conoscenza di questa variazione» é elemento necessario per
(1) Vvv la biissulu niod4>rita vedi Ri\'i»ta Marittimo. Luglio 1875.
INTRODUZIONE 9
potersi valere delle osservazioni della bussola. Ma tale
correzione non ba^^ta; la bussola infatti servirebbe a far
conoscere al marinaio la dii*ezione percorsa dal suo ba-
stimento se la direziono della nave, cioè della linea che
va da poppa a prua, coincidesse con quella del cammino
percorso. Ciò avviene solamente quando un bastimento
naviga col vento in poppa altrimenti la direzione appa-
rente del cammino indicato dall'asse della nave forma
con la direzione reale un angolo che si chiama angolo
di deriva. Questa deriva si misura sia rilevando da poppa
con una bussola l'angolo che fa la scia, o il solco la-
sciato dalla nave, colla sezione longitudinale eli essa, sia
con regole pratichfi dedoU(^ dallo stato di velatura della
nave medesima.
Con ciò non si dev(^ credere per altro, di avere
alla mano delle regole sicure per calcolare la deriva in
ogni circostanza. Essa dipende moltissimo dalle qualitÃ
marinaresche della nave, dalla minore o maggiore im-
mersione di que:^t'ultima, dall'agitazicme più o meno grande
del mare; onde il giusto ciiterio sul valore della deriva
deve essere in gran parte lasciato al giudizio e all'espe-
rienza del capitano (1).
In ogni modo, a motivo delle due causi» di erron^
sopia e^jposte, e di quella dovuta airatirazione locale della
nave sull'ago magnotiro, i marinai sono siati condotti a
formulare» la nota regola: *< Per correggere una corsa
magnetica della variazione della deriva e dell' attrazione
locale, basta contare successivamente» sulla rosa a paHire
dalla corsa magnetica e nel senso della variazione della
deriva e deirattrazione locale, un arco eguale a queste
(1) BUCCHIA, n. 10.
• <
10 INTRODUZIONE
j tre quantità ». Si deduce poi reciprocamente che: « per
passare dalla corsa vera a quella corrispondente della
bussola, basta prendere successivamente sulla rosa, a
partire dalla corsa vera, un arco eguale e contrario alla
variazione, alla deriva e all'attrazione locale ».
L'altro elemento <.he i navigat4.)ri debbono necessa-
riamente <'onoscere è la distanza percoi^a; per valutarla
il nautico adopera il loch o solcometro. Esso è sempli-
cemente un galleggiante attaccato ad una funicella, avvolta
intorno ad un rocchetto, che si lascia scorrerò quando il
bastimento cammina. S'intende facilmente come si possa.
dalla quaDtità di fune che si svolge in un dato tempo,
j
ij conoscere la velocità della nave.
'} Il solcometro stes-^o serve poi ancora a misurare !(»
1 1
<;orrenti manne, altro elemento che il marinaio non può
trascurare nella stima del cammino che ha compiuto, i i-
nalmente quando è necessaiio conoscere la posizione e-
satta nella quale si trova una nave, si ricorre alla mi-
sura della latitudine e della longitudine per mezzo di op-
poi'tuni stiiimenti, i quali attualmente hanno raggiunto un
tal grado di perfezione, che l'ei-rore che si può commet-
tere nel determinare la posizione di nn luogo, può essere,
in circostanze favorevoli, di mezzo miglio al più.
Oltre alle nozioni sopra indicate, il maiinaio deve
averne altre, le quali sono in complesso colle prime.
1** Misura df 1 tempo:
2** Direzione del vento;
S** Indicazione della bussola corregendola dell'errore
di variazione, di attrazione locale e di deriva;
ii 4** Misura della velocità , riferita a una data unità di
U
li ' misura;
.il
o** Misui-a dell'errore prodotto dalle correnti;
INTRODUZIONE 1 1
6^ Misura della latitudine e longitudine.
Esaminiamo ora quali erano di questi elementi quelli
valutati dai naviganti del medio-evo e gli strumenti che
adoperavano per misurarli.
Il tempo fino dalle epoche più remote si misurava co 1-
Torologio a polvere; ma sovente il marinaio doveva ri-
correre alle ossei'iazioni dello stato del cielo: in ogni
modo prima di trovare strumenti per misurarlo esalta-
mente la scienza mancò per lungo tempo di un elemento
fondamentale o necessario a risolvere i problemi che il
nautico può proporsi. Verso la metà del XVI secolo, si
pensò ad avere orologi a polvere a moto costante. Ma
erano mezzi ancora imperfetti.
la direzione del vento era valutata per mezzo di una
rosa la quale ebbe un numero variabile di venti presso i
grel-i ed ebbe 8, 16, 32 venti nel medio-evo; quest'ultima
rosa di 32 venti prevalse quasi generalmente in quell'e-
poca. Anche i nomi poco erano divei^si da quelli della
rosa moderna, che è divisa in 8 paiti, da 8 venti prin-
cipali, i quali hanno nome, girando da settentiione ad o-
riente, di Tramontana (Nord), Greco (Nord-est), Levante
(Est), Scirocco (Sud-est), Ostro (Sud), Libeccio (Sud-ovest),
Ponente (Ovest) e Maestro (Nord-ovest). I a sola differenza
che si riscontra fra la rosa antica e la moderna è nel
nome di Libeccio, al quale nel medio-evo davasi general-
mente quello di Garbino (1).
Il secondo elemento necessario a conoscei'si sono le
indicazioni della bussola (2), strumento sul quale si sono
(1) n D'AvKaAC ha trattato colla sua nota dottrina questo argomento negli
Aper^tts historiqiées sur la rose des venti - Boll. Soc. Oeogr. It., XI, 317. Vedi
anche il Rugb, .Compass und compass Karten - Ouoliblmotti . (, 420-422, e il
Breusino già citato, ecc.
(2) Vedi D'AvKZAC, AperctM historiques sur la Boussole (in) B%M, Soc. de
Géog. de Par, 4. Serie XIX, 314. - BRRUsma (in) Zeitschr. der Oesell. fur Rrdk.
su Berlin IV (1868) p. 31.
12 INTRODUZIONE
scritti molti volumi e su cui mille sono le opinioni benché
gli scrittori più autorevoli generalmente ammettano che
quello stnimento, ben noto ai cinesi, passasse in Occi-
dente per mezzo degli arabi e si adoperasse in principio
facendolo galleggiare sull'acqua ed anche fino da tempi
assai antichi si montasse sopra un pernio; cosi infatti lo
descrive Alessandro Neckam, professore alKUniversità di
Parigi fra il IIJ^O e il 1187, cogli altri strumenti neces-
sari all'armamento di una nave. Pietro di Maricourt nel
trattato sulla calamita, da lui terminato VS agosto del-
l'anno 1268 nel campo di assedio posto davanti a Lucerà »
difesa dai partigiani di Corradino, descrive due bussole,
una delle quali sospesa sull'acqua e l'altra sopra un pernio
{> poco dopo Raimondo Lullo in libri scritti fra il 1280 e
il 1295 indica con precisione lo strumento Stella Maris, che
secondo molti è una bussola composta di una rosa dei
venti attaccata all'ago magnetico. Altri invece vogliono
che questa unione, e più specialmente la riduzione della
bussola ad ess(»re uno strumento pratico dei naviganti, sia
dovuto airamalfitano Flavio Gioia che fioriva verso Q 1300
o, che fu celebrato nel XV secolo quale inventore della
bussola, come anche attualmente si reputa in generale.
Fu creduto dal d'Avezac che il Maricourt conoscesse
Ja declinazione valutata nel mss. di Leida, che contiene
il suo trattato, a un punto e mezzo di 5 gradi al punto
e che fin d'allora si facesse la correzione della variazione
della bussola; ossia della falsa indicazioìie. Ma un più
accurato esame (1) ha mostrato che quelle notizie si tro-
ll) noN( oMPAoNi JìulL delle Scienze Mat., I, 1868 (marzo e aprile). 11 P.
Hcrtelli ha fatto ivi un lavoro che non scioglie ogni dubbio intorno itila bussola,
ma che però rende inutile consultare gli scritti antecedenti relativi all'origine di
questo strumento.
INTRODUZIONE VA
vano neirultima parte del codice, la quale è di data
incerta. In ogni modo la falsa indicazione era conosciuta
nel settentrione d'Europa avanti i tempi di Colombo (1).
ed è noto che egli fu vivamente meravigliato, allorché
vide le sue bussole fiamminghe o genovesi (lo quali dif-
ferivano dalle prime di un quarto di vento intero, perchè
non erano come ossc:» corrette della falsa indicazione) se-
gnare prima una declinazione orientale, poi nulla e fi-
nalmente una declinazione occidentale.
Intorno a quel medesimo tempo il Cabotto, confron-
tando lo variazioni di declinazione dei diversi luoghi, sup-
pose che le curve di egiial declinazione fossero grandi
circoli passanti per due poli magnetici distinti dai due
poli terrestri; titolo glorioso pcM* quel navigatore, non-
ostante la ininoi' l'egolarità che le osservazioni posterioii
mostrarono in quelle curve: la loro vera forma fu vera-
mente per la prima volta riconosciuta dal milanese Cri-
stoforo Borro (2), autoi*e, fra altre opere, dell' Arte del
Navigare. Il Borro chiamò chalibocliliche questo cuj-ve
le quali più tardi trassero il nome da Halley che ne à -
anche oggidì reputato rinv(»ntore, ma che poi lasciarono
per quello à Usogoniche proposto dall'Humboldt. Quasi
contemporanea alla scoperta della declinazione dell'ago
magnetico fu quella dell'inclinazione dovuta a Giorgio
Hartman di Norimberga nel 1543; e cosi fu dimostrato
che causa della direzione costante dell'ago doveva essere
l'attrazione di un punto della terra e non la stella polare.
Questa opinione prevalse durante tutto il medio-evo come*
Aì(x anche il poeta (3):
(1) I/Hnmboldt fidandosi a un passo del Formaleoni credf a torto che Andrea
Bianco facesse la corrosione relativa alla falsa indicazione della bussola. Vedi
II1JMB01.0T. Cosvnoi^ IV. p. 124 - Peschél. Bianco, p. S).
(2) Vedi a questo nome nella parte 1. di questa pubblicazione.
(3) Dante. Par, e. XII, v. 28-30.
14 INTRODUZIONK
Del cuor dell'una delle luci nuove
Si mosse voce, che Tago alla stella
Parer mi fece in volgermi al suo dove.
Pochi anni dopo, nel 1547, Fortunio Affaitato cremonese
Indirizzò un suo trattatello a Paolo III {]) sopra il mede-
simo fenomeno, del quale si attribuisce oggidì la sco-
perta al Norman. Intorno allo stesso tempo Hernardino
Baldino in un piccolo libro, escito in luce nel 1556, e
che fu celebro a suoi tempi fra i naviganti, confidando
nella regolarità delle curve di declinazione e di inclina-
zione e nella costanza delle loro direzioni immaginò un
ingegnoso strumento consistente in un ago sospeso in
mezzo ad una sfera; in modo che indicasse contempora-
neamente al navigatore la declinazione e Tinclinazione
propria ad ogni punto della terra, permettesse di dedurne
la latitudine e la longitudine di un dato luogo, e così
potesse fornire un mezzo semplice di dirigere le navi. Era
sott'altra forma, la stessa idea .del Korro.
Ma la bussola da sola non bastava al marinaio ; e
quindi in ogni tempo i navigatori hanno dovuto conOvScere
un altro elemento, cioè il cammino percorso dalla nave ;
e questo lo valutavano dallo stato di velatuia colla quale
navigavano e, molto probabilmente, anche osservando
l'angolo (li deriva, benché non avessero strumenti per
misurarlo. Le osservazioni della velocità del bastimento,
fatte navigando presso le coste lungo le quali si tenevano
più che fosse possibile, faceva sì che si abituavano a de-
(I) Nella Biblioteca Angelica di Roma si trova forse la sola copia che kì
conserva di questo libro, che ha per titolo: Ad Paulum ITI, ete. Fortunji Affaytati
Phynici atqt^ Theologi^ Phisieee Astronomicce cofisideration^s^ etc, VeneUis MDXLIX
in-16.0 di 3tf carte. E forse un'altra copia, secondo le notizie testò inviateci daU'il-
lustre Cesare Cantù, potrebbe trovarsi nella libreria del fu March. Ala Ponxon di
Cremona, ora venuta in mano del fisco.
INTRODUZIONE 15
terminare il valore con precisione mirabile. A questo modo
solamente si può spiegare la esatlezza che presentano,
nelle carte del medio-evo, i rapporti di grandezza delle
varie parti delle regioni che vi sono rappresentato.
Si è creduto da alcuni ch3 almeiio al principio del
XVI secolo si usasse il loch, ossia il solcometro ; o ciò
lo ha fatto supporre la seguente frase scritta dal l'iga-
fetta (1) nel celebre viaggio di circumnavigazione compiuto
con Magellano fra gli anni 1519 e 1522: Secondo la 7ni -
sura che facevamo del viaggio colla catena a poppa,
noi percoré'arafnrt do 0!) a 10 leghe al giormo : e se
Iddio eie.
11 signor Breusing (2), in un lavoro del n'sto (eccel-
lente, benché dubitasse delTosattez/a colla quale TAmo-
j-etti aveva dato il testo del Pigafetta, ha commentato
lungamente questa frase, e 1 ha sostenuto fra altre cose
che la parola viaggio adoperata dal Pigafetta include in
italiano il concetto di direzione e non di misura di gran-
dezza, e quindi che quel, navigatore intendeva parlare
dell'angolo di deriva e non della velocità misurata col
solcometro; rd aggiunge che da vari trattati di nautica
olandese si licava esservi stato almeno nel XVI secolo
uno strumento destinato a misurare Tangolo di deriva
prima anche che s'introducesse l'uso del lodi, la cui in-
venzione non è. certame n te anteriore al 1577, anno in cui
si trova mentovato per la ju'ima volta. Ceiiamente non
poniamo in dubbio l'esattezza delle citazioni del Hreusing:
ma che importanza poteva avert» uno strumento atto a
misurare la deriva, quando per se stesso il fenomeno è
tale, che anche oggidì qualunque metodo è insufficiente a
(1) PlGAFKTTA, p. 45.
(2) Breusing (in) Zeittchr, der GeselL fur Erdk. zu licrlin. IV {m)) p. 100.
10 INTRODUZIONE
darla con precisione, e si preferi'^ce di valutarla a occhio?
E d'aXra parte nessun trattato antico di nautica ita'iana
fa menzione di simile strumento.
Primieramente, senza entrare in discussioni lingui-
stiche, noterò che l'Amoretti ha alterato completament(ì
il testo dell'Ambrosiana, introducendovi fra le altre cose
la parola vinggio, sulla quale il Breusing ha cosi scittil-
mente ragionato. Il passo surriferito si legge infatti cosi:
% Ogni gorno (sic) facevamo cinquaìita sesanta et sr-
tanta legue a lacatena ho (sic) a popa; et se ydio etc. »
In primo luogo si osservi che nel mss. del Pigafetta la
particella disgiuntiva o, e il tempo di verbo ho sono in-
differentemente provvisti o mancanti di h (1), per cui il
passo può intendersi: « Ogni giorno noi facevamo 50, 60
o 70 leghe con la catena che ho a poppa ^ ovvero :
« Ogni giorno noi facevamo 50, 60 o 70 leghe a la ca-
tana o a poppa ». La catena accompagnata da vari epiteti
ha vari significati nella nautica medioevale: attualmente
si chiama più specialmente così una ti*ave situata perpen-
dicolarmente aliasse del bastimento nel punto verso prua
ove esso comincia a restringersi; cioè nel pimto tale che
da asso fino alla poppa la direzione del cammino appa-
i-ente è parallella all' asse longitudinale della nave.
Quindi ammettendo che la parola ho debba essere il di-
sgiuntivo 0, si può concedere che il Pigafetta intenda dire,
che, valutando a vista la velocità della nave 'stando alla
catena di prua o a poppa, la sua nave faceva 50, 60 o
(1) U signor abate Ceriani, bibliotecario deU' Ambrosiana, mi Acrive: « l ma-
« noscritto del Pigafetta usa ed abusa della lettera h. Quanto ad ho verbo ed o
« particella, eccole alcuni esempi: ho verbo (h od o) p. I 1. 8, p. 2 1. 6 dalla fine;
« o particella è scritta ho p. 3 1. 14; p. 4 l. 12; è scritta o senza la h p. 3 1. 18;
« p. 4 1. 3. A p. 46 1. 2 dalla fine (p. 68 1. 2 dalla tìne nciredizione del 1800 di
« Milano) si legge: sr eranno morti o gf^ntili ho in que credevano, usando le duo
< scritture ».
INTKODUZIONK 10
70 leghe ecc. Si potrebbe ancora interpretare ho come
verbo, e supporre che il Pigafetta chianias:se catena una
trave travei*sa di poppa, ovvero anche che il disgiuntivo
stesse al luogo di e, e che Pigafetta, dividendo la di-
stanza fra la poppa e la cati^na di prua per il tempo che
un punto fìsso del mare metteva a passare dall' altezza
<lella catena di prua all'altezza della poppa, ne deducesse
la velocità della nave. Ma senza entrare in queste disqui-
sizioni troppo soltili, rimane dimostrato che il Pigafetta non
intende parlare del solcometro, e in ciò il Breusing ha
ragione: ma neppure, come questi vorrebbe, particolar-
mente della deriva. Quel navigatore infine misurava la
velocità a vista; ed in tal modo anche oggidì, senza ri-
correre al loch, esperti marinai giungono a conoscere
con meravigliosa esattezza la velocità delie navi.
Mi sono trattenuto lungamente sopra il locìt perchè
ad esso si riferisce una questione che è stata delle più di-
l)attute fra coloro che hanno trattato della nautica d(d
medio-evo. I cartografi di quel tempo quindi potevano
valersi soltanto delle osservazioni delle distanze fatte dai
marinai, colla semplice stima e con osseiTazioni imper-
fette di latitudine, per correggere le carte stesse colle
quali navigavano; ed in tal modo per un processo di con-
tinua eliminazione e colla moltiplicità delle osservazioni
raggiungevano quasi quella perfezione che ora si è otte-
nuta mediante eccellenti strumenti.
Dovrei ora parlare di un'altra questione complica-
tissima, ossia della grandezza assoluta che gli antichi na-
vigatori davano all'unità itineraria, cioè del miglio e
della lega che adoperavano. Il miglio generalmente usato
era il miglio romano di 1481 metri; ma quante miglia
erano comprese in un grado? Tutti ammettevano la divi-
J^* mTRODUZIONK
sione della terra in trecento sessanta parti ; ma sulla
gran<lezza di un circolo massimo della terra vari orano
i concetti nel medio-avo, <• quindi era ancora variabile
il quoziente della seconda di queste quantità per la prima
quoziente che rappresenta appunto il numero di miglia
comprese in un grado.
In generale tutti gli autori antichi danno al miglio
romano, che il dotto astronomo fiorentino (jiuntini chiama
italiano, 8 stadi di 125 passi, ossia 1481 metri; di questa
grandezza gli antichi ebbero idea assoluta; ma il valore
della grandezza della iena era stimato diverso a seconda
della misura che ognuno aveva ricavato dagli scritti che
s'inspiravano ad Alfragano, a Tolomeo, ad Eratostooe o ad
altri scrittori di minor grido. Alfragano dava alla terra
20400 miglia (Vi circuito, cioè, per grado, miglia 50 */, ;
non si conosce però la misura esatta del miglio arabo :
Tolomeo le djxva 180000 stadi, ossia miglia 22500, ciò chr
fa miglia romane 62'/, al grado; Eratostene 252000 stai i
ossia miglia 3150), ciò che fa miglia romane 87 y, al
grado. Le misure moderne^ invece danno a un cii-ado
massimo terrestre miglia romane 270735 di 1481 n:etri,
cioè miglia romane 75 V^ al grado circa. Le misure di
Alfragano furono preferite da Fazio degli Uberti (come
già vedemmo), dal d'Ailly, più tardi dal Colombo e da
alcuni altri navigatori. LHolywood ossia Sdcrobosro si
attenne invece alla misura data da Eralostene nel suo
celebre trattato della Sferra. Kssa fu preferita in generale
dai cosmografi e si divulgò moltissimo in causa d(»l nu-
mero grandissimo di dizioni di quel libro; la misura data
da Tolomeo, finalmente venne in grido sopratutto doi)0 il
XV secolo e fu accolta specialmente dai letterati.
INTUOOUZIOM-: 17
Ciò che aumentava la confusione era l'uso di l^ghe
diverse; poiché la lega francese, almeno nel principio del
XVI secolo, riguardavasi come corrispondente a due miglia
italiane, a tre la lega spagnuola e a quattro la lega te-
desca; quattro miglia italiche aveva pure la lega nautica (1).
Il Giuntini stesso, cosi erudito conoscitore della astronomia
del X^'I secolo, nota in diversi luoghi dei suoi scritti l'in-
certezza che allora regnava in quest' argomento e dice
per altro di seguire V opinione generalmente invalsa fra
i discepoli di Apiano, di Copernico e di altri tedeschi, i
quali ammettevano che ogni grado fosse di 480 stadi ossia
60 miglia italiche od anche 15 miglia comuni tedesche.
Questo rapporto di 4 miglia alla lega e di CO miglia
al grado si mantenne molto tempo dopo il 1500, malgrado
la variazione che subì in seguito la misura della gran-
dezza della terra ; e di qui ebbe origine fino ai tempi mo-
derni un miglio e una lega nautica di grandezza varia-
bile, menno le medesime misure riferite alla terra rima-
nevano costanti. Non dimentichiamo peraltro che le miglia
terrestri avevano valori diversi presso le varie città ; e
sovente erano scambiate col miglio romano. Con questa
i-estrizione soltanto ammetto col d' Avezac che nel secolo
XV e XVI la lunghezza del miglio romano fosse di 1481
metri.
Si noti quindi che la grandezza del mondo nel medio-
evo non fu sempre creduta inferiore a quella che si co-
nosce oggidì; anzi giudicando dal favore incredibile che
incontrò la Sfe7*a del Sacrobosco, si può ammettere che
(1) GxuNTiNi p. 638 — Fra Mauro, come il Giuntini, nota che una lejra secondo
l*uso marittimo vale 4 miglia delle nostre italiane. — Fra Mauro adotta per la
grandezza della circonferenza terrestre 252000 stadi, cioè la misura di Kratostene.
(2) Confronta d' Avezac Vespitce, 1-13-144.
18 INTRODUZIONE
da molti era stimata maggiore. Tutti poi commettevano
Terrore di Tolomeo, facendo troppo grandi le longitudiui
dei paesi dell'antico continente e quindi allungandolo oltre
misura: errore che si riscontra gigantesco nella Tavola
Peutingeriana, ove le terre sono rappresentate in una
striscia 22 volte più lunga che iarga.
La bussola e la valutazione del cammino percorso colla
stima erano due degli elementi dell'antica nautica; colla
»
stima forse si valutavano anche le correnti, di cui la mi-
sura del resto è oggidì pure assai difficile ed incerta; il
tempo era misurato coU'orologio a polvere, il quale anche
ora si usa sopra i bastimenti in alcune operazioni, come
per esempio nelfadoperare il solcometro; in fine era ne-
cessario per mezzo delle osservazioni celesti di correggere
Terrore commesso nel valutare, colle sole risorse della
bussola, della stima e del cammino percorso, la posizione
in cui si trovava la nave. I metodi poi per trovare la lon-
gitudine furono imperfetti fino ai tempi moderni; una ap-
prossimazione maggiore fu solo raggiunta nel medio-evo
nella valutazione della latitudine; e in ambedue i casi si
adoperò quasi unicamente l'astrolabio.
La determinazione della latitudine si faceva special-
mente con questo istrumento; la determinazione delle lon-
gitudini invece, tentata ripetutamente con vari metodi, dava
ai navigatori risultati molto incerti, poiché per molto tempo
si valutò solo colle osservazioni di un'eclisse in due luo-
ghi. Più tardi il Vespucci la misurò col metodo delle oc-
cultazioni delle stelle e con quello della loro distanza
lunare. Mancavano però ancora strumenti abbastanza pre-
cisi, né le Effemeridi Alfonsine, benché corrette dal Bian-
chine e dal Regiomontano, erano ancora al principio del
XVI secolo abba-stanza esatte per contribuire insieme al-
INTRODLZIONE 19
l'astrolabio ad una precisa determinazione della posizione
geografica di un dato luogo della superficie terrestre.
In ogni modo TAstrolabio fu il solo strumento che i
navigatori ebbero fino a qua-^i tutta la metà del XV secolo.
Esso era costruito sopra un tipo pressoché costante ed il
principio ne era semplicissimo. Infatti Tastrolabio consi-
steva essenzialmente in un disco diviso in gradi e talora
mezzi gradi e che si teneva sospeso per un anello in modo
tale che il diametro corrispondente allo zero della gra-
duazione passasse, idealmente prolungato, per il centro di
sospensione; al centro del disco era fissata un'alidada che
portava all'estremità due fori per i quali doveva passare
il raggio visuale quando si guardava attraverso ad essi il
sole od una stella; l'angolo di questa direzione colla ver-
ticale dava l'angolo cercato. Ma l'astrolabio risolveva altri
problemi, sui quali discorrono distesamente i cosmografi
del XV e XVI secolo e fra gli altri Ignazio Danti nel
5U0 libro dell'Uso dell'Astrolabio. Benché il trattato di
Ignazio Danti sia posteriore di circa un secolo all'astro-
labio di Dante dei Rinaldi, lo strumento che egli vi de-
scrive è quasi identico a quello del suo nonno e poco dif-
ferisce dairastrolabio di Regiomontano del 1468, di cui
un esatto disegno fu dato dal Ghillany (1), e da quello
cufico riprodotto dal Jomard (2). Ciò prova per lo meno
quanto sia assurda l'opinione di alcuni i quali vollero
puerilmente sostenere che gli italiani, nella fine del XV
secolo, acquistavano gli strumenti nautici in Germania.
Si osservi qui che l'astrolabio era uno strumento locale,
riguardo alle indicazioni che se ne ricavavano relativa-
mente al moto apparente della sfera celeste in un dato
(1) Ghillany Behaim, p. 40.
(2) JoM^BD, N. 56. prow.
20 ' INTUODIZIONE
punto della terra; ma era uno strumento universale comi
capace di far conoscere ovunque la latitudine. Ma la na
tura di questo lavoro mi impedisce ormai di discorrere pii
distesamente dell'astrolabio, per cui rimando il lettore a
trattato del Danti ove si potranno trovare estese notizia
sopra tutte quelle quistioni che queiristrumento era desti-
nato a risolvere.
Fra i vari astrolabi, che ci rimangono ancora ne
musei di antichità è bellissimo quello posseduto dal cont<
Gian-Carlo Conestabile di Perugia (1), costruito sul finin
del XV secolo da Vincenzo Dante dei Rinaldi. « Hebb<
« quest'huomo eccellente, scrive il nipote Ignazio Danti (2)
« oltre alla scienza dell'Astronomia, nella quale si fec(
« in quei tempi conoscere per intendentissimo, la mane
« attissima nel mettere in opera tale fiicultà , perciocché
« si veggono ancora alcuni strumenti astronomici con-
< dotti di sua mano maravigliosamente. Tra quali è a'
< presente uno astrolabio in casa della nobil famigli?
« degli Alfani tanto bello, tanto giusto, e diligentemente
« lavorato ch'io ardisco di affermare che non sia mai
« stato fatto un altro simile ». Sopra questo strumento,
veduto ancora dal Lancellotti in casa Alfani nel 1646 e
passato quindi al suo attuale proprietario, si legge Tiscri-
zione seguente:
ALPHENVS SEVERVS GENIO SVO ET COMMODITATI. F.
Quest'iscrizione rammenta Alfano Alfani, uomo dot-
tissimo de' suoi tempi, a cui appunto Vincenzo Dante dei
Rinaldi aveva dedicato la sua traduzione della Sfera del
Sacrobosco.
(1) Conestabile Aìfani 15.
(2) Nella «refazione all'Opera La Sfera del Sacroboaco (ed. Giunti 1371).
INTRODUZIONI-: 21
L'astrolabio di Dante dei Rinaldi, di cui si dà la j5-
gura in grandezza naturale, si compone di un tamburo
metallico, di cui una delle faccie piane è rappresentata
dalla figura di destra della tavola I; Taltra dalla figura
di sinistra e la sezione sull'asse dalla figura di mezzo. La
faccia esterna del disco di sinistra come il suo rovescio è
relativa alla città di Roma; all'interno del tamburo sono
posti altri cinque simili dischi, uno dei quali è relativo a
Firenze e gli altri quattro ad altre otto città come si ri-
cava dalle iscrizioni che qui sotto riportiamo. Sopra la
faccia dello strumento rappresentata dalla figura di destra
vi sono tre pezzi: il primo è una lamiera traforata che
serve a far conoscere la posizione delle costellazioni, il
secondo è un'alidada e il terzo un regolo graduato, desti-
nato a far servire l'astrolabio alle diverse latitudini.
Disco (prima faccia).
. LATIT. GU. XIII .
. I. CLIMATIS. INITIUM .
(seconda faccia).
. LAT. GR. XVII .
. DIAMEROES MEDIVM I. OLI .
Disco {prima faccia).
. LAT. GR. XXIIII .
. DIASYENES MEDIUM. II. GLI .
(sficoììda faccia).
. DIALEXANDRIOS MEDIUM. III. GLI .
. LAT. GR. XXXI .
Disco (prima faccia).
. DIARHODOS MED. IIII. GLI .
. LAT. GR. XXXV .
22 INTRODUZIONE
(sficotìda faccia).
. PRIXCIPIL'M V. CLIMATIS .
. LAT. GR. XL. .
Disco {prima faccia),
. DIAROMES MED. V. GLI .
. LAT. GR. XLII .
(seconda faccia).
. LAT. GR. XLII .
Disco (prima faccia).
. FINIS V. GLI .
. LAT. GR. XLIII .
(seconda faccia).
. LAT. GR. XLIII .
Disco (prima faccia)
. DIABORYSTENES . MEDIVM. VI. GLI .
. LAT. GR. XLV .
(seconda faccia).
. DIARHIPHAEOS. MED. VII. CU .
. LAT. GR." XLVIII .
Le due faccie di ciascuno dei due dischi 4« e 5** si
riferiscono a Roma ed a Firenze, essendo segnate per que-
ste due città , a differenza delle altre, sopra una delle
faccie del disco relativo, le curve che definiscono le case
del cielo, cioè dei diversi pianeti.
All'Astrolabio succedette verso la fine del XVI se-
colo la Balestriglia, la quale consisteva essenzialmente in
un disco mobile sopra un'asta che lo traversava al centro,
L'*osservatore tenendo Tocchio a una estremità dell'asta e
movendo il disco, ' faceva in modo che le visuali di due
INTRODUZIONE 23
Oggetti passassero per l'estremità di un diametro e quindi
si leggeva sull'asta l'angolo corrispondente. Finalmente
Newton trovando il principio del sestante a riflessione ed
Halley introducendolo nella nautica, cambiarono affatto le
condizioni delle ossers^azioni marittime e fecero loro rag-
giungere un'esattezza dalla quale erano state ben lontane
per l'addietro.
Assieme all'astrolabio e alla bussola ogni bastimento
aveva un portolano e una carta nautica (1). Uno di que-
sti portolani, relativo al Mediterraneo, fu stampato dal Pa-
gnini nel voi. IV della Decima e fa parte della Pratica
della Mercatura, scritta da Giovanni da Uzzano verso il
1440; ivi sono pure uniti due notevolissimi trattatelli, in-
titolato l'uno Ragione da navicare per tutti i venti e
l'altro Ragioni di fare vele. Altri portolani ms^^. e stam-
pati anteriori al XVI secolo si trovano in Italia, come si
vede dall'elenco che ne abbiamo dato in questo volume.
Nel portolano erano segnate per il Mediterraneo le di-
stanze in miglia da porto a porto colla direzione appros-
simativa dei venti, e colle indicazioni delle cautele da a-
versi all'ingresso dei porti; per l'Atlantico, oltre a queste
me lesime notizie, s'indicava sovente lo stato della marea
dipendentemente dalla posizione della luna. E notevole fra
gli scritti e i libri di simil genere un portolano del 1490
posseduto dalla Biblioteca Casanatense di Roma, il quale
dà chiara idea di qual natura fossero opere simili verso
la fine del XV secolo e precisamente pochi anni avanti
il gran viaggio di Colombo.
(1) La carta nautica è chiamata ancora portolano per motivo facile a capirsi.
ìieW Elenco che segue a questa Introduzione ho posto i veri portolani nella se-
conda sezione intitolandola : Porto'.ani propriamente detti.
24 INTRODUZIONE
11 poitolano è stampato in caratteri gotici, e qui no
liproduco il principio, la fino, ed alcuni brani intermedi,
conservando l'ortografia, ma sciogliendo le abbrevazioni:
Questa e vna opera necessaria a tutti li naviganti chi
vano in diuerse parte del mondo per la qual tutti se ama-
istrano a cognoscero starie fundi colfì vale porti corsi d'acque
e maree cominciando dalla cita de cadex in spagna dreta-
mente fina nel porto de le schiuse passando por i canali fra
la ixola de ingelterra e la terra ferma scorendo le banche de
fiandra fino a la ixola de irlanda mostrando tutti i corsi e
trauersi dal ponente e fino al levante dove exercitano naiie-
ganti chi vano per mar e per ogni parte del mondo, cum iloro
navili navegando. Prima.
1 A cita de cadex quando la luna e tra levante e si-
roco alora e bassa mare salines la luna quarta de sirocho ver
leuante bassa mar silues quarta de siroco ver leuante bassa
mar saltes quarta d' siroco ver leuante bassa mar Satunes
quarta de sir. ver le. bassa mar Lisbona quarta de siroco ver
leuante bassa mar
E qui scrineremo le secundo libro nominando portolano
comenzando da venexia andando verso lo leuante fina in con-
stantinopali e in alexandria e tutta la sozia cerchando le
ixole de mar starie porti vale e cholpi dintorno E prima
Al nome de dio e de la sua madre benedicta
Venexia si e gran citade in mar lonzi da terra da mia :ì
fina 4 per sirocho e dever ponente circha mio vno. E li apresso
a mezo mio per grego si e una ixola che a nome muram e
la se fa ogni lauorero d* vedrò
Alexandria si e nobile citade ed a una penta fora daver
ponente 1 la qual si e una gran tore che a nome lo farion
dalexandria che e La cognosenza de la terra e par da lonzi
mia 25 in 30 chomo si volon Anchora a presso la dita toro
prodexe mezo dauer grego si e vn farion che a nome maimon
E se tu vuoi intrar in Alexandria Bonora Li penta del faro
prodexe
INTRODL'ZIONR 25
E (lalaltra part^ de la citade si e laltro porto dauer
maistro che a nomo porto vechio in lo qual non olsa star naue
de christiani se no quelle de mori o uer altri infideli
(Q) Vi scriuoremo tutte le storie del mondo per raxon
del nauigar chomo le chorezono le riue del mar et ixole ehai
choliì pieleghi ] orti vale starle coraenzando del i)onente li
loghi e porti del mar drezando fuori del stretto erchuleo che
viilgarmente e chiamando streto de zibeltar dove }ier erchules
foreno poste le cholone per reguardo de naueganti chi vano
per lo mondo cum loro naue nauilij nauigando azo che le naue
che sono nel mar non se mettano a passar cum pcriculo.
Anchora scrineremo del mar mediterano e per tutte le
riue di zorno et ixole e pieleghi e colfì vale che sono a torno
fina che torneremo al monte de senta per chiarar el monte de
zibeltar fina el brazo de saphi in barbarla. E prima
Irlanda e ixola chi è abitada da molte città e loghi e
volze intorno dai 280 mia.
Genova e gran citade e da porto de mollo fato per forza
e la sua intruda sie de verso ostro e in ebano del mollo e
vna tore la qual fa lump de note e dal chauo de ponente e
vn altra tore erta la quale se chiama chodefa e li se fa vn
altro lume e se tu vien de fora e chel sia denote e vegli en-
trar dentro del porto fa che entri fra i do lumi ma achostate
alla tore da leuante e dai prodexi al mollo e le anchore da
maistro de zenova.
Da porto fin a repalo ostro e tramontana mia 5
lo colfo de repalo è ben fondi e pian e bon forzador e da re-
palo fina a chiauari son perstaria mia 5
(R) Orna caput mondi e infra terra super lo fiume del
teuere tra grego e tramontana mia 20
Soura la fuxa picela d'roma a circha mia 3 in mar sie
vno edifìcio antifiuo de gran muraglia et ano volti grossissimi
cum aneli de fero e sopra de quello e poche fondi ma e
statio per legni picholi 7 questo edifìcio a nome la troia de
roma el qual era el porto doue romani solea tegnir le naue
loro e san gregorio lo fece desfar e sapi che ala dita fuxa e
26 INTRODUZIONE
palmi 12 daqua e da questa fuxa alla fuxa granda de roma
sono mia 3.
Dala fuxa de roma a caua danza vardase a siroco ema.
mia 40.
Da magna vacha a chioza mia 90 per riuera e per questo
chamino trovi goro e volane e le fornaxe et porto brondola
e altri porti
A honor e laude de lonipotente idio e de nostra dona
Finito el primo libro nominado portola-
no da naviganti cominzando da le
parte d'spagna erecto traniteflna
in fiandra ingeltera e ibernia
e de ritorno per sta
ria cerchando
tute le
ixole
F
Da melo al chastelo de maluaxia per ponente pocho ver
lo maistro e sono mia 80
Finito lo libro chiamado portolano composto per uno zen-
tilomo veniciano lo quale a vedute tutte queste paiate anti
scrite le quale sono utilissime per tu ti i navichanti che voleno-
securamente nauichar in diverse parti del mondo
Laus deo amen
Impresso cum diligentia in la in citade de Venexia per-
Bernardino rizo da nouaria stampador 1490 adì 6 nouembrio.
Mi rimane ora a parlare della caila nautica, che era
la rappresentazione, sopra una superficie piana, ove erano
segnate le rose dei venti, delle coste delle varie regioni
e che quindi serviva da un lato a navigare e dall'altro
riassumeva tutte le osservazioni e le cognizioni dei ma-
rinai di quei tempi.
Per costruire queste carte nautiche si adoperavano
le distanze valutate colla stima e le direzioni date dalla
INTRODUZIONE 27
bussola; quindi esse non hanno propriamente una proie-
zione determinata, benché per disegnarle si ricorresse in
generale ad una rete; in altri termini ogni elemento del
loro piano non aveva una relazione matematica costante
colFelemento corrispondente della superficie terrestre, e
le linee a cui in sostanza si riferivano erano quelle cor-
rispondenti alle osservazioni della bussola, cioè curve
essenzialmente asimetriche (1).
Del rimanente la variazione continua della falsa in-
dicazione avrebbe reso assai incerti i costruttori di carte
quando avessero voluto valutarla, poiché nel disegno ri-
correvano appunto ad osservazioni della bussola; essi ripa-
ravano a tali inconvenienti in. causa della perfezione rag-
giunta dai naviganti nel calcolo delle distanze.
In ogni modo queste carte piane del medio evo cor-
risposero pienamente ai bisogni della navigazione, mentre
d'altra parte si può osservare che la mancanza di proiezione
in esse esistente è inconveniente poco sensibile per le
carte a grande scala; ed infatti attualmente i principali
istituti topografici militari, dopo aver adoperato vari sistemi
di proiezione, hanno concluso che per le carte a grande
scala conveniva prendere per centro di proiezione il centro
del foglio, fosse anche la carta composta di più fogli, e quindi
riguardare la regione da rappresentarsi come piana; insomma
facendo a meno di qualunque proiezione, di tornare per
altre vie al sistema degli antichi navigatori italiani.
Potrebbe osservarsi, è vero, che le carte nautiche che
ci rimangono sono a scala non piccola, però è certo
ancora che esse non sono già quelle che adoperavano ^
(1) Il Breusing crede che appunto da qiielle carte antiche sia venuto al Mer-
catore il pensiero d'inventare una proiezione per la quale le lossodromiche si can-
giano in linee rette.
28 INTRODUZIONI-:
naviganti, ma le copie che ne erano fatte per gli studiosi
di nautica e geografìa. Cosi ancora osserva giustamente
il Mvien de S. Martin, e la sua opinione trova conferma
nelle parole che il Ruscelli, verso la metà del XVI se-
colo, scriveva nel suo capitolo: Della carta da navigare,
e neiriscrizione che preceda la carta medesima, perfetta-
mente simile a quelle di cui abbiamo fin qui parlato.
« Questa carta, egli dice, è la generale che usano i ma-
« rinari. Et è qui fatta come solamente per uno essempio,
« non perchè in effetto cosi picciola ella fosse commoda o
« buona d'adoperare, se non a chi però fosse molto pra-
« tico rlel mare in ciascuna sua parte, et del modo d'ado-
< perarla, che in ogni picciolo aiuto o segno, gli fosse
« assai. I marinari Tubano quanto più grandi lor sia po3-
« sibilo. Et hanno oltre alla generale o universal, com'è
« questa, più altre carte particolari (1) ».
Il ritorno che abbiamo sopra accennato ad una rap-
presentazione senza veruna proiezione si riferisce alle
carte terrestri, ed alle marittime in grande scala; quelle
di Mercatore però saranno sempre preferite per la grande
navigazione. In ogni modo vi è qualche ragione nei rim-
proveri acerbi che il Lelewel muove ai geografi tedeschi
del XVI secolo e che respingono il Rùge e il Pesche!,
cioè che il ripristinamento della geografia di Tolomeo, ad
essi dovuto, sia stato un'ostacolo allo sviluppo della car-
tografia, allontanandola dai metodi essenzialmente pratici;
ossia sperimentali, usati dagli italiani. Infatti fino a tempi
relativamente recenti i tentativi per conciliare gli errori
della geografia di Tolomeo (il quale per esempio dava al
(1) Tolomeo (1561), Siga. Nn.
INTRODUZIONE '20
Mediterraneo una larghezza di 62'^ (invece di 42"*) con la
vera situazione dei luoghi, non giovarono certamente ai
progressi della scienza.
Tutti coloro però che si occuparono di geografia
antica convengono che nelle carte medioevali del Medi-
terraneo si ritrova una precisione mirabile dovuta certa-
mente alla frequenza dei viaggi ed all' abilità dei naviganti.
In alcune parti specialmente, per esempio nel mar Nero,
la configurazione generale è cosi perfetta che poco diffe-
risce da quella che è data dalle carte più moderne. In
generale però ogni segno locale delle linee littorali ap-
parisce molto esagerato. I promontori e le lingue di terra
si avanzano troppo in mare, i golfi e le cale s'internano
troppo nella terra; le più piccole isole sono soverchia-
mente ingrandite.
Forse, nota molto giustamente il Peschel, i marinari
di quei tempi erano consapevoli di questo difetto, appunto
perchè navigando prrsso le coste, passati oltre un segno,
miravano attentamente al successivo; ed anche perchè le
sinuosità dei lidi osservate dal mare appariscono facilmente
più salienti di quello che non si trovi infatti dalla misu-
razione eseguita più tardi sopra terra.
Due documenti fondamentali ci rimangono per farci
conoscere il metodo di navigare degli antichi, metodo che
si chiamava la raxon del Martelojo.
Il primo era documento prezioso posseduto dal Doge
Foscarini, che fu nello scorcio del passato secolo illustrato
dal Toaldo e quindi dal Formaleoni. Questi ricorse ancora
per spiegare la ragione del Martologio alla prima tavola
deirAtlante del 1436 di Andrea Bianco, che il Peschel
pubblicò poi in fotografia facendolo precedere da una dotta
introduzione. In essa furono così egregiamente riassunti
30 INTRODUZIONE
gli studi del Toaldo, del Formaleoni e di altri con l'ag-
•giunta di nuove ed a'^curato osservazioni che altro non
posso fare che copiarne le proprio parole, riproducendo
pure la prima tavola del Bianco in iSne di questo volume.
« Rimane però certo, dice il Peschel, che i naviga-
tori italiani hanno calcolato con sicuro sguardo le distanze
percorse, poiché i rapporti di grandezza delle carte stanno
-fra loro in un ammirabile armonia.
« Difficilmente, o molto di rado, sarà avvenuto che
tra due punti lontani il vento durasse cosi favorevole
al navigante, che egli potesse mantenere la stessa dire-
zione delle vele dal principio alla fine del viaggio. Sic-
come dovevano passare molti secoli, prima che si potesse
4eterminare astronomicamente la posizione di una nave
da quelli che vi si trovano sopra, cosi non rimaneva
altro che calcolare dalle linea percorse la vicinanza o di-
stanza del punto di arrivo. Se per esempio una nave era
costretta a declinare dalla linea retta o dalla via più
l)reve fra due porti, OA'A^ero a sbandarsi fra un porto ed
un promontorio per vento contrario, di un vento intero o
hIì 45^, il capitano doveva ad un cangiamento favorevole
del tempo calcolare non solo qual corso dovesse battere
in seguito, ma anche quanto lontano fosse il termine della
navigazione. A ciò sarebbe stato necessario un calcolo
secondo i principi della trigonometria piana, ammettendo
che si possa trascurare la curvatura sferica della superficie
'del mare. Alle nostre tavole logaritmiche dei seni dovevasi
perciò sostituire un mez/.o sussidiario, il quale, come dice
Andrea Bianco stesso, non richiedeva altra cognizione che
a saver ben moltiplicar e partir. Il primo foglio del-
l'Atlante contiene perciò le tavole necessarie alla esecuzione
•di quel computo ossia il metodo del martologio (la raxon
INTRODUZIONE 31
del Martolojo). Suirorigine di questa parola noi ci guar-
deremo bene dal proporre alcuna nuova ipotesi, essendo
stato difficile anche ai dotti di Venezia di darne una spie-
gazione soddisfacente (Formaleoni, pag. 28). Il significato
della espressione sarà chiarito abbastanza dalle parole di
Bianco e dall'esame delle sue tavole ch'erano calcolate
per deviazioni di 11^ V^.
4c Se in fatti un navigatore voleva dirigersi esatta-
mente a Ovest, ma era costretto da un vento sfavorevole
a deviare verso il Nord di un quarto di vento, cioè 22** 7,,
e se in questo corso Ovest-Nord-Ovest si era avanzato di
100 miglia, questa prima tavola gFindicava che egli aveva
deviato di 38 miglia dal cammino retto, e che se fosse
giunto 38 miglia più avanti verso il Sud, si sarebbe av-
vicinato al suo termine occidentale per 92 miglia. La ta-
vola era calcolata solamente secondo il teorema di Pitagora
poiché la via percorsa prima, che si immaginava sempre
divisa in 100 parti, era la ipotenusa; la lontananza dal
corso diretto era un cateto, e l'altezza ottenuta Est-Ovest
l'altro cateto (poiché 38", cioè 1444 e 92*, ossia 8464,
danno insieme 9908, cioè a un dipresso 100*, ossia 10000.
« Noi ora terremo certamente un altro linguaggio.
Il trattato percorso si direbbe un raggio di 100 parti, la
distanza dal cammino retto sarebbe un seno di 22° */, che
importerebbe 38,27 parti. S'intendeva da sé che il na-
vigante allontanato dal corso rettilineo, non tornava mai
o molto di rado a questo, ma che, fattosi favorevole il
tempo, veleggiava di nuovo secondo un altro corso. A ciò
serviva la seconda tavola del Martologio, che si appoggia
ad una applicazione delle cosecanti. Non abbiamo ora qui
lo spazio di spiegare più esattamente tale processo; ba-
sterà un esempio a far comprendere in qual modo si ade-
32 INTRODUZIONE
perava. Una nave che doveva inoltrarsi 100 miglia al-
l'Ovest non poteva percorrere la linea retta o doveva
tenersi verso Ove>t-Siul-''>vest. Il piloto determinava di
battere questa via, fino a che il suo punto di arrivo fosse
proprio a Nord-Ovest. Volendo ora sapere per quanto
tempo egli dovesse a tale scopo avanzarsi verso Ovest-
Sud-Óvest, diceva tra se: la prima deviazione dall'Ovest
verso Ovest-Sud-Ovest importa due quarti di vento; la
linea di ritorno in direzione di Nord-Ovest forma con
quella di Est-Ovest un angolo di 4 quarti; tutti e due
insieme danno un angolo di 6 quarti (1): per 6 quarti
egli trovava nella s^econda tavola sotto avanzai il nu-
mero II. All'incontro il corso posteriore Nord-Ovest deviava
di quattro quarti dalla retta via, e per questa egli trovava
nella prima tavola sotto largar il numero 71, per cui
giungeva all'espressione:
10: li = 71: X.
<K La risposta delle tavole alla sua domanda era dun-
que: che dovesst3 navigare 78 y,^ miglia verso Ovo^t-
Sud-Ovest, affinchè il suo punto d'arrivo venisse cosi a
trovarsi al Nord-Ovest.
« Per tutti questi e simili problemi vi erano libri
con esem[ù ed un Typus calculi. Un vecchio manoscritto
di questo genere sotto il titolo: La raocon del Marlelojo
era venuto in mano del doge Foscarini, che per altro
non potè decifrare il senso di que' strani computi; quando
poi si diede questo documento al professore Toaldo di Pa-
dova, celebre nella storia della Metc^orologia, questi dopo
alcuni giorni di studio serio trovò la regola del Marto-
(l) Sei quarti di vento o (>7o li2 sono il complemento deU' angolo ottuso
di 112o li2 in cui viene tratto il corso della nave (Nola del Peschkl).
INTRODUZIONE 33
logie, che pubblicò più tardi con sufficienti dichiarazioni
nei suoi Saggi (p. 43), dove, chi lo desiderasse, può cer-
carne la piena notizia.
€ Non ostante l'armonia dei rapporti di grandezza
nelle carte geografiche degli antichi navigatori italiani,
un occhio esercitato scorgerà a prima vista un grande
difetto di rappresentazione. Tutte le linee littorali inco-
minciando dall'Ovest e andando all'Est vanno molto più
al Nord di quello che dovrebbe essere, o, con altre pa-
role, i contorni delle terre non passano per le direzioni
esatte del cielo, ma si trovano quasi tutte rivolte da destra
a sinistra ovvero in contraria direzione, come si muove
l'indice di un orologio sul quadrante.
« Così, per esempio, nella carta generale d'Europa
del Bianco, che è la tavola 8* del suo Atlante, la linea
di direzione Est Ovest passa per la foce del Tago molto
vicino a Lisbona e tocca poi in Siria S. Giovanni d'Acri.
Ora giace
Lisbona 38^ 41* lat. n.
Akka 32 52' »
4c Questa carta mette dunque in direzione Est Ovest
o all'incirca sotto al medesimo parallello due luoghi la
cui altezza polare è diversa di 5**. 49'. Inoltre si trova
che la foce del Tamigi giace all'Ovest di Gaffa, in Cri-
mea, benché esista una differenza in latitudine di circa 6
gradi. Questo fallo non è accidentale, ma ricomparisce in
tutte le carte. Il grande asse del Mediterraneo vi è mal
collocato; acquista quindi una orientazione falsa, cosicché
la foce del Nilo viene spostata fino all'altezza dello stretto
di Gibilterra, e lo svolgimento della penisola italiana in
generale segue ad angolo più acuto, che non dovrebbe
3
34 INTRODUZIONE
rispettivamente ai meridiani. Questo errore scompare poi
nel mar Nero, poiché Gaffa in Crimea e Sinope sono in
posizione Nord-Sud, come nelle nostre carte. L'origine di
questo errore non è un enigma, poiché i quadri nautici
del medio evo non ci mostrano lo svolgimento delle terre
e dei fiumi secondo le direzioni matematiche, ma secondo
gl'indizi dell'ago magnetico; i singoli luoghi non giacciono
dunque sotto i rispettivi parallelli, ma nella direzione delle
bussole che erano adottate nel medio evo; con ciò si giu-
stifica la espressione di carte della bussola per quella
specie di disegni. Quello per altro, che a mente dei geo-
grafi matematici sembra un gran fallo, era invece un pre-
gio per l'uso di quelle carte nella navigazione. Si potrebbe
infatti pensare, che, riconosciute anche sino da quel tempo,
le false indicazioni dell'ago magnetico in certi luoghi, si
disegnassero a bella posta le carte così, come se ogni
falsa indicazione fosse stata vera del tutto, e ciò per non
confondere il navigatore che si dirigeva secondo Tindica-
2Ìone della bussola. Il pilota cioè metteva la sua bussola
sopra una rosa dei venti a colori, di quelle che si trovano
tracciate sulle vecchie carie marittime, ovvero coll'Atlante
del Bianco in uno dei punti dove le linee dei venti con-
corrono a modo di raggi, e questo per poter anzi tutto
orientarsi (Girol. Ruscelli, Gap. 8). Volendo ora navigare
da Bona a Marsiglia egli congiungeva mediante una linea
i due punti nella carta, e la prolungava tanto che tagliasse
una delle linee magnetiche est-ovest della carta, poi egli
apriva il compasso fino all'estensione di un raggio della
figura semicircolare che si trova nella tavola prima del
Bianco a sinistra in alto; indi metteva il compasso nel
punto trovato d'incrociamento della linea est-ovest e de-
scriveva un arco che tagliava la linea Bona-Marsiglia.
INTRODUZIONE 35
Poi prendeva col compasso la corda giacente fra il
panie d' intersecazioue della linea Bona-Marsiglia e quello
della linea est-ovest; quindi puntava il compasso nella
"figura semicircolare della tav. 1* in alto a sinistra
sull'estremità corrispondente del diametro e trovava col-
r altra punta del compasso sulla periferia del semicerchio
la esatta direzione del cielo, secondo la quale doveva na-
vigare. »
Alla sicurezza della navigazione lungo le coste prov-
vedevano i fari, che non bisogna confondere con i fuochi
accesi per indicare l'approssimazione del nemico.
Oltre del faro di Alessandria, di cui si trova men-
zione fin negli storici della Roma antica e che rammenta
amberà Fazio degli liberti:
Vidi la torre dov*è una lanterna
Di sopra il porto, la qual col suo lume
Gli naviganti la notte governa (1)
rimangono ancora memorie antichissime di quello di Ve-
nezia, di quello di Genova fin dal 1128 (2), di quello del
Marzocco presso Livorno fin dal 1163. Questa Torre nel
1282 fu dai pisani concessa in aflStto per 5 anni ai frati
romitani di san Jacopo d'Acquaviva con l'obbligo d'abi-
tarvi di giorno e di notte e di mantenervi accesa la lan-
terna, della quale fece poi anche menzione il Petrarca
nel suo itinerario siriaco : et f*^re continguum Libumum
tubi praecalida turris est, cuius in vertice per nox fiamma
navigantibus tuli littoris signum praebet. Più tardi questo
faro si trova menzionato nel T articolo della pace con-
clusa il 27 aprile 1413 fra i fiorentini e i genovesi, ar-
ticolo che obbligava il comune di Firenze a pagare a
(1) Fazio, 411.
(2) Deseriz, di Genova e del Qenoves. Ili, 260.
36 INTRODUZIONE
quello di Genova 100 fiorini d'oro per il mantenimenta
del lume della torre del fanale di Livorno, volgarmente
chiamata la lanterna, per provvisione del custode ed
altro (1).
Si hanno ugualmente notizie di altri fari, come di
quello di Porto alla foce del Tevere (2) alla fine del XV
secolo, e di quello di capo Argentare davanti al quale
nell'autunno del 1367 il poeta Pietro Amelio, tornando
ad Avignone col papa Gregorio XI, esclamava (3):
Accenditur lucerna, qua mons Argentarius splendetr
velut Sol muUiplicatis faculis.
Quest'ultimo passo, ed altri che potrei riferire, pro-
vano che si aveva un sistema di fari sulle coste anche
lungi dalle città di prim'ordine.
Gli argomenti che ho succintamente accennato nelle
pagine che precedono mostrano quale vasto campo |di
studi rimanga ancora da compire per illuminare la storia
della cartografia e dell'antica nautica italiana. Ma io, non
potendo fermarmi maggiormente e toccare di queste que-
stioni e di tante altre che ad esse si connettono, come
quelle che si riferiscono alla costruzione, all'armamento
delle navi ed alla legislazione marittima, già in parte
trattate in modo eccellente dal Jal, dal Guglielmotti e da
molti altri, ricorrerò invece ai versi coi quali il Dati co-
mincia il canto ITI del suo poema, scritto nei primi anni
del 1400, e che servono mirabilmente a dare una viva
idea dello stato dell'arte nautica italiana nel medio-evo:
(1) Repetti, II, 721-722-724.
(2) gcqlielmotti, ii, 477.
(3) Greoorotius vi, 551.
INTRODUZIONE 37
1.
Sommo maestro, Creator verace,
Per cui e Cielo e Terra fatti sono,
E ciò che in essi si contiene e giace
Concedi per tua grazia e tuo dono.
Ch'io possa seguitar come a te piace.
Con chiaro stil e con aperto suono
À figurar la terra e '1 Mare e' Venti
Si che se n'abbia buoni intendimenti.
2.
Zone
Fannosi quattro plaghe per mostrare,
I siti della Terra ed ogni parte
Dall'Oriente verso il coricare
Si fanno cinque zone in alcun* arte;
Ed otto venti son per navicare:
I nomi principali e mezzi e quarti:
Questi ne fanno lume a bene intendere.
Da qual parte la cosa dei comprendere.
3.
De' Venti
ZefSro è quel che noi diciam Ponente
E Coro Maestrale: ed Aquilone
Tramontana si chiama, e poi seguente
Borea detto Greco. Euro si pone
Per lo Levante e Noto incontanente:
Scilocco ha nome e seguita Affricone
Ch'ò mezzodì; e l'ultimo è del Chiostro,
Libeccio ovver Garbin, che si dice Ostro (1),
(1) Il Dati nei tre ultimi verai di questa ottava confonde i venti. Il d*Av6sac
per togliere la contradisione propone questo variante:
e seguita Affricone
Libeccio ower Garbin che si dice, Ostro
Ch*è mesxodi. E Tultimo è del Chiostro.
A me sembra giusta la corrosione, solo bramerei che Tultimo verso si scrivesse
«osi :
Ostro
Ch*è meziodi, e l'ultimo è del chiostro.
38 INTRODUZIONE
4.
La Carta
E con la carta, dove son segnati
I venti e'porti e tutta la marina,
Vanno per Mar mercatanti e pirati,
Que' per guadagno e questi per rapina.
Ed in un punto ricchi o sventurati
Sono alle volte da sera a mattina:
Che la Fortuna in alcun* altra cosa
Non si dimostra tanto ruinosa. •
5.
Gol bossol della stella temperata
Di calamita verso tramontana
Veggon appunto ove la prora guata:
E se dal suo viaggio s'allontana
Ei col timon ridirizza ogni fiata
La nave, quando sta con mente sana
Suso il nocchiere in poppa a comandare-
Di punto in punto che via debbon fare.
6.
Tiran Tantenna più bassa e più alta.
Secondo '1 vento temperato o forte:
E quando da un vento ad altro salta.
Bisogna che vi sian le genti accorte
A volgere; e commettendo diffalta,
Subito sono a pericol di morte;
E sopra tutte cose al navicare
Bisogna esser sollecito e vegghiare.
7.
Bisogna l'oriuolo per mirare
Quante ore con un vento siano andati^
E quante miglia per ore arbitrare,
E troveran dove sono arrivati.
INTRODUZIONE 39
S'egli è di notte si caccion in mare,
E quando son dalla terra scostati.
Vanno la notte con più sentimento
E temperan la vela a poco vento.
8.
Quand'hanno vento che contrario sia
Yolteggian da man destra e da sinistra.
Per non disavanzar della lor via.
Che quando non si perde assai s'acquista,
Infine a tanto che forza non fia
Per gran fortuna, quand'il mar, s'attrista
Di cercar porto, o indietro tornare.
Ed alle volte a rompere hanno a andare.
9.
Begli otto i cinque (non sien troppo forti)
Sono in favore in ciascheduna parte;
E tre contrari: ma all'entrar de porti
V'è di hisogno pratica e grand'arte:
I marinai che non vi sono accorti
Spesso vi perdon lor navilj e sarte.
Chi sa l'entrare giostra con salvezza,
L'ancora gitta e la nave accapezza.
10.
Scogli son molti per lo mar coperti:
Su vi percuote e rompe alcune volte
Chi non ha macinai ben d'essi esperti.
Isole grandi e piccole son molte,
E d'esse parleremo a' luoghi certi.
Quando verrem là dove le son volte :
Yeggiamo in prima in general la terra
Come risieda, e come il mar la serra.
Compiuti in tal modo questi cenni sopra l'importanza
e Tuso delle carte geografiche e nautiche antiche eseguite
in Italia, devo fare alcune brevi osservazioni sul modo
40 INTRODUZIONE
col quale fu compilato Telenco che segue. Esso certamente
non è completo; né tale poteva riuscire, essendo invero
difficile compiere in pochi mesi un lavoro che richiederebbe
molti anni e molti collaboratori; ma solamente valendosi
di un'occasione straordinaria era possibile fare un primo
elenco che spingesse i dotti delle varie città d'Italia ad
esplorare i tesori nascosti negli Archivi e nelle Biblio-
teche pubbliche e private del nostro paese. Insieme a
questa Introduzione e all' Elenco che segue si troveranno
alcune tavole contenenti: V la carta dell'atlante del Bianco;
2" Il disegno dell'astrolabio di Dante dei Rinaldi; 3** Il
portolano di Francesco Pizigani del 1373; 4"* la carta del
Beccano del 1435. Il lettore potrà cosi intendere più chia-
ramente quanto è stato esposto neUe pagine precedenti ed
avrà avanti agli occhi alcuni dei monumenti geografici
più importanti che ancor rimangono; il portolano di Fran-
cesco Pizigani fra gli altri, studiato, nel secolo scorso
era scomparso malgrado le ripetute ricerche che furono
fatte in occasione delle questioni sorte sulla data della
celebre tavola nautica dei fratelli Pizigani del 1367, pos-
seduta dalla R. Biblioteca di Parma.
Dall'unione di molti studi e ricerche particolari si
potrà in seguito giungere a conoscere e a valutare qual
fosse l'abilità nautica degli Italiani del medio evo; né
certamente vi è scienza la quale più della cartografia
permetta di raggiungere consimile intento. E cosi si spiega
il pregio in cui sono ora tenute le raccolte di carte an-
tiche pubblicate in questi ultimi tempi.
Già nel secolo scorso ed in questo erano uscite in
luce memorie relative a carte speciali, più o meno con-
venientemente riprodotte. Ma le prime raccolte che per-
misero di formare concetti comparativi sopra la storia
INTRODUZIONE 41
della cartografia furono gli atlanti pubblicati dal Lelewel,
dal Santarem, dal Jomard e dal Kunstmann.
Le carte del Lelewel servono piuttosto ad illustrare
Topera di questo erudito geografo, che non a dare una
riproduzione esatta dell'originale; il Jomard e il Santarem
aspirano a questa meta; ma l'incisione, sistema di ripro-
duzione da loro adottato, è per sua propria natura troppo
suscettibile di errori, né sempre li hanno evitati.
Il Kunstmann però valendosi contemporaneamente
della fotografia e della riproduzione cromolitografica, ha
dato uno stupendo modello del modo come si devono ri-
produrre le antiche carte, giacché in esse persino i colori
debbono conservarsi diligentemente, offrendo utilissimi
criteri per stabilire sincronismo fra le carte stesse e gli
avvenimenti storici dell'epoca in cui furono fatte.
L'atlante del Kunstmann contiene soltanto carte re-
lative alla scoperta dell'America. Quelli degli altri tre
geografi sopra citati hanno uno scopo più vasto, talora
però immiserito dai suggerimenti di un falso patriottismo.
Cosi il Lelewel avversa i Tedeschi; il Santarem gl'Italiani
mirando sopratutto, come dice lo stesso titolo della sua
raccolta, a dare ai Portoghesi la priorità delle scoperte
neir Atlantico. Con tale scopo egli riproduce di preferenza
carte atte ad illustrare la storia delle navigazioni che si fecero
in quell'Oceano, e npl medesimo tempo a mostrare che
anteriormente ti Colombo, i Portoghesi precederono 1 Ge-
novesi nella esplorazione delle coste occidentali dell'Africa
e nella scoperta delle Canarie; tema questo di un impor-
tante studio comparativo da rifarsi coi materiali delle nostre
Biblioteche. Questi giudizi del Santarem in favore dei suoi
concittadini si potranno spiegare; sono meno concepibili
però le opinioni di valentissime persone come il Major le
42 INTRODUZIONE
quali, senza essere portoghesi, sembrano animate dai sen-
timenti medesimi; come il Peschel che sembra voler togliere
l'italianità al genio di Colombo. Cosi altri si compiacciono
di riguardare il Vespucci quale esecutore degli ordini del
governo portoghese ; altri chiamano Verrazzano ammi-
raglio francese e il Cabotto ammiraglio inglese. Invece
di riconoscere in questo numero grandissimo d' illustri
navigatori italiani la forza espansiva di una civiltà giunta
ad uno dei suoi punti culminati, scorgono invece la mano
del caso e del genio altrui.
Mi piace qui fra coloro che si tennero lontani da
tali giudizi di citare il d'Avezac, il quale in nome della
giustizia e della verità , alzò sovente la voce per difendere
i navigatori italiani dalle esagera/Ã oni di una critica ap-
passionata (1), e ci duole vivamente che quella voce non
trovasse, abbastanza spesso, eco in Italia con le pubbli-
cazioni di antichi documenti e di accurati lavori (2). Ed
infatti il vero modo d'innalzare uu monumento imperituro
a vantaggio della geografia e dell'Italia sarebbe la pub-
blicazione di un Atlante formato dalle migliori fra le carte
di cui abbiamo raccolto notizie, o che ancor rimangono
ignote, compiendo il lavoro quietamente e con cura, senza
ascoltare i suggerimenti di un esagerato patriottismo; ivi
si vedrebbero non solo le fasi subite dalla scienza carto-
grafica, ma bensì si avrebbero importantissimi documenti
per la storia, specialmente per quella dei popoli del bacino
Mediterraneo.
(1) Si vedano i vari suoi lavori riguardanti . viaggiatori italiani contenuti
nella Bibliografia di tutti i suoi scritti nel BoU. della Soc. Geogr. IL - XII
(1875) p. 130.
(2) Devo però fare eccesioni per alcuni scritti, e fra questi per quelli pub-
blicati dai Signori Dksimoni e Bxlgrà no negli Atti della Società ligure per la-
storia patria.
INTRODUZIONE 43
Verso la fine dello scorso secolo il Formaleoni ebbe
in animo d'iniziare una gran raccolta di antiche carte
nautiche italiane, ma dovè rinunciarvi, giacché egli dice:
« la esperienza mi ha presto convinto che niun frutto
potrei raccogliere dei miei sudori, in forza di certo destino
cui sono condannate pur troppo le letterarie produzioni
consacrate all'amor della patria >.
Il Formaleoni s'ingannava aspirando ad altro frutto
che a quello di far progredire la scienza e di rischiarare
la storia; tale ricompensa è abbastanza bella per conso-
lare ampiamente colui che vorrà consacrare la sua intel-
•
ligenza a porre in luce, con chiari documenti cartografici,
le relazioni che Tltalia ebbe in altri tempi col mondo co-
nosciuto, e come man mano ne andò estendendo i confini
col valore dei suoi figli e colla potenza del suo genio.
Roma, i4 Luglio i875»
Gustavo Uzielli.
1. — ANONIMO
Sec. XI. — Mappamondo disegnato a mano su pergamena
ben conservato della dimensione di m. 0, 041 di diametro. In
lingua latina, caratteri onciale e minuscolo romano, colori u-
sati: inchiostro nero sbiadito.
Comprende: La sfera terrestre attraversata dall'Equatore,
dallo zodiaco e da linee formanti le zone, che son distinte con
i seguenti nomi: Frigida septentrionalis - Temperata solsticitt'-
lis - Aequinoctialis perusta - Brunalis temperata - Austri^
nalis frigida.
Sta in un opuscolo ms. dal titolo: <( Liher geometricae
artis editus a domino Gerherto papa et philosopho qui et
Silvester secundus est nominatus ». Il detto opuscolo fa parte
d'un codice membranaceo in 4** de' principi dell'XI secolo.
Napoli, Biblioteca Nazionale - Sala dei Mss. scaffale V.
palchetto A. num. 13.
2. _ ANONIMO
Sec. XI o XII (?) — Mappamondo disegnato a mano su
pergamena, ben conservato di m. 0, 097 di diametro in lingua
latina, caratteri onciale e corsivo, colori usati inchiostro nero.
Comprende: la terra circondata e divisa all'Equatore dal-
l'Oceano in due emisferi, settentrionale ed australe, son divisi
ognuno nelle tre zone: frigida inhabitabilis - temperata habi"
iabilis - perusta inhabitabilis. Nella temperata dell' emisfero
settentrionale sono indicate le seguenti regioni, rappresentate
da arbitrarie figure geometriche < Hispania - Gades - Balea"
ria - Italia (Alpes) - Sardinia - Sicilia - Asia - Egyptus ».
46 ELENCO DEGLI ATLANTI, PLANISFERI
Sta nel codice membranaceo in 8^ notato nel documento
.seguente.
Napoli, Biblioteca Nazionale - Sala dei Mss. scaffale Y.
palchetto A. num. 12.
3. _ ANONIMO
Sec. XII. — Mappamondo disegnato a mano sa pergame-
na ben conservato di m. 0, 028 di diametro, in lingua latina
carattere onciale, colori usati, inchiostro nero.
Comprende: la sfera terrestre divisa in cinque zone.
Sta in un codice membranaceo in 8^, contenente il Com-
mento di Macrobio al Sogno di Scipione.
Napoli, Biblioteca Nazionale - Sala dei Mss. scaffale V.
palchetto A. num. 12.
4. — ANONIMO
Sec. XII. — Mappamondo disegnato a mano su perga-
mena, di m. 0, 10 di diametro ben conservato. In lingua la-
tina con carattere minuscolo romano a colori verde, rosso e
nero.
Comprende: la terra circondata e divisa all'Equatore dal-
l'Oceano colorato in tre zone: < frigida - temperata - perusta »
e quest'ultima è dipinta in rosso. Neil' emisfero settentrionale
la zona temperata è divisa da semplici linee nelle tre parti
della terra: € Asia - Europa - Africa ».
Sta in un codice membranaceo in 4^ p. che contiene il
Commento di Macrobio al Sogno di Scipione e il Timeo di
Platone.
Napoli, Biblioteca Nazionale - Sala dei Mss. scaffale V.
palchetto A, num. 2.
5. — ANONIMO
Sec. XII. — Mappamondo disegnato a mano su pergame-
na m. 0, 12 di diametro; mediocremente conservato. In lingua
latina, carattere minuscolo tendente al corsivo; colori usati, in-
chiostro nero.
E CARTE NAUTICHE 47
Comprende: la terra divisa in due emisferi, orientale di
sopra ed occidentale sotto, da una linea nel cui centro è scrit-
to hierusalem.
Oltre i nomi dei luoghi e dei popoli non si vede su que-
sta massa che una piccola linea dov*é TEgitto, un altra indi-
cante il corso del Nilo, una semicircolare intorno a Cartagine
e tre linee che partono da un solo centro vicino a Bisanzio.
Trovasi in un codice membranaceo in 8*^ contenente le Sa-
tire di Giovenale,
Napoli, Biblioteca Nazionale - Sala dei Mss. scaffale IV.
palchetto F. num. 45.
6. — ANONIMO
Sec. XII. — Mappamondo disegnato a mano su pergame-
na, diametro m. 0, 069 tra i poli e m. 0, 073 all'Equatore, ben
conservato in lingua latina, carattere minuscolo, colore usato,
inchiostro nero.
Comprende: la terra circondata dall'Oceano che la divide
nei due emisferi settentrionale ed australe suddivise nelle tre
zone. Nel settentrionale sono delineati i continenti ed alcune
isole. Vi si legge ancora ai rispettivi luoghi: Mare indiano -
Mar Rosso - Mar Caspio. L'emisfero meridionale è rappresen-
tato da uno spazio terrestre di forma semicircolare con varie
sinuosità nei contorni.
Sta in un codice mombran. in 8^ contenente il commento
di Macrobio al Sogno di Scipione.
La massa è racchiusa in un rettangolo di m. 0, 085 X
m. 0, 070.
Napoli, Biblioteca Nazionale - Sala dei Mss. scaffale V.
palchetto A. num. 12 bis.
7. — ANONIMO
Sec. XIV. (principio) — Carte dei Viaggi di Marco Polo
e di altri viaggiatori veneziani del secolo XIV, XV, XVI,
e XVII.
Delle numerose carte che vedonsi delineate nel Palazzo
Ducale di Venezia nella Sala dello scudo quattro delle prin-
48 ELENCO DEGLI ATLANTI, PLANISFERI
cipali appartenevano al principio del secolo XIV od agli ultimi
anni del precedente. Ridotte dal tempo in pessimo stato furono
per divisamente dell'illustre Doge Marco Foscarini restaurate
nel 1762 per opeia del cartografo Francesco Grisellini.
Comprendono la 1.* L'India alla cui punta Est è delineata
Ceylan, la penisola di Malacca, Sumatra, Borneo, la Cina, Ci-
pango (il Giappone), la Tartaria,
II. Asia minore, Siria, Palestina, mar Nero, Caspio, Arabia,
Persia, Turkestan fino ai confini dell'India.
III. Costa dell' Africa settentrionale dallo stretto di Gibil-
terra, Egitto, Nilo e suo corso, deserti, il mar Rosso, parte
delle coste dell'Arabia su questo mare, parte delle costiere
della Siria ecc.
IV. Italia e sue isole, Istria, Dalmazia, Epiro, Grecia, Arci-
pelago greco, Asia Minore, Propontide e mar Nero.
Ne scrissero ; Zurla, di Marco Polo^ II. 372. - Canale, Stor. del
Comm., 48^1.
Venezia, Palazzo Bucale,
8. — ANONIMO
che si crede Veneiiano.
Sec. XIV (principio). — Atlante di otto carte nautiche
disegnate a mano su pergamena di m. 0, 15 X 0, IL In lin-
gua italiana o piuttosto dialetto; caratteri dell'epoca, colori
usati nero, rosso, verde, azzurro; in buono stato di conserva-
zione nella maggior parte, mediocre e un po' guasto nel resto,
lezione in generale buona ed esatta.
Comprende: la costa orientale d'Irlanda, Inghilterra, coste
occidentali d'Europa fino alla foce dell'Elba, l'Adriatico, la
costa settentrionale d'Africa da Salle in poi fino e compreso
l'Egitto.
Nord: Berwich in Inghilterra, la foce dell'Elba, Azof e il
suo mare - Est: la costa orientale del mar Nero e quella
deUa Siria - al Sud Salle d'Africa, l'Africa settentrionale spe-
cie la Sirte maggiore; Ovest: Spagna e Portogallo, costa
orientale d'Irlanda.
Proiezione piana. Rosa dei venti a 16 rombi.
K CARTE NAUTICHK 49
Incisione dalla fotografia (in) Atti Soc, Lig. di St. Patria
in Genova.
Fotografia presso la Soc, predotta in Cfenova.
No ha scritto, illustrandola per commissione della Società Ligure di
Storia Patria, il chiaro Cornelio Desimoni, e la sua pubblicazione
è molto lodato dall'Huydt (in) Geschichte des Levante handeh in
MitteUiìter (Stuttjrard 1879) 1. p. XX. - Drsimoni e Bblurano (in)
Atti Soc. Lig. di Storia Patria, V. p. 1-108. (Genova 1867). - Desi-
MONI, yuovi studi sull'Atlante Luxoro, p. 169-872. - Dbsimoni, Elen^
co di carta nautiche . . . genovesi ecc. (in) Giornale Ligustico {^K>)
p. 4-1. n. 1.
C'EXovA. presso il cav. Tamar Luxoro segretario del-
l' Accademia di Belle Ani,
0. — PRETE GIOVANNI DA CARIGNANO
Genovese.
Soc. XIV (principio). — Carta nautica ms.; rettangolare
da tre lati sporgente in fuori in modo irregolare dal lato E.; su
jergamena di m. 0, 02 X in. 0, 92, in lingua latina, carattere
semigotico, colori usati, naturale, verde, azzurro, bianco rosso
e nero, ben conservata in un foglio.
Comprende: tutta l'Europa centrale e meridionale e parte
(lolla settentrionale; Asia occidentale; Africa settentrionale.
Al Nord: parte meridionale della Scandinavia; all' Est: Golfo
Persico e parte della Persia; al Sud: il deserto di Sahara ed
il Libico; all'Ovest: l'Atlantico.
Scala di 1: 5,5(X),000 circa; proiezione piana, di fronte alla
scala c'è questa annotazione in parte estinta: Nota quod quo-
DLiBET SPACIUM DENOTAT niìliaria decem, maius spacium de^
ììotat miUaria quinquaginta et hec mensura per mare
LiCET NON in omnibus p'*r terram propter vias tortuosas.
Le rose dei venti sono 32, a linee nere, verdi, rosse; 8 nere
per i venti cardinali; 8 verdi per i mezzi venti; 16 rosse per
i quarti venti. Queste linee in più luoghi s'incrociano forman-
do altre rose di 24 e 16 venti.
Vi si riscontra di particolare: la sottoscrizione dell'autore,
varie annotazioni etnografiche e descrittivo sull'Africa. Nella
Lituania si nota che un tempo vi furono Amazones femine
hellatrices. In vicinanza di Cherson (Crimea) Ilic sumersus
fuit Sanctus Clemens. Le città principali hanno il proprio stemma;
4
.50 ELENCO DEOLI ATLANTI, PLANISFKKI
in Italia si notano: Milano e Genova (croce), Venezia (leone),
Firenze (giglio), Roma (chiavi). In Africa quasi tutte le cittÃ
sono distinte con la mezzaluna ed alcune hanno forma di
castelli.
Fotografìe presso : V Archivio di Stato in Firenze, la So^
cietà ligure di Storia Patria in Genova, la Società geografica
in Roma.
N« hanno sorìtto o l'hanno illustrata: Santarsm (in) BuUet. Soc. Giofj.
d^ ParUy 1S47. l. 295-317 - Db Luca, 14 - 15 - Kunstmann, Africii,
14-43 - Dbsimom e Belgrano (in) AttiSoc. Ligure, ÌHfìo. IV. CLVII-
IX e CCXL, num. 2 - Dksimoni, Andalò di Negro, ec. (in) BuUet.
Se. matem. del princ, Boncompagni, 1874, VII. 332-'4 - Dksimoni, (in)
Giom. LigASt, 1875, II. 44, num. 2 - Soprint. Archivi Toscani,
Elenco doc. orientali e carte nautiche, pag. 25, num. 1.
Firenze, Archivio di Stato, Carte nautiche ecc., num. 2
(provenienti dall'Archivio Diplomatico).
10. — MARIN SANUDO
di Venezia.
Sec. XrV (principio). — Atlante di tavole unite all'o-
pera dello stesso autore: Liber secretorum Fidelium Crucis,
Cod. membr. che appartenne già alla collezione doirabate Ca-
nonici in v^'cnezia.
I mss; preziosi posseduti da questo dotto ecclesiastico an-
darono dopo la sua morte dispersi: ne acquistò una paiate Tinglese
Walter Sneyd, porzione fu comprata dalla Bodleiana di Ox-
ford, il resto venne incorporato nella Marciana dove venne
jnesso in sodo non esistere il codice Sanutino. A quanto no
gerisse il Mortara nel suo libro « I Codici italiani della 010110-
teca di Oxford > sembra che il prezioso codice faccia parte
dei mss. acquistati da quella biblioteca.
Le 9 tavole di Marin Sanudo del Cod. Canonici, che par-
rebbe runico completo fra quelli che si conoscono, compren-
dono: I. L* Europa occidentale con le Isole britanniche,
le coste deir Olanda, Francia, Spagna, Portogallo. Seguo-
no le costiere, orientali della Spagna, della Francia, del Ma-
rocco sul Mediterraneo - II. Italia e sue isole fino allo Ionio
le costiere d'Africa che le sono dirimpetto - III. Egitto eoa
la Siria ed il littorale fimo a Rodi - IV. Arcipelago fino a
Rodi - V, Periplo del Mar Nero - VI. Una specie d'Astrola-
K CARTE NAUTICIIK 51
bio a circoli concentrici con i segni dello Zodiaco - VII. Il
Planisfero ossia De mari et terra - Vili. Le piante topogra-
lìche di Gerusalemme e d'Acri - IX. La Terra Santa.
Pa^*ecchi altri codici si conoscono contenenti il Liher secre^
torum Fidelium Cruns, Uno si conserva nella Biblioteca Na-
zionale di Parigi sotto il n. 4959 intitolato Chromcon ad a>ì-
WMW i320. Altri due superbi esemplari fanno parte della bi-
blioteca dei Duchi dì Borgogna, oggi Biblioteca Reale di Bru-
xelles con i numeri 9347-9348 e 9404-9405.
A detta del dotto Ruelens Presidente di quella Biblioteca
* quei mss. possono collocarsi fra i più belli, che ci ha tra-
« mandato il secolo XIV >». Essi furono esaminati dal Lele-
"wel e dal Santarem i quali estrassero copia del PlanitffeìV,
inciso poscia ed inserito negli Atlanti, che accompagnano Io
opere di quei due scienziati intorno alla cartografìa del Me-
dio Evo.
Ma in questi codici il numero delle (^arte non oltrepassa
quello deiredizione a stampa fatta dal Bongarsio ed inserite
nelle Gesta DA per Francofi, Hannoviae (Ilanau) 1011.2 voi.
f.* che sono quattro soltanto cioè: IH, VII, Vili e IX, delle
9 da me sopra accennate sulle traccie dello Zurla. che le ebbe
sotto gli occhi.
Se qualche valentnomo volesse prendersi la briga di ap-
purare se veramente nella Bodleiana esista il codice Sanutino
del Canonici e se volesse compiere Topera desci-ivendoci le
carte che ne fanno parte, renderebbe un grande servigio alla
scienza geografica e compirebbe un uflìcio di patria carità fa*
cendo sempre più manifesto quanto fossero innanzi fin dai pri-
mi anni del secolo XIV gritaliani non solo nella cognizione
scientifica del pianeta terrestre ma anche nelT arto che deve
riprodurre l'immagine reale ed esatta di cj^o.
Incisioni: Bongà rsi, li 285. - Lelkwbl (Planisferio in Atlas)
tavola XXVII. - Santarbm (Planisferio in Atlas tav. XXIII).
N« scrissero: BoniURsio (in) Ge^ta D*ì tee. II - Kos^arini. I^tt. V.'-
n^ziana - Zuri«a, di M. Polii, U. 30.V3I7 - Lblkwil, Geogr. dìt M.
A. II. lD-31 - Santarbm, K«o» «»*r l'hist. ecc. - Kunstmann, Studicn
tutbeì Marino Sanudo - Hopf, Chrohiques Greco- Romaintts, XV-XX
•> Canale, St, Co^nm. 434 -Dksimoni, Intorno ai Cartografi italiani^
4^.11 <:Amat, J^ìog. V. ItaL p. 80-%^
52 ELENCO DEGLI ATLANTI, PLANISFERI
11. — PRETE GIOVANNI DA CARIGNANO
Genovese
1306. — Mappamondo ove descrive specialmente le re-
gioni dell'Asia centrale. Non si conosce so questo documento
cartografico esista tuttora e dove giaccia.
Ne scrissero : (in) Bull. Soc. Géogr. de Paris (1847), I. 308 - Atti Soc.
Lig.y IV. CL. vili. Rend. 1867-172- Dbsimoki, (in) Gior». Li^., 11.45.
t
12. — PIETRO VISCONTI
di Genova
1311. — Carta nautica ms,; in pergamena rettangolai*o da
tre lati; fissata sopra un cilindro di legno, di m. 0,041 linea
N.S. e m. 0,52 linea E.O., in lingua italiana, caratteri minuscoli
rotondi; colori usati, nero, verde, rosso; bene conservata in
un foglio.
Comprende : il Bacino del Mediterraneo - il Mar Nero ed
il Mar d*Azof. N., parte meridionale deirAustria-Ungheria e Rus-
sia all'È., coste russe e turche asiatiche - al S., coste d'Africa
- air 0., le isole di Sardegna e Corsica, nel continente : Al-
benga (littorale ligure) e Bona (littorale africano).
Scala 1: 5,500,000 ; Proiezione piana; le rose dei venti
sono 32 a linee nei'e, verdi, rosse; 8 nere per i venti cardinali
8 verdi per i mezzi venti; 10 rosso per i quai-ti venti. Queste
linee s'incrociano in più luoghi, formando altre rose di 2i e
16 venti.
Di particolare vi si riscontra: la sottoscrizione dell' autore
in rosso (lato sud): Petrus Vesconte de Jatma fecit ista carta
o o o
anno clriù M.CCC.XL Dal lato E. si trova ripetuto da mano
])OCo più recente: Petn^s Veschonte de fìcit anno
Mcccxj. All'angolo S.E. havvi un cii*colo di coloro nero il cui
campo è tagliato ad angoli retti da una a'oce di coloi'o natu-
rale, coi margini neri, accostata da quattro spicchi verdi e
rossi alternanti; la stessa figura è ripetuta all'angolo N.O.; in
queste figure è delineata la Scala. Sono delineate in forma
di montagne con alberi e campanili Colmia (Erzegovina) e
E CARTE NAUTICHE 53
JBosna (Bosnaserai). Sono distinti con ima mano Ve^iezia,
JPisa, Roìna, Negroponte.
Inedita e finora sconosciuta.
Firenze, R, Archivio di Stato^ Carte nautiche ecc., num. 1.
Venne acquistata nel 1880.
13. — PIETRO VISCONTE
di Genova
1318. — Atlante di forma quadrato di 7 carte. Membr:
in 14 fogli applicati sopra 8 tavolette, due delle quali ne for-
mano la custodia e sono lavorate con intagli in avorio. In
stato di conservazione buono. Misura chiuso m. 0, 25 X 0, 15
circa. E redatto in lingua latina ed italiana con caratteri minu-
scoli, a colori rosso, nero, oro, celeste.
Comprende; I.^ tavola Astronomica - II.® Il mar di Mar-
inara ed il mar Nero - III." L' Arcipelago - IV.^ L'Adriatico,
la Sicilia e lo coste settentrionali deirAllrica - V.® Il Tirreno
colle isole di Sicilia, Corsica e Sardegna e le coste africane
- VI.^ La Spagna, il Poi'togallo e lo coste dell'Africa - VII.^
Le coste occidendali d'Europa e l'Inghilterra.
Scala e proiezione (?)
Nella 1.* carta vi sono gli emblemi dei quattro Evange-
listi. - Nella 2.* l'autore del portolano che lo disegna e tre
santi, uno dei quali S. Pietro dal nome deirautore. - Nella 3.*
altri tre santi. - Nella 4.* l'Annunciazione e due santi. - Nella
5.* due angeli in linea diagonale. - Nella 6.* tre santi e nella
7.* quattro. Vi è la scritta « Petrus Vesconte de Janua fecit
Uibulam in Venecia anno dhi M**CCC**XVni ».
Non sono concordi i geografi nel ritenere quale fra il pre-
sente atlante e quello della Bibl. Imp. di Vienna sia l'origi-
nale; al Matkowic parve una copia di questo il viennese (vedi
sotto) che però ha dieci tavole di cui nove geografiche.
Litografia, Santarem (in parte).
Fotografia, Ongania.
Ne scrissero, Tiraboschi, IV. P. 1, 320 - Anorbs, 131 - Potogki -
Santarbm, I. XIIII. XLVI. »78, 274, 303 - Lblewel, II. §. 127 -
Nbobi, 119 - Canalb, Peplo Ottuplo - Canalb, St. del Comm.y 435-
436 - Matkovic S. K. zu V<*nedig, 16 - Att. Soc. Lig. IV. CCXL -
Mas-Latbir, Traitéi di paix et commerce.... da l'Afrique, Suppi. 5 -
Dbsimoni (in) Giorn. Lig.^ II. 45.
Venezia, Museo Civico, Raccolta Correr.
54 ELENCO DEGLI ATLANTI, PLANISFERI
14. — PIETRO VISCONTI
1318. — Atlante membranaceo disegnoto a mano consi—
stente in 10 tavole dipinte in 4.* misurano m. 0, 19 y, X 0, 18 '/,.
Comprende: il Mediterraneo e le coste Atlantiche di
%Spagna, Francia, Paesi Bassi e parte delle isole Britan-
niche. La costiera occidentale deir Africa non oltrepassa Mo-
gador (vedi sopra).
La rosa dei venti ha 16 rombi.
Incisioni: Potori, Mar Nero soltanto - Jomard, IX laTole
n. provv. 37-38.
Fotografìa: Remondini presso la Soc. Lig. di St. Patria.
Ne scrissero: Tiraborchi, VI, P. I. 230 - Andrer, 131 - Lelbwei., li.
127 - Negri, St. Comm. 119- Canale, Periplo ottuplo eSt.delComm,
43')'Ò6 - Matkovic, S K. in. Wirn 7 e à A', su ct^edig. 10 - Atti
Soc Li(j. IV. CCXL - Desimom (in) Gioriì. Lig. II. 45.
Vienna, BM. Imperiale, nis 591.
15. — PIETRO VISCONTE
di Genova
1321. — Atlante rappresentato sulla rosa dei 16 rombi
di vento.
Il Santarem affermava possederne un fac-simile.
Ne scrissero : Santarem. I. 2TZ - Bull. Soc. Géogr. de Pari* [%A7),
I. 293.
16. — FERRINO VISCONTE
Genovese
1327. — Carta nautica membr. disegnata a mano, misura,
in. 0. 915 X 0, 58. K in lingua latina a colori rosso e nero^
quest'ultimo assai sbiadito in alcune parti.
Comprende : le costiere del Mediterraneo, del mar Nero,
del mar d'Azof, la costa occidentale d' Europa e d' Africa
dalla estremità settentrionale della Scozia fino a Mogador nel
Marocco. Si nota una certa somiglianza col Portulano del Ta~
mar Lnxoro appartenente al j)rincipio di questo secolo (vedi).
K CARTE NAUTICHE 55
Presso il margino destro leggesi la seguente rubrica che'
no determina il tempo ed il luogo : Perrinus l esconte fecit
iHara cartayn anno dni M. CCC. XXVII, in Venecns,
Rosa de' venti di 32 rombi.
Ne scrisfttTO : (in) Atti Soc. Lig., IV. CCXL - Desinomi, Giorn, Lig.y
II. 46.
Firenze, BibL Laurenziana num. 248.
17. — ANONIMO
che probabilmente fu genovese
1351. — Atlante mediceo composto di 8 tavole dise-
gnate a mano che misurano m. 0, 56 X 0. 425 in lingua latina
caratteri romani e gotici.
Tav. I. Modo di trovare in che giorno del mese fa la luna.
Tav. II. Planisfero; comprende TEuropa fino alla parte
meridionale della Svezia e Norvegia, V Asia fin al golfo di
Bengala e T Africa nella sua forma triangolare e con aperta
comunicazione dall'occidente all'oriente: il disegno ne è esatto
e superiore in genere alle carte delineate nel Sec. XV.
Tav. III. Periplo dell'Adriatico e del mar Caspio. Alla
bocca più orientale del Volga è scritto Bocca di Bosara: poji*-
ge il disegno di Agitracam (Astrakan). Sulla riva orientale
sono indicate le Porte di Ferro, Derbend, Bakù; entro terra
Bechara (Bocara). Dalla bocca ultima del Volga si veggono
segnate una quantità di nomi di paesi; del mar Adriatico sono
delineate le costiere con precisione rara.
Tav. IV. Comprende le coste di Barberia dal capo di
Sorta fino allo Stretto di Gibilterra, le spiaggie della Spagna
e del Portogallo, le occidentali dell'Africa e le isole dell' At-
lantico. Molto esatto appare il profilo delle costiere dal capo
Spartel al fiume Nul.
Tav. V. Periplo del mar Mediterraneo settentrionale.
Comprende il continente d'Italia, la Spagna fino al fiume
Segura al sud di Valenza, parte del littorale portoghese, quello
(li Francia, Olanda, Germania, Gran Brettagna ed il Baltico.
A occidente e a settentrione dell'Irlanda sono notate insula
de Brasi, Jngildagli, Salvaga, SiUant.
Tav. VI. Periplo del Mediterraneo dalla costa d' Asia
fino al meridiano di Roma. Vi é ripetuta la costa settentrio-
5*3 ELENC) DEGLI ATLANTI, PLAN:SFEllI
naie d' Africa dalla foce del Nilo fino all'isola G?e Zerbis (^Gierba
nel golfo di Gabes). Non lungi dalla i)arte settentrionale del
mar Rosso nella penisola arabica vi è aiiposta la seguente leg-
genda che si riporta come saggio delle molte, che si riscontrano
in questa tavola :
« Hic sunt incantatores, qui faciunt aorem obscuium,
quando volunt espoUare mercatores et habent 'pessimum re~
gem, qui vocatur Negodra >.
Tav. VII. Periplo dell'Arcipelago con le coste di terra-
ferma che stanno loro di contro. Si notano le principali che
ebbero un importanza nella loro storia marittima e commei*-
ciale del medioevo e che furono infeudate a famiglie italiane.
Fra le Cicladi Cia (Zea) divisa fin al 1537 fra lo famiglie
veneziane Giustiniani, Micheli, Ghisi. Premarini, Sanudo, Goz-
zadini. PoUandro, Sifano (Sifanto) Solfino (Sikìno) dal 1237-
1269 dei Sanudi joscia fino al 1617 dei Griraani, da Coronia
o Gozzadini. Namfe (Nanfio) dal 1207 al 1200 dei Foscolo, poscia
deirimpero greco fino al 1307, quindi dei Gozzadini fino al
i'^, dei Crespi fino al 1469 cui successero i Pisani fino al
1537. Fra le Sjjoradi; Siampahja (Stampalia), Margo (Amargo)
la prima dei Quirini, poi dell'Impero greco e di bel nuovo dei
Quirini e Grimani dal 1310 al 1537; l'altra dei Ghisi, dell'Im-
pero greco, nuovamente dei Ghisi e da ultimo sino al 1537
dei Quii'ini Grimani.
Nel gruppo di Scopelos a tramontana della Morea si tro-
vano Pipoi, Largirà (Lura) Lassura, Scopol (Scopelos) Li"
men (Pelagisi) Scati (Skiatos). Fra le Sporadi settentrionali
Stalimene (Lemnos) Mauree (Imbros) Temo (Teiiedo) Sancto-
strati (Agiostrati) ecc.
Intorno a Creta (Candia) sono tuttora riconoscibili i nomi;
Cavo di Promo, Iloror, Hiralunga, Sanzoan, Standea, Fra^
quea, Sirara, Singwm, Mileca, Canea, Spatii, Camhrosa, Cavo
de Spa(da). Verso la Grecia meridionale jSegMcZo, Doaro, Zo50.
Celapola, Caravi, Farconara, Antimil, Pa$sima, Ermomi, Pe-
tim, Mil, Ouimeno,
Fra quelle vicine alla costa dell'Asia minore si ricordano
le due principali Scio e Lesbo, In queste e nelle Sporadi set-
tentrionali tennero signoria famiglie genovesi. Scio, ceduta
nel 1304 dai Greci alla famiglia Zaccaria, venne conquistata
dai Turchi nel 1566. Lesbo tolta ai Greci collo armi nel 1334
E CAUTE NiVUTlCIlE 57
dalla famiglia Cattaneo, cui succt-ssero noi 1355, i Gattilusio,
fu nel 1462 conquistata dai Turchi,
Tav. Vili. Periplo del mar Nero, detto dagli Italiani nel
medioevo mar Maggiora. Questa tavola venne nel 1857 pub-
blicata e illustrata dal Conte Luigi Serristori per cui è super-
fluo il darne qui un compendioso cenno.
Proiezione piana. Tutte le tavole sono comprese sotto
una rete di linee derivanti da rose di 32 venti.
Incisioni: Major. Costiere dell'Africa occidentale in The
life of jtrhice Henry ecc. p. 106.
Fotografie: Serristort, la sola ultima carta del mar Nero
— Brogi, per commissione del Bvitish Mu^eum di Londra. -
Uffióio topografico militare italiano.
Ne scrissero: Haldelli Boni, St. d^l Millionc, CLIII h acp. - Humboldt,
A«i>, II. 213. - Santarem. K^mi sur rhUt., IH. LIX. - D'Avbzac,
Not. dfs dee. dans l'Oc. Atlant., 32. - Atti Soc. Lig. Rond. 1S59-1S67.
172. - Serristori, JUust. di vna carta d-'l Mar Nero - Canale, Si.
del C'omm.,-137. - Dbsimoni (in) Giorn. Ligui., II. 4<J. - Major, The
life ofPrince Henry of Portugal. p. 107.
Firenzi:, Bill. Laurenzia la, Segn. Gaddiarti reliqui
num. 9.
18. — FRANCESCO PIZIGANO
di Vtìnoaia.
1367 (12 decembre). — Planisfero membranaceo rettango-
lare in due fogli congiunti in uno, misura m. 1, 34 X 0, 90.
È redatto in lingua latina e dialetto veneziano, con caratteri
semigotici. Il disegno è in colore rosso e turchino.
Comprende: Planisfero - Europa - Coste occidentali del-
TAfrica fino al C. Boiador - Parte dell'Asia - Al Nord Tocea-
lìo Atlantico - all'Est il Mediterraneo - al Sud Toccano At-
lantico (Capo Boiador) - all'Ovest il grande Ocoano.
Le rose dei venti sono due di 10 rombi.
Nella data della carta si lesse: « M. CCC. LX. VII hoc
opus compoxuid franciscus pizigano venccià r et dom^us pi-
zigano In Venexia meffecit marcus die XII decembns ». Vi
si veggono figure d'animali, di città , di Re, vessilli, ecc. L'O-
dorici non contento della lezione sovra indicata quale fu rife-
rita dai precedenti illustratori propone la seguente:
58 KLEN'CO DEGLI ATLANTI, TLANISFEUI
< MCCCLXVII. Hoc opus composuit FranciscuR Pi^igano
veaeciarum condam, Domà us (Gè) rardua Pi Rigano in Venecia
me fecit eo(dem anno) die VII dìC(*ìnbris ».
Nemmeno questa lezione, sebbcn migliore della prece-
dente parve, giustament-e, appagante al Desimoni, che propu-
gna la seguente dicitura, fra le tre la più accettabile:
« Hoc opus compo.cuid Franciscufi Pi^igano t^eneciarton
ijuomlnm dominicu^ (Dominici) et rnarcu9 (Marci) Picigano
in Venexia me fecit a die XII decembri >.
Incisioni: un frammento nelle Memoires de VlstitxU de
Francp. - Jomard, tutta la carta ai numeri provvisori 44 e 40. -
Santarem, Atlwi, la sola carta Nord-Est dell'Africa.
Fu riprodotta con fotografia dal Oasparotti per lo Czar,
per la Bibl. Imp. di Vienna e per il Governo francese.
Ne scrissero: Valvarknrk, VL Parte IV. 38. - Zanetti, 40. - Marini -
MoRKLLi - FoRMALKONi. Smit. T>w«., 25-S6. - pACi%UDi. Kpìst, ms.
IL - FoRMALEONi, (in I^ahoTpc) 243. - Pa^maudi, num. 51. - Buachk,
22-29. - Pkkzana, Giorn. h'tt. 170. - Rossi. 91. - Zuri-a. IL 317-377.
- Lklewkl, 11. § iti. 128. 137. 140. :64. - Sastarkm, L232, IILXI-.
- Atti di St. Patria di M. «• P.. IH. 440. - Andres, 133. - Zurla,
Fra Mauro, pag. 7. - Major. 101. 107. 08. 112. - Atti Soc. Lig.
Rend. 18ai. CV. - Canale, Storia del Commercio. 442-444. - Desi-
moni, Intorno ai Cartografi italiani. 11-17.
Parma, Biblioteca Nazionale.
10. _ FR.NCESCO PIZIGANI
di Von»*jia.
1373 (9 giugno.) — Atlante di cinque carte naut. disegnate a
mano su pergamena in j)erfetta conservazione; misurano m. 0, 25
X 0, 15. Redatte in lingua italiana con carattere minuscolo
italiano, a colori nero, rosso, verde, azzuri*o e oro.
Vi si legge la seguente sottoscrizione.
€ MCCCLXXIII adij Vili di Zugno Francisco Pisigani
Venician in Venecia m^i feca ».
Comprende: il Mar Nero - Mediterraneo - coste dell'Afri-
ca da Salle fino a Danesmarco o Danimarca - poche isole
della costa di Francia e lo Britanniche; sopra alla Scozia vi
è risola Saif, e dicontro all'Islanda risola che corrisponde a
Brezil nel Mappamondo di fra Mauro con nome, pare icwiw (?),.
K CARTE NAUTICHE 50
I
cioè; al iS'ord: l'isola Saif e la Danimarca - all'Est: la Pale-
stina • al Sud: TAfrica mediterranea - airOvest: Salle e Tiso-
Ja touin (?)
Con scala in ciascuna carta. La Rosa dei venti ha 32
rombi.
Ne scrissero: Canale, Stor, Coma., 414 - Desimoni, In torno ai Cat-
toffrafi italiani . . . Appunti e questioni, 11>17.
Milano, Bibl. Ambrosiana, S. P. Il, 2,
20. — ANONIMO
1384. — Atlante divisa in tre parti. La prima si com-
pone di quattro fogli colla data 1384, l'altra di due fogli ag-
giunti nel 1434 e la terza di un sol foglio colla data 1458,
che contiene un calendario di m. 0, 30 X 0, 23.
Dall'Avezac si attribuisce a cartografi veneti; al Canale,
al Desimooi e ad altri parve lavoro genovese.
Comprende: l'Europa - l'Africa - l'Adriatico - l'Ar-
cipelago.
Incisioni: Santarrm, Alias.
Ne scrissero : Zurla, Fra Mauro^ 6 e 7. - D'Avezac, Bu l. de la Soe.
Oéog.f Par. 1»47 III. Vili. 142 a 171. - Canale, Stor. del Comm.,
440. - Dksimom, Giorn. JAg.^ II. 68.
Parigi, appartenne già alla Bibl, Walchendèr,
21. — ANONIMO
Sec. XIV. — Carta nautica rappresentata sopra due rose
di 16 rombi di vento.
Comprende: il bacino del Mediterraneo fino allo stretto di
Gibilterra.
Appartenne già sAVArch. di una fayniglia Pisana,
Incisione: Jomard, N. XI (50-51 provv.).
Ne scrisse : Canale, Stor. del Comm., 445.
Parigi, Bibl. Nazionale.
60 ELENCJ de;ìli atlanti, planisferi
22. — ANONIMO
Sec. XIV. — Atlante membranaceo di 4 carte - in 4
fogli legati, in stato di conservazione buono; misura m. 0, 38
X 0» 30. È redatto in lingua latina, con caratteri deirepoca.
Il disegno in colori vari.
Comprende: nella carta 1*; Bacino orientale del Mediter-
raneo - 2*; Bacino centrale del Mediterraneo - 3*; Bacino oc-
cidentale del Mediterraneo - 4*; Costa atlantica spagnuola ed
africana fino al capo Non.
La proiezione è la piana. La Rosa dei venti di 8 rombi.
Vi si legge la seguente iscrizione: « Haec tabula ex te~
stamento domini Nicolai da Comhitis devenit in Monasteno
Carlusiae florentinae ». Questo portolano assomiglia alle carte
del Visconte 1518.
Ne scrissero : Matkovic S. K. zh Venedig. - Neori, Oior. Ma-
rina. - Brrcurt, Portolani.
Venezia, R, BihL Nazionale Marciana, CL. VI. Cod. 213.
23. — ANONIMO
Sec. XIV. — Mappamondo disegnato a mano su carta
m. 0, 048 di diametro ben conservato in lingua latina con ca-
rattere minuscolo e corsivo; a colori rosso, giallo, nero.
Comprende: la sfera terrestre divisa in cinque zone, delle
quali due, ossia le fredde, tinte in nero; due rimaste bianche,
cioè le temperate; e la quinta, che è la torrida, tinta in rosso.
E attraversata dallo zodiaco in color giallo.
Trovasi fra le note marginali d'un codice di Virgilio, membr.
« cart. in fol. Corrisponde ai versi della Georgica: Quinque
tenent celwn zone quorum una con'usco - Semper sole ru^
henSj ecc.
Napoli, Bib. Nazionale - Sala dei Mss. scaffale IV. pal-
chetto E. num. 9.
E CARTK NAUTICHE CI
24. — ANONIMO
t
Sec. XIV XV. — Carta nautica rappresentata su rosa
di 16 rombi di vento.
Incisioni: Santarem, Alias 52,
Lucerna, Archivi.
25. — ANONIMO
Sec. XIV o XV. — Carta nautica membr. che misura
m. 1, 12 X 0, 85.
Comprende: il bacino del Mediterraneo - coste occidentali
ilell'Africa fino alla Scandinavia - mar Rosso.
Incisione: Rodini, in Napoli 1812.
Ne scrissero: I.klewel, II. 11-68 - D'Avkzac, Bull. Soc. Géogr. de
Paris, Ser. II. XX. ftl.
Napoli, Biòl. Nazionale num. 8. 2.
26. — G. PASQUALINI
di Venezia.
1408. — Portolano membr. in f.®
Ne scrisse: Matkovic, «S. K. zu Wiet% 8.
Vienna, Bibl, Imperiale, Ms. 405.
27. — ANONIMO
1410. — Carta nautica delineata su pergamena; misura
m. 0, 82 X It 10.
Comprende: il bacino del Mediterraneo e le costiere del-
l'Atlantico dal capo Boiador fino alle isole Britanniche.
Ne scrisse: Lblbwbl, 11-69.
Napoli, Museo Nazionale.
(32 ELENCO DEULI ATLANTI. PLAMSFKRI
28. — ANONIMO
1417. — Planisfero terrestre membranaceo di forma elittica
appuntata nelle due estremità longitudinali. Le sue dimensioni
sono: asse maggiore 0, 82, asse minore 0,455, La pergamena
disegnata in nero, rosso, oro, azzurro, verde e ad altri colori
venne distesa sopra quattro assicelle di legno che si ripiegano
r una suir altra.
E redatto in lingua latina e le leggende e i nomi topo-
grafici sono in carattere gotico.
Comprende le tre parti del vecchio mondo, circondate dal-
l'Oceano. Le parti settentrionali d'Europa sono assai mal fi-
gurate, più corretto appare il disegno dell' Inghilterra, della
Francia, della Spagna e delle regioni bagnate dal Mediterraneo
e dal mar Nero.
Inesatto è pure il disegno dell* Asia settentrionale, che
migliora per le costiere cinesi, Malacca e l'Asia meridionale.
L'Africa mostra la sua forma peninsulare come nei map-
pamondi di Sanudo e di Andrea Bianco; è tutta cinta dal maro
indicando cosi la possibilità di navigarvi in giro; non mancano
i Montes Lune da cui fin dalla remota antichità si facea di-
scendere il Nilo.
La projezione è la piana.
LMscrizionc, che indica la data della carta è la seguente:
« Ilec est l'era Cosniographorum {cum Marino accordata)
(ima)f/o quoìnimdam frivolis ìiarrationibus revfcHs 14i7 ».
Circa la data non sono d'accordo i scrittori, che l'esami-
narono: alcuni vollero leggervi il 1447 e anche il 1457. Noi
seguimmo l'avviso dello Zurla, del Baldelli, del Borghi, del-
l'Hommaire de Ilell, che ci parve pm conforme alla critica pa-
leografica.
Fotografia: Venne riprodotto per cura dell'Istituto, topo-
grafico Militare.
NescrittAero: KuPTA, IL 3V7 - Lrlkwel, W, IfW: - Samt^WN, HL 323*-
Baldelli B .1, SI. del MiL I. CIJCIV - Hommaiee de ,Hsi#i., (in)
Boll. Soc. Oéog., Par. 18^17, L »? - Canale, St. del Comm,^ 454 -
WuTTKE, 42 - Atti Soc, lig., St, Pttt. Reno, 1865, CVIII 1867, 17 L
Firenze, Biblioteca Nazionale (Sùz. Palatina) Port. N. 1.
K c.vRTK Nuric:iK 03
29. - CUISTOFORO BUONDKLMONTE
di Firenze
1420? — Isolano. Voi. cartaceo con descrizione di 32
isole dipinte alFacquarello in colori.
Comprende: Il Mare Ejjeo.
Sono tre esemplari, cioè due del secolo XV. ed uno del
l-rincipio del secolo XVI.
Litografia : De Sinnkr.
Ne scrissero: Porcvcchi, Imi-' faiuo*^ - Vossium O. I., D" hislorirìi
latinÃŒA - MzzrcHKLLi L, Scrit. Hai. Btwnd^lmontr - Dk Sinnkr,
Prefazinnf - Valentinklm, Atti Sor. Lìg., IV, CLX- k<ìri, frioru.
Marina - Dksimoni, (in) Giorn. Liif,, II. OD - Am.vt, Biogr. Viaij<j.
ita'., 123-125.
Venezia, Bibì, Marciana, CI. X, cod. 123 e 124 CI. VI.
cod. 19.
:]0, — FRANCESCO DK CFSANIS
di Venezia
1421. — Atlante in un foglio, membr: In stato di cor.-
.servazione danneggiato in molte parti. Misura metri 0, 95 X
0,57. E redatto in lingua italiana (dialetto veneziano) con ca-
ratteri minuscoli; il disegno a colori rosso, azzurro, oro.
Comprende: il Bacino del Mediterraneo con al N. Tripoli
airE. Venezia, ai S. Portogallo, all'O. Tripoli di Barberia.
Molte bandiere cogli stemmi di vari Stati e la scritta
M Francisciis de Cesattis do veneciis fedi iti anno domini
MCCCCXXI >.
Ne scrissero: M.tkowic, S. K. zn Vt'n**dÃŒQ, 2rt - BKRciiKr, Portolani.
Venezia, Museo Civico, Raccolta Correr.
31. — ANONIMO
Veneziano.
1422. — Carta nautica rappresentata sulla rosa dei 32
rombi di vento.
Ne scrisse: Dk Luca, 17.
Parigi, Bibl. Sazionale. , .
64 ELENCO DECiU ATI.ANTr, l'I.ANISFKRl
32. — GIACOMO GIROLDI
di Venezia
1420. — Atlante di 6 carte nautiche membr. legato su
tavole a libro. In stato di conservazione buono. Misura metri
0, 30 X 0, 27. K redatto in lingua latina, con caratteri del
tempo, a colori rossi, nero, e verde. Oli angoli di ogni tavola
sono ornati di figure illuminate a colori su fondo oro.
Comprende : Carta I.* mar Nero; IL* Arcipelago; III.* A-
driatico e bacino medio meridionale; IV.* Costa iberica e afri-
cana sull'Atlantico fino al capo Boiador colle isole dei Corvi
marini, Conigli, Ventura, Collombia, Brazil, Porto Santo, Ma^
deira. Inferno» Canarie; V.* Costa ovest Europa, isole Brit-
taniche meno la Scozia e isola S, Brandano] Vi.* L'Adriatico
in scala più grande e con più dati.
Proiezione piana. Rosa dei venti di 10 rombi.
Vi si^ legge * lacholus Giroldis de Venctiis anno do^
IH ini 1420 ».
X(.' scrissero: Carli, opt>re - Asdrks, 135 - ZimL.v, M. Polo, !I. 3^.ì.
Fra Mauro, 9 - Lf.lewel, H. 8^1 - Matkovic, S. K. zh Vt.'tiedifjy -
Canale, Stor. d'I Comm. - Nkgri, Gior. Marina - Berciiet, Portolani.
Venezia, BibL Marciana, CI. VI, cod. 212.
33. —' BATTISTA BECCARIO
1-120. — Carta na-itica disegnata su pergamena con le
dimensioni di m. 0, 87 X 0, 08.
Comprende: il bacino del Mediterraneo, costiere occidentali
dell'Europa dallo stretto di Gibilterra all'Irlanda. Vi sono indi-
cate le Canarie, le Azorre, l'isola di San Brandano e l'isola di
Brazil.
Ne scrissero: Kunstmann, Die Entdrclmng 10, 85 - Desimoni (in) Qior.
Lig. II. 48.
Monaco, Museo Reale,
• .
i: cauti: nai ticiii: (<5
34. — COLA I)K BRIATICO
1430. — Atlante di tre earte delineate a mano; sono di
misure diverse la prima cioè di m. 0, 421 X 0, 261, la se-
conda m. 0, 250 X 0. 410, la t^rza m. 0, 203 X 0, 414.
Sono dettate in lingua italiana a caratteri minuscolo e maiu-
scolo rosso e nero; colori principali, turchino, rosso, giallo e nero.
I^o stato di conservazione è discroto, qualche tannatura e re-
cisa nel mezzo.
Comprende: I. Le costiere deirAtlantico dalle Isole bri-
tanniche fino al capo Bojador in Africa ed una paiate del ba-
cino occidentale del Mediterraneo. Sono delineate le Isole at-
lantiche, le Canarie, Madera. Porto Santo; non manca la leg-
{."endaria ìnaida de BrcuryiUL - IL Le coste dell'Adriatico e
quelle del Mediterraneo da Tortosa fino allo stretto dei Dai*-
danelli'da parte di Nord e dalla città di Oran fino allo stretto
indicato da parte di Sud. - III. Periplo del mar Nero e del
mar d'Azof.
La proiezione é la piana.
Nella carta II si legge in carattere del tempo: In 1430
cholla de hriaticho Ila ficvt (fecit?).
E poiché le tre carte oltre far parte dello stesso codice e Tuna
segue l'altra come può vedersi dalla descrizione fattane ed i
caratteri estrinseci di tutte e tre, mostrando somiglianze incon-
trastabili, Taccusano per lavoro dello stesso autore, fu ritenuto
che il nome dell'autore e la data potessero riferirsi anche
alle altre due.
Siena, BihL Comunale, cod. S. V. 2.
35. — BATTISTA BECCARIO
di Gtinova
1435 (Luglio). — Carta nautica membran. rettangolare in
un foglio ripiegato in tre facce mutilata. Misura metri 0, 98
X 0, 05. E redatta in lingua italiana corrotta con carattere
notaresco del 1400. I colori del disegno sono: rosso, verde,
triailo e turchino.
Comprende: Isole Fortunate, Portogallo, Spagna, Scozia,
Inghilterra, Olanda, Italia, Grecia, Algeria, Tunisia. Con al
5
()0« KLENCO DKGLI ATLANTI, PLANISFERI
Nord: l'Atlantico; all'Est il mare Baltico; al Sud, il golfo d'Arta
e Palestina; all'Ovest: le coste dell'Africa.
La l'osa dei venti è di 8 rombi.
Nella data della carta vi si leggo « Becharius, Civis la-'
nue, camposuìt hanc(CiiviSLm)anno domini millexio CCCCXXXV
de Julii. > Un altra iscrizione sta ove è la città di Collogtia (Co-
lonia) « in ista civitate sitnt corpora triximmagorum qvi Crì^
slum adoravetiAnt >. Antica e nota leggenda medievale dei Re
Magi.
Fotolitografia: Venne riprodotta in V, della sua vera gran*
dezza ed unita alla 1* edizione dì questi Studi sulla StoHa
della geografia in Italia.
Parma, Biblioteca Reah, II, 21, 1613.
36. — GRAZIOSO BENINCASA
di Ancona.
1135 a 1445. — Atlante di carte 62 (mancano le carte
18 e 55 e 32). Codice cartaceo, lia per insegna una forbice
aperta, abbastanza ben conservato. Misura di altezza m. 0, 28
di larghezza X 0, 20. E scritto in italiano con lettere mi-
nute ma chiare, punti numerosi, congiunzioni, articoli, segna-
caso congiunto alla parola successiva, raddoppiando la prima
consonante di questa; rare le sigle. Le iniziali a minio e ra-
bescate, la restante scrittura d'inchiostro nero alquanto sbia-
dito dal tempo.
Comprende: le coste dell'Adriatico, del mar Ionio, del
mare Egeo, mar di Marmara e mar Mediterraneo.
Il Portolano comincia: € M'^CCCCXXXV. Al nome sia
delo honipotente iddio et dcìa sua madre Mado^a Santa Ma-
ria et di tutti li Santi et Sante dela cìiorte celestiale del pa^
radiso et de meser Santo Criacho (Ciriaco) liviero Marcellino
Nicholo et palatia padn et governatori nostri jìos^a esser et
sia òhi 7nai principio mezo et fine.
In questo libro jo Gratioso Beninchasia farò mcnsion di
porti e luoghi di terre de Marina et etiando de sembianze
de ditte terre auicmoria de me e né quali porti et altri luoghi
ne abbia iddio sempre salvi noi ettutfi aìtn naviganti.
K CARTE naut:chk i}7
I qwzli porti et sembianze di terre n'7 so7W tratte ninna
<fi la Charta ma sono tochat? chon mano et vegiute choìliochi.
Incomùiciaro dal gholfo di Vinezia esseguiro chome i nomi
^opa detti me prestaro de la loro santa gratia - 1435. — Ed
a carte 52 r : dopo la definizione del Charo de^angiorgio, ò
scritto: < 1445 adi 24 di febraro » .
Questo Portolano fa parte di un codice che contiene car-
te da 4 a 54, r. Port.** di Beìiincam, Gii a 95, v. Statuto del ma^
r - 95 a 9J, v. contiene tre decreti cioè: additio ordinamento
de Navibus forensiòus; additio ordinamento de 7ion onerando
noves forenttuni; prò navigiù foronsibus non onerandis.
Ancona, Archivio Comunale,
37. _ ANDREA BIANCO
di VeD.i«ia.
1 ino. — Atlante di 10 carte mss. cod. membr. di 10 fo-
lcii. In stato di conservazione buonissimo, legato in pelle, mi-
sura m. 0, 38 X 0, 25. K redatto in lingua latina, con ca-
ratteri dell'epoca, il disegno è a colori vari con dorature.
Comprende: fogl. I; Tavole astronomiche - II; Mar Ne-
ro - III; Mediterraneo orientale - IV; Mediterraneo centrale -
V; Coste iberiche e africane fino al capo Nord - VI; Coste
fran'jesi e britanniche - VII; Scandinavia - VIII; Mediterra-
neo - IX; Planiì^fero - X; Europa ed Asia.
Proiezione piana (meno la tavola X in proiezione conica).
La Rosa ad 8 rombi con le linee intrecciate dei venti.
Nella tav. V, si vedono le isole Madeira, Collumbis, S.
Jorgi, Brasil, Canarie, e la grande Antiiia a forma di para-
lellogrammo - Nella VII, le cosate africano arrivano al capo
Bojador - La tav. XI, è il celebro planisfero girato dal mare,
con disegni e leggende fantastiche. Nella X si vedono segnate
linee di longitudine e latitudine parallolic.
Incisioni: FoKMALEONr, alcuno tavole - Santarem, il Map-
pamondo - Fincati, Cromolitografia del Planisfero nel Oior,
della Marina e nel Boll, delia Soc, Gcogr. (1879) 300.
68 ELENCO I)K(iLI ATLANTI, PLANLSFKRl
Fotografia: Ongania. (Va annessa alla memoria del Peschel).
Ne scrissero: Toai.di, Satjifi - Formaleoni, yaut. il^i Vènf^s. - Andbbk,
135 - ZcKLA, Fra Maino 7. M. Polo, IL 339 - Lelewel, IL 84 -
Santarem, KAsai s w l'hist., 1. XVI. III. 3(50 - Matkovic, S. K. zu
Venediff, 25 - Pesciikl, Der Atias dt^s A, Bianco - Canale, St. del
Cow»i., -M7~r>2- Nkcjri. Gior. Mar. - Berchet, Portola ni - Major,
The life of Prince Ht^nr}/., 64, 23(5 - Desimoni. (in) Gior. Lig. (1875)
273-74. - Amat, Xota illustrativa ecc. (in) Boll. Soc. Geog. (187^*) 5(30.
Venezia. Bibl. Marciana, CI. IV. cod. 70.
'JO
i8. — GIACOMO DE ZIREDIS (Giroldi)
1143. — Atlante di sei carte nautiche disognate a mano su
pergamena in perfetto stato di conservazione, misura ciascuna
m. 0,30X0,30. Redatte in lingua italiana con caratteri minu-
scolo italiano, a colori nero, rosso, verde, azzurro, violaceo, oro.
Comprende: il mar Nero, il Mediterraneo coir Adriatico,
e TAtlantico dal capo Bojador fino allo isole Sante^ le isole Bri-
tanniche e molte altre dell' Atlantico. Al Nord: isole Sante ed
Edimburgo - All'Est: Palestina - Al Sud: Mons aiiri nell'inter-
no dell'Africa - All'Ovest: isole di Nian dicontro all'Islanda,
isole de Brazi dicontro a Tolosa in Plancia, isola del Ferro
dicontro al capo Bojador.
Scale nelle singole carte. La Rosa de' venti ha 32 rombi.
Milano, Bill, Ambrosiana, S. P. II. 3.
39. - GIACOMO DE ZEROLDI (Giroldi)
di Venezia.
1410. — Atlante nautico, di carte - ms.cod. membr. in fo-
gli piegati a doppio e incollati per il tergo in modo da for-
mare 12 pagine, ogni carta occupando due pagine spiegate. In
stato di conservazione assai buono, con qualche macchia, leg.
in cuoio scuro, con puntali di ferro. - Chiuso, misura m. 0, 31
d'altezza X 0, 19 di larghezza. Le dimensioni della parte
disegnata sono di m. 0, 30 da N. a S. e m. 0, 35 da E. ad O. -
È redatto in lingua italiana, con forme dialettali, in caratteri
minuscoli rotondi, a colori nero e rosso. Il disegno è in color
nero per le coste dei continenti; in verde, giallo e azzurro per
le piccole isole. I corsi dei fiumi sono colorati in linee ondu-
K CARTK NAITICIIE (30
late nerej le sorgenti dei fiumi e i laghi son verdi; le foci dei
grandi fiumi variamente colorate; i banchi di sabbia indicati
con punti rossi.
La carta comprende: 1.® mare Adriatico colle costo orientali
d'Italia fino al capo Spartivento e le corrispondenti coste d'Istria.
Dalmazia ecc. fino alla parte sett. della Morea; isole dell'Adria •
tico fino a Zante; II.° mare del Nord colle I. Britanniche, coste
Sett. di Spagna, Sett. Occid. di Francia, Germania e parte della
Danimarca; parte deirAtlantico fino all'I', de Brazil, Terceira
e airi', de Niaz di faccia all'Irlanda; III." mare Atlantico colle
Azorre, Madera e Canarie, Mediterraneo Occ. con la Spagna
e Portogallo, le Baleari e lo costo di Barberia; IV.** mare Me-
diterraneo dalle Baleari a Candia, Italia. Grecia, coste africane
dal Marocco all'Egitto; V.° Arcipelago greco e Mediterraneo
Or. fino alle coste asiatiche, principio del mar Nero, punta Or.
d'Italia, Rumelia, Grecia, coste africane da Tunisi all'Egitto; VI."
Mar Nero e Mare d'Azof, colle coste relative.
Scala di 1:5,500,000 circa; proiezione piana. Rose di kVZ
rombi. Sulla linea orizzontale centrale da E. ad O sono descritte
due rose di 32 rombi. Altre quattro e. s. sono descritto sopra
altre due linee parallelle alla centrale e distanti dalla medesima
a N. e a S., m.** 102. Frazioni di rose in più punti della carta.
Nel centro di ciascuna carta, una rosa di IO rombi prodotta
dairincrociamento delle linee, che si sviluppano dalle altre rose
sopra menzionate. Come è solito, 8 linee dei venti sono nere, 8
Terdi e 16 rosse.
Alla carta VI, cornice di destra, si legge in nero la sot-
toscrizione dell'A: Jacobus de Zeroldis de Venecis me fccit
ciho domini M, CCCC, XLVI, - L'atlante è principalmente ma-
rittimo con semplice indicazione di coste e d'isole. Dentro terra
sono indicati i corsi di alcuni fiumi, rappresentati in modo af-
fatto artificiale; alcune città sedenti sui fiumi come Roma, Pisa,
Parigi, Tolosa, Avignone. Siviglia e qualche lago. - Nella
carta III in Africa, è un Lacus Lauti (?) et civitas Chitarilles
rappresentati da un disco verde contornato di giallo. - Nella
carta IV c'è il lago di Lucerna. - Nella carta V nella Rumelia
m vede rappresentato in giallo, in forma di cuore, Mons Pirn,
dal quale scaturiscono flumeii Barino, che scende al Mediter-
raneo e fiumer Drìmarco, che scorre verso il nord. - Le sor-
benti dei fiumi (quando non v'ò rappresentato un monte o un
70 ELENCO DEGLI ATLANTA» PLANISFERI
lago) ^ono indicate da una foglia verde. AlIM rno e al Tevere
ò data una medesima sorgente; e così pure in Ispagna al Gua^-
dalquivir e alla Scgura.
Ne scrisse: Rivam^ Cat. /nf.
Firenze, Società Colombaria,
40. — ANONIMO
Sec. XV (prima metà ). — Carta nautica disegnata a ma-
no sovra pergamena della misura di m. 0. 25 X 0,175. E in
cattivo stato mancando alcuni pezzi nelle estremità d'jlla
pergamena.
Comprende: le costiere dell'Europa suirAtlantico fino alla
Scozia; sono accennate alcune parti delle regioni danubiane,
deirUngberia, il mar Nero con la Crimea, tutto il bacino del
Mediterraneo, l'Africa settentrionale con TAbissinia e la Pa-
lestina.
Neirinterno delle regioni dell'Africa sono delineati mo-
stri, pigmei, uomini con piedi di cavallo o con testa leonina,
senza capo, con un occhiò sulla schiena, vecchie leggende che
il Medioevo ereditava dagli antichi.
Vcdesi Granata ancora moresca (cadde nel 1492); l'etÃ
della carta può fissai^si anteriore al 1454, essendo quella cittÃ
coperta dallo stendardo con la croce e che cessò appunto di
sventolare in quell'anno fatale ai Greci ed al Cristianesimo.
Ne Rcrlsse: Portigli, Carte e Mom. Geog. 17-24.
Mantova, Museo Comunale,
41. — ANONIMO
Sec. XV (prima metà ) — Carta nautica disegnata a mano
membr. di form^ quadrangolare. È redatta in lingua italiana
mista a qualche vocabolo catalano come Ponente Levante
Greche IH de Midera, ecc. Carattere usato è il semigotico ed
i colori sono rosso, azzurro, giallo, verde; trovasi in cattivo
stato con lacerazioni e ricuciture; i colori sono sbiaditi e molti
nomi geografici illegibili.
K CAllTK NAUTIC!Ii: 71
Comprende: il bacino del Mediterraneo con tutte le sue
isole; il canale di Costantinopoli, il Mar Nero, l'Europa occi-
dentale fino alla Norvegia e le costiere ueirAfrica oltre Mo-
gador con le isole Canarie e di Madera. I confini della carta
a Nord segnano la Tfothia (Svezia) come un isola; a Nord-
Ovest sono aggruppate le isole Eslanda, Nevine, Por land ed
AiUaud (Islanda?) Cenefise (Stokfish?): a Ovest ille de Bra-
ciL Ili de Midera e le Canarie di cui sono nominate la Oran
Canana e Fortevenfura-, a Sud Africa setten. con l'Egitto in
cui vedesi tracciato il corso del Nilo; ad Est la costiera di
levante del mar Nero con la Gaisena (Crimea) Cafla, Tana.
Trapasonda e la costa dell'Asia minore.
Scala Proiezione piana; 17 rose di venti a
32 rombi, di cui una al ceu ro, coprono la carta le cui fitte
linee s'intersecano fra loro formando, come si osserva in molte
altre, un reticolato sopra la superficie della medesima.
Abbondano figure di Sovrani, stemmi, vessilli, animali; nel
lembo O. della carta è l'immagine della Madonna col Bambino
in braccio; vicino al mar Rosso é delineata una casa sopra una
superficie verde che parrebbe la Caaba della Mecca ove è la
tomba di Maometto; il verde ricorda la bandiera del Profeta,
Ne scrisse: De Luca Giuseppe, Carte Nautiche, del M. E.
Cava dei Tirreni, Badia dei Benedettini.
42. _ ANONIMO
Scc. XV (prima metà ), — Atlante di tre carte m ss. mem-
l^ran. in 3 fogli. Lo stato di conservazione buono, è legato in
legno a libro; misura m, 0, '^0 X 0, 40. E redatto in lingua
latina, con caratteri dell'epoca. Il disegno è a molti colorì,
alluminato.
T/omprende: I. Bacino orientale del Mediterraneo - II. Ba-
cino centrale del Mediterraneo - III. Le coste iberiche e oc-
cidentali dell'Africa fino al capo Nord.
Proiezione piana. La rosa dei venti ad 8 rombi.
Nella ir tav. vi sono agl'angoli i 4 evangelisti, ed emer-
ge la citt4x di Venezia colla laguna. Nella III* si vedono le
isole Fortunate, S. Brandaiio, Madeira, Brazil, CoUumbis e
delli Corvi Marini.
72 ELENCO DEGLI ATLANTL PLANLSFERI
Si ritiene di Grazioso Benincasa d'Ancona e pare disegnato
in Venezia.
Ne scrissero: Mtkovic, 5. K. zu Vt'n^dìtj,S - Negri, Gior. Marinai -
Bbrchkt, Portolani.
Venezia, Bibl. Marciana CI. IV, cod. 0.
43. — ANDREA BIANCO
di .Venezia.
M48. — Carta nautica in un foglio di^segnata a mano su
pergamena, ih quasi perfetto stato di conservazione; misura
m. 0, 85 X 0, 63. E redatta in lingua italiana con carattere
minuscolo italiano a colori nero, rosso, verde, giallo, violaceo.
Comprende: le coste dell'Atlantico dalle isolo Sanie verso la
Danimarca a cabo rosso in Africa, colle isole Britanniche, la Sco-
zia sino a fres, l'Islanda fino all'isola lideroxa.-' Al Nord-Ovest;
isola dexcrta, bela ixola. dicontro a bajona - AI Sud-Ovest:
isola del ferro, des ermanos, ixole otinfiche (avitentiehe) 1500
cabo de fereno è (monti d'oro) dicontro a cabo de Madornoè
Terra da negro, dicontro a isola iferde *> Pais de lerica.
Scala e proiezione ?.. le Rose de' venti a IO rombi nella
centralo, e a 32 nelle laterali.
Milano, Bib, Ambrosiana, F. 200 Inf.
44. — GIOVANNI LEARDO
di Vonezi.'i.
1448. — Planisfero' terrestre delineato sovra membrana;
misura m. 0. 30 X 0, 35.
Incisioni: Santarem, Atlas.
Fotografia: N. Bora.
Ne scrissero: Canale, St. Comm, 45rt - Atti Sue. Lij. Redd. 1SG5. CXVU.
Vicenza, Museo Civico.
45. — ANONIMO
1450. — Atlante membr. che misura m. 0, 43 X 0, 33.
Si compone di 4 carte nautiche.
K C.VRTK NACTIC.IK 7 3
Comprende: Bacino Mediterraneo, costiere dell'Atlantico
dal capo Verde fino alla Danimarca.
Rosa di Venti a 32 rombi.
Nel 1701 apparteneva al Capitano Clemente Cor samino
d'Albissola.
Ntì scrisse: Desimoni, Gior. Lvj. II. 5j).
Milano, Bibl. Ambrosiana, S. P. II, 4.
40. — GIOVANNI LEARDO
di Venezia.
1453. — Planisfero in foglio memì)ranaceo. In iStato di
conservazione buono; misura m. 0. CO X 0, 03 compreso il
collo della pergamena. Il planisfero è disegnato entro una fa-
scia di contorno, ed ha il diametro di centimetri 0,405. E re-
datto in lingua veneziana, caratteri dell'epoca. Il disegno è a
colori rosso, verde, giallo e nero.
Comprender le tre parti del mondo allora conosciuto con
al N. dexerto deshabifado pel freddo - alTE. jiaradiooo terre-'
stre, airestremità orientalo della Cina - al S. d'jxerto deaha-
bitado pel caldo - air O. coste occidentali d'Europa, e dell'A-
frica fino al capo Non, e le isole Canarie.
Proiezione piana, senza Rosa dei venti.
Si legge la firma dell'autore: Johannes Leardua me fecit
ab anno i452. Nel contorno si contengono molte indicazioni
cosmologiche ed il calendario per 05 anni. La terra è circon-
data dal mare, agli angoli della pergamena stanno disegnati i quat-
tro Evangelisti, E simile ma più copioso d'indicazioni dell'altro
Planisfero dello stesso autore dell'anno 1448 conservato nel
museo di Vicenza.
Fotografie: OnctAM.v.
N»* scrisse: Berchkt, Portolaiìì.
Venezia, Presso il Comm. Federico de Pillet Console ge-
nerale austro -ungarico.
47. _ BARTOLOMEO PARETO
di Genova
14Ó5. — Planisfero membranaceo delineato a mano; mi-
sura m. 1, 48 X 0, 70. La dicitura è in latino con denomi-
74 ELENCO DEM.l ATLANTI, ILAMSFKKI
nazioni italiane; le venti leggende che lo illustrano sono inte-
ramente in latino. Colori usati sono rosso, verde, azzurro, ar-
gento ed oro. Trovasi in mediocre stato di conservazione; ca-
ratteri maiuscoli e minuscoli semigotici con inchiostro rosso e
r:ero.
Comprende: il mondo conosciuto ai suoi tempi. I limiti
sono al Nord, Arcania (isole d'Orkney), Sorvega, lÀvonia,
Ros,sia - Ovest, Insìdie fortunate sane ti Brandaìiy, AntUlia^
Royllo - Sud, Africa, Regnum Sigrorum, Egipfum - Est,
Mare d-j Bacu (Caspio), Persia, Parfhia, Mare Indicum, Ara-
hia Feti ir. L'Africa occidentale gi'inge al cavo di Bugcdor e
Madera conserva l'antico nome à " In sulla de legname. Fra le
isole ('aprera e Collombi s'imbranca la famosa insulla de
BraziU che per un pezzo fu la disperazione degl'ili ustra tori
della Cartografia medievale.
Questo celebre lavoro cartografico del Pareto che erede-
vasi dopo la morte dell'abate Andres (18.S0) irremissibil-
mente perduto venne dall'Amat riconosciuto fra una preziosa
suppellettile di ms. e di libri diseppelliti da un ripostiglio della
Biblioteca Vittorio Emanuele olim del Collegio Romano dei
(Gesuiti.
La proiezione del Planisferio è la piana, l'unica rosa
dei venti è collocata al disopra della sottoscrizione essa è divisa
in 10 rombi.
La data della carta e il nome del cartografo sono indi-
cate nella seguente leggenda: Presbìter Bartolorneus de pa^
reto civis Janue Acolittts Sanciissinii Domini nostri pape com-
positit hanc Cartarn MCCCCLV in lanua.
Alcuni 4*entimetri sotto alla leggenda era un altra iscri-
zione di cui può leggersi soltanto la prima jiarola Camara
ed al basso della pergamena uno scudo con al tra-
verso alcune fascie orizzontali a scacchi ed ai lati dì esso due
grandi maiuscole N. V. che può interpretarsi Nicolau^ Quin^
tus cui era dedicato il Planisfero e che fu di famiglia ligure
poiché apparteneva ai Parentucelli di Sarzana.
Credo opportuno notare come nel Planisfero fra i colol*i
V argento è (juasi dappertutto svanito e mutato in un bruno
azzurrognolo o nero, che potrebbe forse derivare dalla ossida-
zione dell'argento al contatto del solfuro di potassa, o del clo-
ruro di zolfo che trovane;, benché in tenuissima misura, sparsi ne!-
K CAKTK NArXICIlK 75
ratmosfera. Nel l*laiiist'ero il campo d'argento della bandiera di
< Genova che è nella Lanzerotta vedesi appunto mutato in una
tinta bruna, ed alcuni grosjM uccelli delineati nelle acque del
Nilo sono nerissimi ed erano probabilmente Cigni con manto
argenteo.
Questa mia osservazione vale per non poche altre cai'te
nautiche nelle quali ebbi campo di riscontrare gli stessi cam-
biamenti cui andò soggetta la tinta d'argento.
Ne scrissero: Andrks (in) M^m, dclV Xccodeìnia KrroloììeitA^ d'At'ch. T.
(IS3Ì) 129 e s«g. - Lklewkl, IL lai. - Santarem, 1. LIV. - CaNalk,
St. CoMm. 45()-162. - Major, The lif*' of Prince Hfnrif, 150. - Dksi-
MOM. (in) (iior,i, Lig. 11. 51. - Amat, Uri Planisf. di B, Pardo (in>'
Mnm, Soc. iì^oyr. I.
Roma, Biblioteca Vif torio E/nanitelc.
48. — ANONIMO
V«'n«»2ÌaiJ0.
1458. — Carta nautica delineata a mano su pergamena
delle dimensioni di m. 0, 30 X 0, 23.
N> <icriss«ro: D'Avkzac, BnU. Soc. Gi'ogr. I>aiis ili. 142-172 - Canai.k,
St. Couìin. MO.
Parkìi, Appartenne già alla BihL del Barone Walkenà er,
49. _ ANTONIO PELKr,AN E MIRARO
di Ri'sina.
14o9. — Carta nautica membranacea della costa dalmata.
Venezia, presso il sig. I)." Nardo,
50. — FRA MAURO CAMALDOLESE
di V«'n».'zia.
1459. — Planisfero niembranareo; diametro m. 1, 06. in
ottimo stato di conservazione. K redatto in lingua italiana con
caratteri del tempo in rosso, azzurro e nero. Il disegno a vart
colori e oix) - moltissime iscrizioni - copiosissimo. Trovasi in
ottimo stato di conservazione.
70 KLKNCO DVMIA ATLANT,'. PI.AMSFKRl
Cpinprende: tutto il mondo conosciuto a suoi tempi colle
scoperte portoghesi fmo al 1458.
Proiezione piana - Settentrione a basso - Mezzodì in alto
- Gerusalemme al centro della terra. La terra è circondata
dal mare. La Rosa dei venti di 8 rombi.
Nei quattro angoli si vedono indicazioni astronomiche, il
Paradiso terrestre e la sottoscrizione: /''ra^'r Marce/.!? c/(J Venetiis.
Uno eguale fu disegnato dallo stesso Cosmografo por commis-
sione di Alfonso V di Portogallo. I Medici alla fine del secolo
XVIII ne fecero fare una copia pel Palazzo di Firenze. Oìi-
glielnio Frazer lo copiò pel Governo inglese nel principio di
questo secolo, e la pergamena serbasi noi British Musemn.
Contiene notizie geografiche e storiche tolte dai greci, latini,
arabi e dai scrittori del medio-evo e molte leggende fantastiche.
K il capolavoro della cartografia medievale.
Incisioni: Zurla. Fra i/rturo - Saxt arem, ^l/ias.
Fotografia: Ongania e Naia
Ne scrissero: Andres, K*9 - Zi'Rla, Fra Mauro, M. Volo II. 'Ã’\'S -
Lrlewel, H. 80 - Santarkm, E^^ai sur l'hìAt. - Matkovic, 5. K. zu
Ventfdig - Canale, St. d<tl Comm., AUSi - Nrori, Gior. di Marina -
Major, Th^ life of Princ Hnnry, 4(52 - Uercmet, PortoUni.
- Torelli.
Venezia, liib. Marciuììa (Museo) -
51. — GRAZIOSO BENINCASA
di Ancona
1461 (20 dicembre). — Carta nautica, ms. in pergamena
rettangolare da tre lati e sporgente in curva dal lato 0., so-
pramessavi una linguetta; di 0, 49 X 0, 85 in lingua latina
ed italiana con forme dialettali, hi caratteri semigotici minuti;
-colori usati nero, rosso, verde, azzurro, giallo e verdognolo; in
un foglio discretamente conservato essendo per consumazione
e per una vecchia ammaccatura danneggiata in [)arte la sot-
toscrizione dell' autore ed alcune leggende.
Comprende le costiere dairAtlantico al mare d'Azof.
Al Nord le Isole britanniche; Paesi bassi; Germania cent,
e merid.; Russia fino al Don (Tanay) ; all' Est. coste russe o
della Turchia asiatica; al Sud Africa fino al Sahara, all'Ovest
isole Azorre - Madera (Insula del legname) e Canarie.
l'I CAKTK NAl TICIIK / /
Scala 1: 5,500,000 circa. I^roiezione piana. Le rose di 32
venti; due di 32 romì»! sono sopra la linea centrale E.O. che
taglia orizzontatmente in due parti eguali la carta.
Si osserva : La sottoscrizione dell' autore, Gratwsus Be-
nùìcasa anconitattus compoauìf in civUafe lamie in anno
MCCccLXJ, di') XX dccembris. Le cifre della data dell'anno
sono in frammenti e quasi illegibili per cui è stata interpre-
tata variamente; il 1401 è stato precisato dal Deaimoni,
Nella Spagna si nota Granata in forma di montagna con
tre alberi; in Irlanda un Lacns forfunatus, ubi sì(nt insule
tjue dicunfitr y(nsiile) sanctc beato ccCLXViij.
f sorissero: Santarem, (in) Boll. Soc. Gfogr., T. 301 - De Luca,
Cort'* noHt.. ir> (coU'anno ll(K)) - Desimoni e Belgrano (in) Atti
Sor. Lig., III. CX-CXI: IV. CCXL. nuin. 11 (coll'anno 1430) - Ber-
TKLLi, (in) BuU. Scit'tìzf Mal, Buone. 1S71, pajr. 31 (coU' anno 1170)
- Df.simoni, (in) Giorn. JAtj. II. pag. 50, nuin. 17 - C. Paoli (in)
AVru- ìiinlor.^ 187»5. I. im^r. r».">2 - Soprint Arcfi. To:tr. e.lonco 187S
pag. Sr>. nuni. 4.
FiRENZK, R. Archirio di Staio, Carte nautiche ec, nura. 4
(provenienti dall'Archivio diplomatico.)
52. — PIETRO ROSELI
1 162. — Carta nautica su i)crgamena in gr. foglio.
Pariih, Bibl. Sazionalc, Mss. num, lIJOll.
53. _ GRAZIOSO BENINCASA
di Ancona.
14G3. — Atlante di quattro carte membr. in foglio
piccolo.
Ne Rcrisstjro: Ã ndres, 140 - Santarem, I XLII - Matkgvic, S. K. in
Wicn 9 - Canale, St. Comuì. 463.
Apparteneva alla Bibl. del Veneto Matteo Pinelli.
54. — GRAZIOSO BE.NINCASA
(li Ancona.
1465. — Atlante membr. in cinque fogli; misurano cia-
scuno metri 0. 42 X 0. 3^.
78 KLKNCO I)Kt;i.I ATLVNTI, PI..VMSKK:tI
Comprende: Bacino del Mediterraneo, coste Atlantiche dal
Capo Verde allo Jutland.
Ne scrìssero: I.kij^wul, Kl^tìco n. IO - Nkufi, iììor. Mar.
Vicenza, Museo Civico.
55. — GRAZIOSO BHMNCASA
di Ancona.
1460. — Carta nautica.
Ne Hcrìsa?: I.klkwkl, If. 101.
Pariot, BiOL Nazionali.
5G. — GRAZIOSO BKNINCASA
di Ancona.
1407. — Curta nautica.
Incisioni: Un frammento (in) Santarkm, Atfa^, 05.
Ne scrissero: Lklewei., II. 101 - Canali:. St. Comtìi. Uhi.
Parigi, Bibì. Nazionale.
57. — GRAZIOSO BEMNCASA
di Ancona
1-408. — Atlante in 7 fogli o cai*te. Codice mss. raemìjr:
ben conservato ha una legatura antica che sembra contempo-
ranea, misura metri 0, 50 per...?. K redatto in lingua latina o
volgare nella maggior parte di nomi geografici a caratteri mi-
nuscoli; colori usati oro, argento, rosso, verde, azzurro, nero.
Comprende nella I carta Inghilterra, Scozia, coste di O-
landa e di Francia, stretto di Calais; II. Irlanda, coste d' In-
ghilterra e di Scozia; III. Coste francesi dell' Oceano, golfo
di Biscaglia, la Roccella, Burgos, Baiona, coste spagnuole col
capo Finisterre insieme a quelle di Portogallo; IV. Coste por-
toghesi suirOceano da Lisbona al Capo S. Vincenzo, Cadice,
Stretto di Gibilterra, coste di Africa; V. Isole Canarie, Buja-
doro. Rio d'oro, fino a Capo hianco; VI. L'Oceano da Capo
K CARTK NALTrOHK 70
JSianco a Capo Verde e Capo Rosso, le isole di Capo Verde d i
Buonavista, Mayo, S. Jacobo e Sai; VII. Coste del capo Rosso
fino al capo di S. Maria, la foce del Rio grande, le isole di
Bravas e le coste della (riiinea.
Non ha scala. La rosa dei venti di 32 rombi.
Nella III tavola sta scritto Gratioius Beniacasa Ancho-
nitanus composuit Venetiis anno Domini MCCCCLXVIIL L'i-
sola Lanzerotta dell'Arcipelago delle Canarie vedesi delineata
in argento e vi ò lo stemma della città di Oenova ed accanto
le linee della croce si legge quadripartito V dc^ Lancillotto^
Maroxe^llo. Piccole croci nelle spiaggie del Mar occidentale.
Ne scrisse ; Il Principe di Traiuv, Kffeip.^ridi xcien tifiche ^ l-%i. p.'r
la Sicilia (anno Kit) III. paj^. ($3-08.
Palermo, BiòL domestica del Princijìc Lanza di Trabia.
58. — GRAZIOSO BENINCASA
di Ancon».
1469. — Atlante di carte nautiche.
Ne scrÌ8s«ro: (in) /*♦ a. Sor. (ìt^Oiir. l'ari.i 18">7 I. J07.
Parigi, nella Collezione del Sig. Monteìay,
59. — GRAZIOSO -BK-NINCASA
di .Vnoona
1469. — Sette carte nautiche in perfetta conservazione,
disegnate a mano su pergamena; misura metri 0, 42 X 0, 3ii.
Redatte in lingua italiana con carattere minuscolo italiano, a
colori nero, rosso, verde, violaceo, azzurro, giallo, oro.
Comprende il mar Nero e Mediterraneo colF Adriatico, le
coste dell'Atlantico da Rio de Palmeri sino alla Dacia, le i-
aolo Britanniche; all'estremità destra della Scozia Insula tncol
a sinistra l'isola Arcati, dicontro a Limerich è isola dj Brazil
e discendendo le isole Corvi marini y li cornili^ isola di ferro,
isola d? sanala Lucia, isola Brava, che è Tultima.
Scala ai quattro angoli di ogni carta. La rosa dei venti
ha 22 rombi, non compiendosi il circolo, che completo ne da-
rebbe 32.
80 KLKNCO DKvlM ATLANTI, rLANISl'KRI
In tre carte v'è lo stemma di una croce nera (forse ar-
gento ossidato vedi n. 47) in campo rosso. La 1.* carta ha
la tavola lunare del 1470 al 1488, e la tavola pasquale dal
1470 al 1569.
Nrt scrissero (in) AHi Soc. Ligure. lie.nd. 1867, 99.
Milano, Bibl. Ambrosiayw, S. P. II, 6.
(50. — GRAZIOSO BKNINCASA
ili Ancona.
1470. — Carta nautica.
Ne scrissero; Andres, 141 - Santarem, I. XLII - Bull. Soc. Géog.
Paris, 1S37 I. 3()7 - Matkovic, S. K. in WiVn, C.
^'ENEz:A, era nella Bibl, dei Chierici Regolari somaschi
della Saluto.
61. — GUAZIOSO BENINCASA
di Ancona.
1471. — Atlante di carte nautiche.
Ne scrissero: (in) Bull. Soc. Geogr. Paris 1S47 L ;t07.
Roma, Bibl, Vaticana^
62. — GRAZIOSO BENINCASA
dì Ancona.
1471. — Carta nautica membr.
Incisione: Santarem, Atlas.
Ne scrissero: Zurla, M. Polo IL 351 e Fra Mauro, 7 - Andrbs, 140 -
Lblbwel, II. 101. - Matkowic, S. K. zu Wien. 9 - Canale, St.
Comm. 463.
Murano, Bibl. di S, Michele,
63. — ANONIMO
1472. — • Mappamondo membr. trovasi a p. 238 - 264 di
un Codice cart. in 4* del Sec. XV.
E CARTE NAUTICHK 81
Fu posseduto già dallo scrittore Bossi.
Ne s|:ri88e: Desimoni (in) Gior. Lig. II.
Genova, Bihl. Universitaria,
64. — GRAZIOSO BENLNCASA
di Ancona.
1473. — Carta nautica.
All'altezza delle Azorre è indicata l'isola del Brasile.
La leggenda dice: Gratiosus Benincasa Anconitanus com^
posuie Veneciis anno Domini 1473.
Copiato nel 1482, qualche differenza solo sulle miniature.
Ne scrissero: Zukla, M. Polo II. 331 - Lelbwel, II. 105 - Santabem,
III. XLII - Bull. Soc. Géog. Paris, 1^7, I. 307 - Matkowic, S. K. in
Wien - Canale, St. Comm. 463.
Bologna, Bibl. Universiiana, n. 280.
65. — ANDREA BENINCASA
di Ancona.
1476. — Atlante di 4 carte.
Ne scrissero: Andres, 141 - Hommaire de IIell (in) Bull. Soc. Oéog.,
Paris, 1Ì^17, I. 351.
GiNFVRA, Bibl. Municipale.
66. — GRAZIOSO BENINCASA
di Ancona.
1476. — Carta nautica.
Comprende: il mare Adriatico e Ionio, T Arcipelago e il
mar di Marmara.
Ne scrissero: (in) Alti Soc. Lig. Rend. 1805, CVIII.
Ancona, Archivio Comunale.
67. — GRAZIOSO BENINCASA
di Ancona.
1480. — Atlante di 12 carte membr.
Ne scrissero: Lelewel, 104 - Boll. Soc. Géog. Paris, 1&.17, I. 307 -
MATKo^vac, S. K. in Wien, 9 - Canale, St. Comm. 463.
Vienna. Bibl. Imperiale. Ms. List. LXXIX.
82 KLEN'CO DEOLI ATLANTI, PLANISFERI
68. — ALBINO DE CAXEPA
dì Genova.
1489 (maggio). — Carta nautica in un foglio di forma
rettangolare impressa su pergamena, misura metri 1, 22 X
0, 80. E redatta in lingua italiana, latina e spagnuola con ca-
ratteri, gotico nelle indicazioni delle regioni, bastardo nelle
altre in colori verde, rosso, azzurro, celeste.
Comprende al Nord le coste della Norvegia e della Scozia,
Russia fino a Novogorod. AirEst tutto il mar Nero, la costa
della Siria. Al Sud il Nilo, i monti dell' Atlante e le coste
dell'Atlantico fino alle Canarie. All'Ovest le Canarie.
Proiezione piana; la rosa dei venti di 32 i*ombi.
Vi si osservano stemmi di città e nazioni. Nella data
deUa carta l'iscrizione Anno Domini MCCCCLXXXIX (1489)
in Janna de mense mai/. Albinus de Canepa Civis Janue
cóposuit hanc cartam,
Milano, Bibl. ^d Arch. SolorBusca-Serbelloni.
69. — PIETRO ROSELI
1489 (circa). — Carta nautica delineata a mano su per-
gamena.
Comprende: il bacino orientale del Mediterraneo ed il
mar Nero.
La carta del Roseli che il Zurla scrive Rosali e le altre
35 che la seguono facevano parte di una preziosa collezione
di carte possedute già dalla patrizia famiglia dei Cornaro. Esse
trovansi oggi nel museo Britannico, che le acquistava da
Lord Egerton. Questo atlante, a giudizio di quanti lo videro,
è un capolavoro cartografico vuoi per la ricchezza della ma-
teria, quanto per il pregio del lavoro al quale contribuirono i
migliori cartografi veneti e d'altre parti d'Italia, che trova-
vansi verso il 1489 in Venezia.
Questo n. 69 ed il seguente 70 sembrerebbero formare
una sola carta.
Ne scrissero: Zubla, II. 354 - D* Avezac, Atlas Hydrogr. Venise, 17 -
Canale, St. Comm. 464.
Londra, Museo Britannico,
E CAUTE NAUTICHE 83
70. — PIETRO ROSELI
1489 (circa).. — Carta nautica sovra pergamena disegnata
a mano.
Comprende: bacino occidentale del Mediterraneo con le
costiere d'Africa e d'Europa suirAtlantìco. (Vedi n.)
Ne scrissero: Zubla, II. 354 - D' Avezac, Atlas Ht/drogr. Venise^ 17-
Canale, St. Comm. 46-l-d(.
Londra, Museo Britannico.
7L — ZUAN
di Napoli.
1489 (circa). — Cai'te nautiche in numero di due.
Comprende: la L il lato orientale del Mediterraneo, la IL
roccidentale.
Ne scrissero: Zurla, II. 354 - D'Avezac, Atlas Hydrogr. Venise, 17-
C ANALE, St. Comm. 46'4-fJ5.
Londra, Museo Britannico.
72. — GRAZIOSO BEMNCASA
di Ancona.
1489 (circa). — Carta nautica.
Comprende: il bacino orientale del Mediterraneo col mar
T^ero.
Questo ed il seguente n. 73 formano probabil. una stessa
Afegeix-hi un comentari: